TORINO
A.M.A Factory nasce dalla visione e dal desiderio di A.C.T.I. Teatri Indipendenti e Il Mulino di Amleto, due affermate realtà di teatro contemporaneo che aspirano a unire le forze per sostenere la ricerca e far emergere la ricchezza di contenuti artistici innovativi.
Per saperne di più, clicca qui.
TORINO
L’Associazione Baretti lavora con l’obiettivo di rendere il quartiere di San Salvario a Torino un luogo di riferimento per lo sviluppo di iniziative culturali. Dal 2002 l’Associazione gestisce in chiave no profit il CineTeatro Baretti che ospita spettacoli teatrali, cinema e rassegne, concerti e conferenze, la Scuola Popolare di Musica, la Scuola Teatro Baretti per bambini, adolescenti e adulti. L’ampio respiro dei progetti teatrali ha permesso al Baretti di assumere negli anni una connotazione nazionale e internazionale nella visibilità, nella circuitazione delle produzioni e nella capacità di stringere collaborazioni. Ciò nonostante, l’Associazione rimane fortemente radicata e attiva sul territorio ritenendo il legame con San Salvario fondamentale sia per l’opportunità di confronto immediato e diretto con le urgenze della società civile sia per la volontà di offrire un prodotto culturale e artistico che contribuisca ad una qualificazione sempre maggiore di quest’area. L’Associazione Baretti è socio fondatore del Comitato Agenzia per lo Sviluppo di San Salvario; la sala è inserita nel circuito ACEC.
Per saperne di più, clicca qui.
VAL DI CHY
Nato in Italia nel 2013, BILOURA è un collettivo di arti performative interculturale e transdisciplinare, composto da artiste/i di diverse provenienze professionali, che lavora con strategia g-local tra l’Italia e il mondo. Attraverso le arti sceniche BILOURA crea prodotti culturali volti a valorizzare le differenze come ricchezza per la società, a oltrepassare barriere, etichette, pregiudizi e prigioni metafisiche. Conduce un percorso artistico di innovazione dei linguaggi scenici e le sue performance, laboratori, progetti e diverse altre attività sono presentate sui circuiti internazionali delle performing arts.
Per saperne di più, clicca qui.
NOVARA
Cabiria Teatro nasce nel febbraio 2014 a Bologna. Dopo due anni si trasferisce a Novara, dove ha la sua sede attuale. Nasce dalla volontà di Mariano Arenella ed Elena Ferrari; col tempo il progetto si è arricchito di nuovi compagni di viaggio. Cabiria Teatro si occupa di produzione di spettacoli (principalmente con drammaturgie originali), creazione di progetti site-specific, didattica teatrale e dal 2018 organizza la rassegna “Le notti di Cabiria a Casa Bossi”.
Per saperne di più, clicca qui.
ARQUATA SCRIVIA E GAVI
Nata nel 2004 con obiettivo la diffusione di attività di spettacolo, formative, ricreative e sociali, dal 2013 Commedia Community gestisce le stagioni del Teatro della Juta di Arquata Scrivia e del Teatro Civico di Gavi. La collaborazione con il Collettivo Teatrale Officine Gorilla permette di dare il via a un’intensa offerta di formazione teatrale e l’allestimento di nuove produzioni che si concentrano su due differenti linguaggi: la Compagnia Teatro della Juta si muove nell’ambito del teatro popolare, del teatro antico e della commedia dell’arte, mentre le Officine Gorilla si occupano di testi originali di drammaturgia contemporanea
Per saperne di più, clicca qui.
FIANO E LANZO
L’associazione Compagni di Viaggio si occupa dal 1998 di promuovere, in modo professionale, il teatro come luogo di espressione e di crescita personale e sociale, con una particolare attenzione ai giovani.
Per saperne di più, clicca qui.
CAVALLERMAGGIORE
L’associazione nasce nel 2017 dalla visione pioneristica di accomunare diverse realtà di circo contemporaneo per creare un network, aperto a sostenere altre compagnie, mirando al riconoscimento del valore dell’arte circense sul territorio nazionale ed all’estero. Fabbrica C e On Arts supportano la coesione, il confronto e la contaminazione nel rispetto di un etica condivisa e della diversità d’identità artistica e di ricerca.
Per saperne di più, clicca qui.
CASALBORGONE
Faber Teater è un gruppo di artigiani teatrali, un ensemble che condivide un cuore musicale e una poetica, che crede in un teatro che accoglie e si completa creando relazioni. Un teatro anche laddove non ce lo si aspetti, una bottega creativa in movimento entro la quale cercare, gioire, cantare, stupirsi.
Per saperne di più, clicca qui.
