Area stampa arrow-right icon

Ciak! Piemonte che Spettacolo

Il cinema e le arti performative per la valorizzazione del patrimonio culturale in Piemonte.

Un progetto di Fondazione CRT, Film Commission Torino Piemonte e Fondazione Piemonte dal Vivo.

Il progetto

Dalle OGR al Castello di Rivoli, dal Planetario InfiniTo al Museo di Scienze Naturali di Torino, da Bene Vagienna nel cuneese a Villa Caccia di Romagnano Sesia e al Parco Paleontologico Astigiano. E ancora: Villa Giulia sul lungolago di Pallanza, il Museo Borgogna di Vercelli, il Ricetto di Candelo e il Castello di Casale Monferrato. Alcuni dei luoghi-simbolo dell’arte e della cultura piemontesi si trasformano in set cinematografici d’eccezione per dieci compagnie di teatro, musica, danza e circo contemporaneo, grazie a CIAK! Piemonte che Spettacolo.

Questo progetto innovativo mira a promuovere le eccellenze del patrimonio storico, architettonico e paesaggistico regionale, nonché i talenti delle performing arts, attraverso la realizzazione di dieci clip e cortometraggi d’autore destinati alla diffusione locale, nazionale e internazionale. Un’iniziativa che lega valore culturale ed economico-occupazionale, con l’obiettivo di rilanciare il territorio anche in chiave turistica, stimolando la ripartenza dei comparti dello spettacolo dal vivo e delle produzioni audiovisive, messi a dura prova dalla pandemia. Un segnale forte e concreto, realizzato grazie alla rinnovata sinergia tra Fondazione CRT e le due Fondazioni partecipate della Regione Piemonte.

Le tappe del progetto

Fino al 24 marzoè aperto il bando che selezionerà registi e videomaker. Le 10 location, diffuse in tutte le province del Piemonte, saranno individuate all’interno di una rosa che comprende: le OGR, il Museo di Scienze Naturali, Palazzo Madama, l’Armeria Reale, il Planetario InfiniTo, Stupinigi, il Castello di Rivoli (Torino); il Parco Paleontologico Astigiano e il complesso di beni gestito dalla Fondazione Asti Musei (Asti); il Castello di Casale Monferrato (Alessandria); il Castello di Racconigi, il Castello di Govone, Bene Vagienna con Casa Ravera, Palazzo Lucerna di Rorà e la Confraternita dei Disciplinati Bianchi (Cuneo); il Broletto di Novara; il Museo Borgogna (Vercelli); Villa Giulia (Verbania), il Ricetto di Candelo (Biella). A ciascuna delle 10 sedi sarà abbinata una compagnia di performer dal vivo e una produzione cinematografica, che “abiteranno” gli spazi d’arte e cultura con progetti site-specific, parte integrante della narrazione video.

Entro l’estate saranno pronte le 10 opere, ognuna in 3 formati diversi (59 secondi, 2 minuti e 59, cortometraggio). A partire dalla tarda primavera, quindi, clip e cortometraggi rappresenteranno una nuova opportunità di valorizzazione e promozione sia dei luoghi sia dei talenti della creatività (performer e videomaker), catalizzando l’attenzione di un pubblico ampio ed eterogeneo attraverso il mercato nazionale e internazionale (cinematografico e televisivo), i circuiti indipendenti, i festival. Allo stesso tempo, i filmati contribuiranno al rafforzamento delle strategie di promozione turistica e di marketing territoriale del Piemonte, attraverso molteplici canali quali, ad esempio, siti web e social media, stazioni ferroviarie, metropolitane, aeroporti, enti pubblici e privati orientati al rilancio del turismo culturale.

1

È online il  Bando Ciak Piemonte che Spettacolo – deadline: 24 Marzo 2021

2

Scarica la documentazione: Application FormAll.1_ Budget progetto

3

Se hai dubbi o domande sul bando puoi scrivere all’indirizzo e-mail ciak@fctp.it

4

Risponderemo alle domande pervenute entro le 12 del 23 marzo 2021 nella sezione FAQ: clicca qui

5

Per ulteriori info, scarica il comunicato stampa.

6

I nomi dei vincitori del bando Ciak, in uscita il 15 aprile 2021.

7

Sedi selezionate, compagnie e società di produzioni:  si gira in 10 luoghi d’arte e cultura in tutte le province piemontesi, 6 maggio 2021.

8

Svelate le immagini di backstage dei primi 4 dei progetti finalisti.

9

Motore, azione..e backstage seconda parte!

10

Ultimi backstage di Ciak! in attesa del Torino Film Festival 2021.

11

I 10 corti di Ciak! presentati al Torino Film Festival 2021.

12

Musicanimale e IO I OI al Cinema Massimo per il Piemonte Factory Tour (23 gennaio 2022).

13

Le pillole di Ciak! per Eurovision Song Contest 2022, Anteprima MOVIE TELLERS, Telesia TV e ZED.

14

I 10 corti di Ciak! per “Ritorno al Cinema”, ciclo di proiezioni a cura di Aiace Torino

Rimani aggiornato sulle novità!

Rimani aggiornato sulle novità!