Già a partire dal 2022 è stato sviluppato in partnership con Abilitando Onlus un primo progetto pilota dal titolo Teatri della Mente nei teatri della provincia di Alessandria; a partire da questa esperienza, nel corso del triennio, il progetto viene scalato e migrato nelle altre province del Circuito, grazie a una nuova collaborazione con il Centro Diego Fabbri di Forlì per il progetto Teatro No Limits. Il programma si propone di consentire a persone con disabilità visiva di poter fruire pienamente degli spettacoli inseriti all’interno di una stagione teatrale, fornendo gli strumenti idonei e necessari alla piena e completa accessibilità ad una pièce teatrale tramite audiodescrizioni e audiointroduzioni degli spettacoli, accanto alla realizzazione di tour tattili.
Lavanderia a Vapore esplora l’accessibilità non come azione di servizio, ma come ribaltamento del paradigma abilista, mettendo al centro la leadership e le competenze di persone con disabilità. Apre la strada Dance Well, pratica artistica rivolta principalmente a persone con Parkinson, ma che negli anni ha sviluppato una comunità di ricerca aperta e intergenerazionale. Si prosegue nel 2023 con una formazione intensiva per danzatori e danzatrici con Stopgap Company e l’atelier Carte Blanche, a cura di Al.Di.Qua.Artists in collaborazione con EDN. Nel 2024 la formazione si estende alle nuove generazioni con la residenza Trespass di Comuniello-Olivieri-Guarino al liceo coreutico Primo di Torino, per coinvolgere gli studenti in un processo creativo sull’audiodescrizione poetica. Grazie infine alla collaborazione con il Master universitario in Progettazione personalizzata e partecipata in attuazione della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità (realizzato da Fondazione Time2) si creano azioni sinergiche volte a diffondere nuove competenze sull’accessibilità, protagonista di una sessione pubblica di advocacy nel corso del simposio previsto all’interno del progetto di cooperazione internazionale finanziato dal programma Europa creativa OnMobilisation.
Continua la collaborazione con lo Spazio Kor di Asti, grazie alla direzione artistica di Chiara Bersani e Giulia Traversi, in sinergia con il collettivo Al.Di.Qua. – Alternative Disability Quality Artists, un gruppo di artisti e lavoratori dello spettacolo con disabilità nato durante la pandemia del 2020. Il collettivo ricerca per sviluppare consapevolezza e offrire percorsi di formazione su fruizione ma soprattutto creazione accessibili, attraverso workshop dedicati ad artisti e organizzazioni in direzione di una diversificazione di competenze e una maggior rappresentatività in posizioni di leadership.
Piemonte dal Vivo ha sottoscritto un protocollo di intesa con la Consulta per le Persone in Difficoltà, al fine di promuovere percorsi di formazione per il personale di struttura, finalizzati all’acquisizione di nuove competenze per una progettazione accessibile che tenga conto dell’ascolto e lettura dei bisogni specifici delle persone con disabilità. La Fondazione ha, inoltre, aderito all’Agenda italiana della disabilità, promossa da CPD e Fondazione CRT.
La Fondazione ha aderito alla Rete Italiana Europe Beyond Access 2021-2023 con Oriente Occidente (capofila), AMA Accademia Mediterranea dell’Attore, Associazione Culturale Fuori Contesto, Balletto Civile, Compagnia teatrale L’Albero, Compagnia XE, Dance Haus, Factory Compagnia, Fattoria Vittadini, Fondazione Nazionale Della Danza / Aterballetto, Fuorinorma, IAC Centro Arti Integrate, La Luna nel Pozzo, Lenz Fondazione, Matera Basilicata 2019, MILANoLTRE Festival, MUVet, Orlando Festival, Pergine Festival, Teatro La Ribalta, Versiliadanza. Il network è finalizzato ad interrogare e discutere i temi di accessibilità ed inclusione nelle arti performative per generare consapevolezza, diffondere conoscenze ed esperienze di buone pratiche, incoraggiare maggiore partecipazione e leadership di artisti e operatori culturali con disabilità.