Area stampa arrow-right icon

ECOMUSEI PALCOSCENICO NATURALE

Un progetto di valorizzazione e promozione multicanale

News

calendar icon14 luglio 2022
Da sabato 16 luglio spettacoli dal vivo e itinerari culturali in tutti gli Ecomusei del Piemonte per un’offerta variegata che accompagna il pubblico durante l’estate e fino ad autunno inoltrato.

Gli Ecomusei piemontesi protagonisti sul palcoscenico. È partita a giugno la rassegna triennale di eventi, esperienze e approfondimenti per incentivare la scoperta degli Ecomusei piemontesi e del loro territorio grazie alla collaborazione tra Regione Piemonte, Fondazione Piemonte dal Vivo e Abbonamento Musei. Sabato 16 luglio alle 20.30 sarà possibile assistere presso l’Ecomuseo delle Miniere della Val Germanasca a Prali, alla lettura spettacolarizzata Il segreto del piccolo Newt con Mattia Mariani e Maura Sesia. Sarà inoltre possibile visitare la mostra all’aperto e prendere parte ad una merenda sinoira. 

L’Ecomuseo della Pastorizia propone sabato 30 luglio alle ore 18 Laudato Si’ con Moni Ovadia, l’enciclica di Papa Francesco che denuncia l’attuale crisi ecologica ed invita ad un cambio di prospettiva. Per l’occasione sono previsti laboratori per scoprire la filiera della lana e una speciale cena con l’attore a base di prodotti locali. 

Domenica 21 luglio, alle ore 17.30, lEcomuseo dell’Alta Valle Maira ospiterà lo spettacolo Di come precipita il doppio di un migrante con Marco Gobetti. Per il weekend sono previste passeggiate guidate sul Sentiero degli Acciugai a Celle di Macra e visite guidate alle Borgate di Bedale e Villar di Macra. Dopo la pausa di agosto, si partirà il 7 settembre con nuovi appuntamenti, ospiti dei 29 ecomusei, per un cartellone che andrà avanti fino al mese di novembre.  

 

Gli Ecomusei...

Gli Ecomusei rappresentano il patrimonio culturale vivente di un territorio che si esprime sia mediante le testimonianze della cultura materiale come chiese, castelli, borghi, mulini, fornaci, cave, miniere, collezioni e dipinti, sia attraverso il patrimonio immateriale, come canti, danze, feste, racconti popolari, dialetti, tecniche locali, tradizioni religiose e ricreative, consuetudini e capacità manuali, da offrire al pubblico di interessati e visitatori.  Sono quindi strumenti culturali, di riconoscimento dei valori e della storia di un territorio, di cura e rigenerazione di luoghi, in termini di sostenibilità culturale, sociale e ambientale, i quali favoriscono la partecipazione e la trasmissione di saperi e di progetti innovativi, in particolare alle nuove generazioni.  La Rete Ecomusei del Piemonte è un’associazione che rappresenta un sistema vasto, articolato e interconnesso, rappresentato da variegate realtà territoriali che, pur nella loro autonomia, operano in rete per offrire al visitatore occasioni di incontro e il piacere della scoperta di un patrimonio culturale diffuso. 

 

 

INFORMAZIONI

Per scoprire tutte le curiosità sugli Ecomusei del Piemonte, visita il sito di Abbonamento Musei. Il calendario degli spettacoli proposti da Piemonte dal Vivo è invece consultabile all’interno della sezione dedicata del sito della Fondazione.

Per info e approfondimenti sulla Rete Ecomusei Piemonte, clicca qui.

