News
Al Cinema Massimo, la prima serata della rassegna Piemonte Factory Tour, che in primavera coinvolgerà le residenze cinematografiche che hanno ospitato le troupe e i comuni che fanno parte della rete di Presìdi Cinematografici di Piemonte Movie. Piemonte Factory è un contest per lo scouting di talenti under 30 del video making e mira a valorizzare autori emergenti e giovani maestranze regionali della settima arte, coinvolte in un iter formativo e produttivo guidato da tutor esperti. Il progetto, di Associazione Piemonte Movie, è curato da Alessandro Gaido, per la direzione artistica di Daniele Gaglianone, regista. Enti promotori: Regione Piemonte, Film Commission Torino Piemonte, Museo Nazionale del Cinema – Torino Film Festival e AGIS-ANEC. generazione di filmmaker.
Durante la serata al Cinema Massimo saranno anche proiettati 2 dei 10 cortometraggi di Ciak! Piemonte che Spettacolo, progetto messo in campo da Fondazione CRT, Film Commission Torino Piemonte e Fondazione Piemonte dal Vivo per promuovere le eccellenze del patrimonio storico, architettonico, paesaggistico e i talenti delle performing arts e che – attraverso la realizzazione di clip e cortometraggi d’autore – ha trasformato alcuni dei più importanti luoghi-simbolo d’arte e cultura del Piemonte in set cinematografici d’eccezione. In questa occasione sarà la volta di:
Musicanimale di Simone Rosset. Realizzato da Start e dal gruppo musicale The Sweet Life Society. Location: Museo di Scienze Naturali, Torino.
Un dialogo visivo e musicale tra gli animali in esposizione al Museo di Scienze Naturali e i musicisti che improvvisano in quei luoghi. Dall’osservazione scientifica alla composizione libera della fantasia.
IO I OI di Francesco Lorusso (Broga’s). Realizzato da Robin Studio e dalla Compagnia Egri Bianco Danza, in collaborazione con la Fondazione Accademia Perosi di Biella. Location: OGR Torino.
È la cultura a influenzare l’uomo o l’uomo a influenzare la cultura? Così si cela dietro un’opera d’arte? Chi crea chi, chi muove e chi è mosso? Di cosa siamo il riflesso?
L’ingresso al Cinema Massimo è consentito ai soli visitatori in possesso di Certificazione verde Covid-19 di avvenuta vaccinazione o di avvenuta guarigione (c.d. “Super Green Pass”), con esclusione, pertanto, dei Green Pass rilasciati a seguito di tampone molecolare o antigenico. Si ricorda, inoltre, che è necessario indossare una mascherina FFP2 durante l’intera durata dello spettacolo.
Il 17 novembre ad Alessandria a cura di Compagnia di San Paolo.
Venerdì 29 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Danza.