Il 15 novembre l'incontro di presentazione
News
Anche per quest’edizione la Vetrina della giovane danza d’autore rinnova il suo formato eXtra: non solo un momento di spettacolo attraverso il quale condividere il proprio progetto artistico, ma anche un percorso di accompagnamento online (tra giugno e settembre 2022), finalizzato all’acquisizione di strumenti e nozioni utili a orientarsi nei meandri amministrativi, organizzativo-gestionali e tecnici della produzione e della circuitazione.
Dal 15 al 18 settembre le/i giovani coreografe/i saranno inoltre ospitate/i a Ravenna per l’intera durata della Vetrina della giovane danza d’autore. Una tre giorni di spettacolo – apice del percorso – dedicata alla presentazione delle creazioni realizzate.
La call si rivolge ad autori e autrici residenti in Italia nonché a formazioni, collettivi, gruppi e compagnie che operino nell’ambito della danza contemporanea e di ricerca o delle performing arts, senza limiti di età (purché maggiorenni) e attive da almeno 5 anni (prima produzione risalente cioè all’anno 2017). È possibile presentare la propria candidatura per entrambe le sezioni del bando, IN e OUT.
Inviando la propria candidatura alla Vetrina della giovane danza d’autore extra si ha inoltre la possibilità di venire selezionati per Nuove Traiettorie, progetto formativo che mette a disposizione borse di studio per partecipare a un ciclo di incontri teorici e pratici e a momenti di confronto con docenti, tutor e figure dello spettacolo dal vivo. Un’opportunità per approfondire tematiche legate al sistema danza, stimolando riflessioni sull’atto creativo, al fine di supportare la crescita personale e artistica dei partecipanti.
Il 15 novembre l'incontro di presentazione
Lo spettacolo dal vivo abita gli spazi della Reggia di Venaria, dal 2/7 al 3/8.