ARONA
L’Associazione Festival delle 2 Rocche nasce ad Arona per valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico del territorio. Dal 2011 promuove il festival Il Teatro sull’acqua, la rassegna diretta da Dacia Maraini che propone incontri internazionali di teatro e parola. Il festival si inserisce all’interno di un progetto di valorizzazione del Comune di Arona, dell’area della Rocca Borromea e dei territori circostanti che coinvolge istituzioni, scuole, associazioni.
TORINO
Dal 2010, l’associazione organizza la Stagione Schegge di Teatro contemporaneo presso il Cubo Teatro (sito all’interno dell’attuale spazio OFF Topic). Dal 2016 cura anche la gestione del Cubo, dove organizza corsi di formazione, ospita e produce spettacoli teatrali di nuova drammaturgia.
Per saperne di più, clicca qui.
BAVENO
Amore per il teatro, la musica, la danza, le arte figurative. Desiderio di condividere esperienze, emozioni, idee e passioni. Voglia di percorsi istruttivi e ricreativi, di momenti riflessivi e bizzarri, seri e spassosi. È da questa miscela di impeti culturali che prende vita l’associazione piemontese La Finestra sul Lago. Gli ideatori e promotori di questa realtà culturale sono Domenico Brioschi e Lidia Robba, operatori culturali torinesi che hanno scelto Casa Brioschi come centro culturale di ogni iniziativa.
Per saperne di più, clicca qui.
COAZZE
L’Associazione Culturale Lingua Doc è stata fondata a Torino nel 1996. Da allora opera attivamente nell’ambito delle produzioni teatrali, con particolare attenzione agli autori piemontesi, organizzando manifestazioni e realizzando vari film, alcuni dei quali presentati al Torino Film Festival. Si occupa inoltre della realizzazione di documentari per la Città di Torino, la Provincia di Torino e la Regione Piemonte. In parallelo organizza corsi di cinema, TV e teatro in collaborazione con amministrazioni pubbliche, Adecco e Fabi.
Per saperne di più, clicca qui.
ALMESE
M.O.V. è uno spazio. È un’idea. È aperto. Si muove dentro e fuori. È creativo. È energia. È confronto. È arti visive, musica, performing arts, teatro, cinema, cabaret, poesia, artigianato, integrazione, vita notturna, laboratori, eventi, esperimenti, proposte.
Per saperne di più, clicca qui.
PIOSSASCO
Compagnia teatrale fondata da Daniele Ronco, Jacopo Trebbi e Costanza Frola nel 2012 e attualmente diretta da Ronco. Dopo diversi anni di ricerca Mulino ad Arte ha focalizzato la propria attenzione verso la produzione green. “Amiamo il nostro Pianeta e vogliamo riflettere attraverso il teatro sulle grandi sfide del nostro presente. Secondo la nostra etica, vivere in armonia con la casa che ci ospita viene prima di tutto, perché senza questa armonia nulla potrà più esistere”.
Per saperne di più, clicca qui.
BOSCONERO
La compagnia fondata dal direttore artistico Sergio Cavallaro, composta quasi interamente da artisti under 35, dal 2010 è impegnata in Italia e all’estero in svariati progetti di teatro, danza e cinema. La contaminazione tra linguaggi espressivi e arti – alla ricerca di nuove modalità comunicative – è, fin dalle origini, l’obiettivo fondamentale del lavoro di NuoveForme. Attualmente la compagnia si avvale di professionisti assunti e di collaboratori esterni, impegnati, oltre che nel ricco cartellone di spettacoli, anche nella didattica con corsi e stage organizzati presso la sede di via Guastalla, a Torino.
Per saperne di più, clicca qui.
PIEDICAVALLO
Nuvolanove è un’associazione culturale fondata nel 2008, che si occupa di progettare, realizzare e promuovere attività, prodotti e servizi artistici, culturali e di comunicazione, in dialogo con il tessuto associativo e le realtà e istituzioni del territorio. L’associazione, composta da un team eterogeneo di professionisti qualificati, promuove azioni ad alto valore culturale e sociale, riconoscendo all’arte e alla creatività il suo valore di strumento per la trasformazione sociale, nonché di stimolo pedagogico e formativo funzionale alla costruzione di un pensiero critico indipendente.
Per saperne di più, clicca qui.
VERCELLI
L’Officina Teatrale degli Anacoleti è stata ufficialmente costituita il 1 febbraio 2006 per volontà di sedici allievi del corso d’avviamento al Teatro tenutosi presso il circolo culturale Officine Sonore in via Ugo Shilke a Vercelli dall’ottobre 2005. Le origini dell’Officina Teatrale non risiedono tuttavia nel mero desiderio di costituire un’Associazione fine a se stessa, bensì nel proponimento di convogliare le passioni e le aspirazioni lentamente germogliate nei cuori degli stessi allievi durante la loro esperienza di formazione, per sviluppare e promuovere la crescita di una scuola e di una compagnia stabile, con l’obiettivo di realizzare produzioni teatrali in cooperazione, sinergia e scambio con realtà d’altre città italiane per un nuovo sviluppo del Teatro nella nostra città e nel nostro paese.
