Il protocollo firmato in sede AGIS intende attivare la collaborazione tra le prestigiose associazioni che comprendono i Comuni italiani dove risiedono teatri e spazi per diffondere la cultura dello spettacolo dal vivo.
News
Anche per quest’edizione la Vetrina della giovane danza d’autore rinnova il suo formato eXtra: non solo un momento di spettacolo attraverso il quale condividere il proprio progetto artistico, ma anche un percorso di accompagnamento online (tra giugno e settembre 2022), finalizzato all’acquisizione di strumenti e nozioni utili a orientarsi nei meandri amministrativi, organizzativo-gestionali e tecnici della produzione e della circuitazione.
Dal 15 al 18 settembre le/i giovani coreografe/i saranno inoltre ospitate/i a Ravenna per l’intera durata della Vetrina della giovane danza d’autore. Una tre giorni di spettacolo – apice del percorso – dedicata alla presentazione delle creazioni realizzate.
La call si rivolge ad autori e autrici residenti in Italia nonché a formazioni, collettivi, gruppi e compagnie che operino nell’ambito della danza contemporanea e di ricerca o delle performing arts, senza limiti di età (purché maggiorenni) e attive da almeno 5 anni (prima produzione risalente cioè all’anno 2017). È possibile presentare la propria candidatura per entrambe le sezioni del bando, IN e OUT.
Inviando la propria candidatura alla Vetrina della giovane danza d’autore extra si ha inoltre la possibilità di venire selezionati per Nuove Traiettorie, progetto formativo che mette a disposizione borse di studio per partecipare a un ciclo di incontri teorici e pratici e a momenti di confronto con docenti, tutor e figure dello spettacolo dal vivo. Un’opportunità per approfondire tematiche legate al sistema danza, stimolando riflessioni sull’atto creativo, al fine di supportare la crescita personale e artistica dei partecipanti.
Il protocollo firmato in sede AGIS intende attivare la collaborazione tra le prestigiose associazioni che comprendono i Comuni italiani dove risiedono teatri e spazi per diffondere la cultura dello spettacolo dal vivo.
Vicina distanza di Giorgia Gasparetto e Priscilla Pizziol, con la collaborazione di Santo Pablo Krappmann, è il progetto vincitore di PERMUTAZIONI 2021. Come giovani autrici indipendenti stiamo cercando una realtà che possa accoglierci, tutelare la ricerca artistica e nutrire la nostra riflessione attraverso il dialogo e il monitoraggio. La possibilità di avere un periodo definito in un luogo che ci permetta la ricerca e la sperimentazione pratica delle numerose idee, sarebbe un’opportunità di svolta. La commissione ha riconosciuto nella creazione e nelle sue interpreti una forte urgenza, ben espressa sia in sede di valutazione sia nella preparazione dei materiali oggetto del colloquio: il desiderio di avere una casa stabile, intesa come luogo di scambio di pratiche e di competenze, come spazio di incontro di diverse professionalità che potranno, nel corso dell’anno, nutrire il lavoro artistico. È stata, inoltre, positivamente valutata la preparazione coreografica delle due interpreti e autrici nonché la visione chiara sul punto di arrivo del progetto, al termine della residenza presso Casa LUFT. La commissione era composta da: - Amina Amici, danzatrice e autrice/coordinamento CASA LUFT - Doriana Crema, coreografa e pedagoga - Enrico Pastore, drammaturgo e critico di danza e teatro - Stefano Mazzotta, direttore artistico/Zerogrammi - Valentina Tibaldi, responsabile residenze/Lavanderia a Vapore Permutazioni è un progetto di coworking coreografico a cura di ZEROGRAMMI e CASALUFT | in collaborazione con FONDAZIONE PIEMONTE DAL VIVO/LAVANDERIA A VAPORE (RTO Fondazione Piemonte dal Vivo, Associazione COORPI, Mosaico Danza/Festival Interplay, Associazione Didee, Zerogrammi) | in rete con UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO, network MED'ARTE/Tersicorea (Cagliari), HOME/Dancegallery (Perugia) Per info: www.zerogrammi.org www.lavanderiaavapore.eu
Si inizia domenica 23 gennaio al Cinema Massimo di Torino.