Il film in VR al Vancouver International Film Festival
News
Al via da metà aprile le aperture straordinarie di alcuni dei teatri storici del Circuito grazie a un progetto pilota che vede Piemonte dal Vivo e il FAI Fondo per l’Ambiente Italiano collaborare in nome della comune vocazione alla valorizzazione della cultura nelle sue diverse sfaccettature e dell’attenzione al territorio regionale. Il progetto A teatro con il FAI si inserisce in una più ampia convenzione tra le due Fondazioni che già dall’estate 2022 consente agli iscritti al FAI di accedere agli spettacoli dei cartelloni di Piemonte dal Vivo con un biglietto ridotto.
Da venerdì 14 aprile, grazie alle Delegazioni e ai Gruppi FAI locali, è possibile visitare alcuni dei teatri storici del Piemonte per permettere ai partecipanti di apprezzare il valore storico-artistico di spazi che non sono soltanto “contenitori” di spettacolo dal vivo. Le visite prevedono un contributo (3 euro per gli iscritti al FAI, 5 euro per i non iscritti) che va a sostenere la missione di cura e tutela del patrimonio italiano portata avanti dal FAI fin dal 1975.
Venerdì 14 aprile 2023 Teatro Milanollo – Savigliano
Apertura a cura del Gruppo FAI di Savigliano
Orari di apertura 16.00-19.00 – tre turni di visita della durata di 45’ circa
Prenotazioni consigliate a questo link
Domenica 16 aprile 2023 Teatro Municipale – Casale Monferrato
Apertura a cura del Gruppo FAI di Casale Monferrato
Orari di apertura 10.00-12.30 e 15.00-18.00. turni di visita della durata di 30’ circa
Ultimo accesso del mattino alle 12.00, Ultimo accesso del pomeriggio alle 17.30.
Prenotazioni consigliate a questo link
Sabato 10 giugno 2023 Teatro Toselli – Cuneo
Apertura a cura della Delegazione FAI di Cuneo
Orari di apertura 10.00-12.00 e 14.00-16.00. turni di visita della durata di 30’ circa
Prenotazioni consigliate a questo link
Sabato 7 ottobre 2023 Lavanderia a Vapore – Collegno
Apertura a cura del Gruppo Giovani di Torino
Orari di apertura 10.00-13.00
Prenotazioni consigliate a questo link
Le aperture straordinarie dei teatri rientrano in un articolato progetto di valorizzazione e ricerca che accompagna Piemonte dal Vivo lungo l’intero corso del 2023 per festeggiare i vent’anni trascorsi dalla costituzione della Fondazione, culminando in autunno con un convegno sui temi del decentramento, della circuitazione e del riequilibrio territoriale in regione. Per maggiori info su #PDVenti, clicca qui.
Il film in VR al Vancouver International Film Festival
Nelle giornate dell'1 e 2 dicembre appuntamento al Cinema Lux di Torino.
Cantieri e Anticorpi XL