Potrebbero interessarti

News

CIAK! Piemonte che Spettacolo: si gira in 10 sedi

Motore, azione! Si “riaccende” lo spettacolo in dieci “set” d’eccezione del Piemonte con la regia dei talenti del cinema. Circo contemporaneo, danza aerea, teatro, musica classica ed elettronica vanno in scena in castelli, musei, confraternite, complessi monumentali, palazzi e dimore storiche, hub di creatività e innovazione con “CIAK! Piemonte che Spettacolo”, il progetto ideato e messo in campo da Fondazione CRT, Film Commission Torino Piemonte e Fondazione Piemonte dal Vivo per promuovere le eccellenze del patrimonio artistico, architettonico e paesaggistico attraverso le performing arts e le produzioni cinematografiche. Con la riapertura dei luoghi della cultura e la ripartenza degli eventi, prendono il via le riprese per la realizzazione di dieci clip e cortometraggi d’autore destinati alla diffusione locale, nazionale e internazionale. Protagonisti i dieci videomaker selezionati tramite bando che, insieme alle compagnie dello spettacolo dal vivo animeranno dieci location diffuse in tutte le province piemontesi. L’iniziativa unisce il valore culturale a quello economico-occupazionale, con l’obiettivo di rilanciare il territorio anche in chiave turistica, e far ripartire i comparti dello spettacolo e delle produzioni audiovisive messi a dura prova dalla pandemia. Un segnale forte e concreto, realizzato grazie alla sinergia tra Fondazione CRT e le due Fondazioni partecipate della Regione Piemonte. Castello del Monferrato a Casale Monferrato (Alessandria) Danza aerea e circo Compagnia Banda Verticale produzione cinematografica a cura di BabyDoc Beni gestiti dalla Fondazione Asti Musei – Palazzo Alfieri, Palazzo Mazzetti, Cripta di Sant’Anastasio, Torre Troyana (Asti) Danza e musica classica Compagnia Balletto Teatro di Torino e RivoliMusica produzione cinematografica a cura di Epica Film Ricetto di Candelo (Biella) Teatro - danza, circo contemporaneo Compagnia blucinQue – Fondazione Cirko Vertigo produzione cinematografica a cura di Una Film Complesso monumentale del Broletto (Novara) Teatro Compagnia Teatro della Caduta produzione cinematografica a cura di Neverbird Palazzi storici del centro cittadino, Confraternita dei Disciplinati Bianchi e Teatro Romano a Bene Vagienna (Cuneo) Teatro e musica Compagnia Faber Teater produzione cinematografica a cura di Moby Studio Castello di Govone (Cuneo) Teatro e musica Bandakadabra produzione cinematografica a cura di S-Pot Production OGR - Officine Grandi Riparazioni (Torino) Danza e musica Compagnia Egri Bianco Danza e Fondazione Accademia Perosi di Biella produzione cinematografica a cura di Robin Studio Museo Regionale di Scienze Naturali (Torino) Musica The Sweet Life Society produzione cinematografica a cura di Start Villa Giulia a Pallanza (Verbania) Danza e musica elettronica Elisa Sbaragli e Sissj Bassani, con Alberto Ricca – in collaborazione con Cross Project produzione cinematografica a cura di Setteventi Museo Francesco Borgogna (Vercelli) Danza e musica classica Compagnia Zerogrammi e la Società del Quartetto produzione cinematografica a cura di Imago Communication Entro l’estate saranno pronte le 10 opere, da realizzare come previsto dalla call, ognuna in tre formati diversi (59 secondi, 2 minuti e 59, cortometraggio). Clip e cortometraggi rappresenteranno una nuova opportunità di valorizzazione e promozione sia dei luoghi sia dei talenti della creatività (performer e videomaker), catalizzando l’attenzione di un pubblico ampio ed eterogeneo attraverso il mercato nazionale e internazionale cinematografico e televisivo, i circuiti indipendenti, i festival. Allo stesso tempo, i filmati in formato clip contribuiranno, a partire dall’estate/autunno al rafforzamento delle strategie di promozione turistica e di marketing territoriale del Piemonte, attraverso molteplici canali quali, ad esempio, siti web e social media, stazioni ferroviarie, metropolitane, aeroporti, enti pubblici e privati orientati al rilancio del turismo culturale grazie alla partnership con VisitPiemonte, la società in house della Regione Piemonte e di Unioncamere Piemonte, che si occupa della valorizzazione turistica e agroalimentare del territorio. Grazie alla collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, i cortometraggi e il racconto del progetto in tutte le sue fasi saranno presentati poi in anteprima assoluta nell’ambito della programmazione del prossimo Torino Film Festival - 39° edizione (dal 26 novembre al 4 dicembre 2021) e del contemporaneo Torino Film Industry.

calendar icon31 maggio 2021
News

I finalisti di CollaborAction XL 2022/23

Selezionati Jacopo Jenna, Francesco Marilungo e Sofia Nappi

calendar icon05 settembre 2022
News

Bando DANZA URBANA XL

Entro il 10 febbraio 2023

calendar icon18 gennaio 2023

Rimani aggiornato sulle novità!

Rimani aggiornato sulle novità!