Per saperne di più, clicca qui.
RACCONIGI
L’Associazione Progetto Cantoregi trae la propria denominazione da un progetto, commissionato dai Savoia nel XVIII secolo, per la costruzione di un teatro nella Città di Carignano (To). L’opera, a firma dell’architetto Pietro Maria Cantoregi, non venne mai realizzata. Assumendo il nome di Progetto Cantoregi, la nostra compagnia, istituita nel 1977, ha inteso affermare la propria vocazione progettuale volta ad una teatralità popolare, vagante, senza fissa dimora, come in una perenne boheme di ricerca. Alla storia contadina si ispirano, e da essa prendono forma, molte delle nostre proposte espressive. Così come dall’intenzione di ricercare negli archivi abbandonati della cultura cosiddetta alta le fonti antropologiche che alimentano la ritualità della scena.
Per saperne di più, clicca qui.
PIANEZZA
Progetto Zoran nasce nel 2003 con l’obiettivo di diffondere il teatro in tutti i contesti sociali e in tutti i luoghi, affinché torni ad essere strumento della comunità per la crescita collettiva e personale di ciascun individuo. Opera in teatri, grandi e piccoli del territorio nazionale, con un focus specifico sul Piemonte. Si distingue nella capacità di valorizzare il territorio in cui opera attraverso la realizzazione di progetti teatrali in luoghi non convenzionali. Una semina continua, in piazze, chiese, borghi, musei, castelli, teatri, vecchie fabbriche, sempre in dialogo con il pubblico, per raccontare l’essere umano e la società in cui viviamo
Per saperne di più, clicca qui.
NOVARA
NU Arts and Community è il festival multidisciplinare della città di Novara nato nel 2020 per portare nuova creatività dal centro alla periferia della città, con un intenso programma di spettacoli e progetti di partecipazione tra teatro, musica, danza, letteratura, circo e arti visive. NU deriva da Nuàra, nome antico di Novara, declinato – in slang – a simbolo di nuova linfa: si pone come rete creativa che coinvolge i cittadini e le associazioni culturali e sociali della città con nuove produzioni. Un progetto del Comune di Novara (realizzato dall’Associazione Rest-Art in collaborazione con Piemonte dal Vivo e le associazioni cittadine), diffuso fra diversi luoghi-simbolo della città, come il Teatro Faraggiana, l’Arengo del Broletto (sala consigliare ai tempi medievali, che si apre al contemporaneo), Casa Bossi, il Cortile della Canonica del Duomo, lo spazio Nòva all’ex Caserma Passalacqua e il nuovo parco del quartiere Sant’Andrea (Giardino “Marco Adolfo Boroli”).
Per saperne di più, clicca qui.
MONASTERO BORMIDA E SPIGNO MONFERRATO
Centrale della rassegna “Teatro nelle Valli Bormida” sono l’attenzione per il sociale e per l’ambiente, ma anche la scelta di proporre non solo spettacoli di intrattenimento, ma anche di critica sociale, di contaminazione tra discipline artistiche, di riscrittura e rielaborazione di grandi classici
Per saperne di più, clicca qui.
SAN MAURIZIO D’OPAGLIO
Il Teatro delle Selve nasce per essere un luogo di sperimentazione dei linguaggi del teatro e della drammaturgia; di ricerca sull’attore; di pedagogia rivolta ai giovani e a chiunque, attraverso il teatro, voglia attivare talenti e potenzialità inespresse. Le attività prendono spunto – oltre che dall’esigenza di presentare spettacoli di qualità a prezzi d’accesso politici, di mostrare le produzioni della compagnia titolare e il suo work in progress – dalle suggestioni provenienti dal genius loci specifico e dalla storia della comunità che vive nella piccola cittadina sede della Bottega. Con significative e perduranti estensioni a tutta l’area del lago d’Orta che la comprende. L’intenzione è quella di parlare sia a un pubblico abituato ai linguaggi contemporanei, che a spettatori privi di conoscenze ed esperienze specifiche: in questo senso il Teatro diventa centro d’irradiazione di accoglienza e cordialità.
Per saperne di più, clicca qui.
CHIAVERANO E IVREA
Il progetto “Morenica” è un consolidato riferimento culturale sul territorio canavesano. Un’antenna della migliore drammaturgia contemporanea e dei nuovi linguaggi teatrali e coreografici, che vede operare in sinergia le due compagnie – dalla pluriennale esperienza nell’ambito della programmazione dello spettacolo dal vivo – Tecnologia Filosofica e Andromeda.
Per saperne di più, clicca qui.
Fertili Terreni Teatro è un insieme di artisti e organizzatori con in comune una passione per il teatro contemporaneo nelle sue diverse forme. Fertili Terreni Teatro è una tensione artistica che attraverso l’unione di tre teatri genera un ambiente creativo di sperimentazione e confronto tra artisti, operatori e spettatori. Fertili Terreni Teatro è un modello organizzativo e produttivo che svolge una funzione di crescita culturale e sociale nella città di Torino. Fertili Terreni Teatro è: A.C.T.I. Teatri Indipendenti, Cubo Teatro, Tedacà, Il Mulino di Amleto.
Per saperne di più, clicca qui.
Scopri il cartellone di:
Giovane compagnia teatrale nata a Gassino Torinese, formata dall’Accademia di teatro e danza Magdeleine G., sotto la guida registica di Tommaso Massimo Rotella.
Per saperne di più, clicca qui.
Lavoro, salute, cultura e benessere rendono viva una città e passano tutti attraverso l’educazione. Da sempre, il teatro è strumento pedagogico per l’essere umano prima e per il cittadino poi. Strumento antichissimo, ma anche sempre “contemporaneo”, capace di evolversi in sinergia con l’uomo. Per questo, il progetto che il Nuovo Teatro Faraggiana coltiva è creare entro i propri spazi un centro di educazione, una scuola di umanità “del terzo millennio”.
Per saperne di più, clicca qui.
La compagnia Onda Larsen nasce nel 2008 dalla volontà un gruppo di giovani attori. Dal 2008, costituitasi associazione, Onda Larsen produce spettacoli, organizza eventi, rassegne e laboratori teatrali e si occupa di didattica. Composta inizialmente da un numero molto nutrito di artisti, la compagnia si stabilizza poi nella sua attuale forma: Riccardo De Leo (attore e regista), Gianluca Guastella (attore), Lia Tomatis (attrice, regista e drammaturga).
Per saperne di più, clicca qui.
Sognando l’arte tra i resti di un antico opificio, da una fabbrica dismessa come maglificio industriale è risorta una struttura innovativa ed interamente dedicata alla danza, alla musica e al teatro. Nata dall’unione di tre Associazioni: Art’è Danza, Patatrac Teatro e Opificiodellarte Musica si pone come un punto di riferimento sul territorio biellese ed una struttura di eccellenza nel panorama nazionale, 1200 mq suddivisi in tre ampie sale per lo studio della danza; cinque aule insonorizzate per il canto e la musica; uno studio di registrazione; un teatro di 99 posti attrezzato in modo multimediale per spettacoli e corsi di recitazione; caffetteria, zona relax, spazi espositivi. OPIFICIODELLARTE inaugurato nel 2006 a Biella ai piedi del “Borgo storico del Piazzo”, è ampio e curato, e riflette lo spirito di chi lo ha ideato offrendo agli allievi una formazione professionale solida ed autentica ma anche libera da ogni schema. Un centro di formazione artistica strutturato, un laboratorio culturale dove creare, sperimentare ed intrecciare nuovi itinerari artistici, favorendo l’aggregazione giovanile e il sostenendo la crescita di nuovi talenti
Per saperne di più, clicca qui.
L’Associazione Revejo nasce il 18 febbraio del 2011. Da allora il suo impegno, nel rispetto degli obblighi statutari, è sempre stato rivolto alla promozione e alla diffusione della cultura sul territorio, con particolare attenzione per i più giovani. Dal 2016 organizza il festival “Borgate dal vivo”.
Per saperne di più, clicca qui.
La Compagnia Stregatti nasce nel 2007. Gianluca Ghnò, diplomato presso la Paolo Grassi di Milano, è regista e direttore artistico; Giusy Barone, maestra d’arte specializzata in disegno e tecniche pittoriche (con diploma all’Accademia Albertina di Torino in scultura e performing arts e laurea specialistica in storia del teatro e arti sceniche presso l’Università di Torino) dirige invece il settore dedicato all’educational. La compagnia si occupa da anni, a livello nazionale e internazionale, di produzione e promozione di eventi, stagioni teatrali e animazioni. M.AR.T.(E)., iconico cartellone degli Stregatti (acronimo di Music ARt Theatre Experiment), nato nel 2012, è diventato nel corso del tempo un vero e proprio marchio culturale.
Per saperne di più, clicca qui.
Teatro e Società è un’associazione di persone che nella propria attività professionale praticano il teatro in modo molto articolato e vario. Si occupa di realizzare spettacoli, conferenze spettacolo, rassegne, performances celebrative, didattiche e ricreative, laboratori per la scuola dell’obbligo e superiore, attività riabilitative e sociali, visite guidate, feste e allestimenti per scopi turistici o promozionali.
Per saperne di più, clicca qui.