Area stampa arrow-right icon

Educare alla Bellezza

I laboratori per le classi sviluppati all'interno del programma Educare alla Bellezza.

Educare alla Bellezza è un progetto artistico e culturale dedicato al benessere e all’innovazione didattica, curato da Hangar Piemonte e promosso e sostenuto dalla Fondazione Piemonte dal Vivo, in collaborazione con la Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus. Accanto ai docenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado del Piemonte, Educare alla Bellezza coinvolge 13 compagnie teatrali piemontesi (qui di seguito elencate).
Assemblea Teatro

TEMA | Dispersione scolastica

Assemblea Teatro opera a Torino (Italia) professionalmente dal 1976. Da cinquant’anni realizza interessanti iniziative nella scuola e nel territorio producendo spettacoli originali, per poi portarli anche al di fuori dei confini nazionali. Nel 2005 è riconosciuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali quale Teatro Stabile di Innovazione per la Ricerca e la Sperimentazione mentre dal 2015 è divenuta Centro di Produzione Teatrale di sperimentazione di teatro per l’infanzia e la gioventù. La Compagnia da sempre si occupa della promozione di iniziative culturali rivolte ai giovani artisti di teatro, riconoscendo nel rapporto fra le generazioni e nella trasmissione dell’esperienza i fondamenti per la vitalità e lo sviluppo della cultura teatrale.

Scopri il laboratorio NON CI STO

Cabiria Teatro

TEMA | Ascolto

Cabiria Teatro è un’associazione culturale e compagnia teatrale, fondata nel 2016 a Novara, che promuove il teatro, le arti performative e musicali attraverso la creazione di spettacoli con drammaturgie originali, progetti site-specific e la rassegna “Le notti di Cabiria a Casa Bossi”.

Scopri il laboratorio NON CI STO

Faber Teater

TEMA | Dispersione scolastica

Faber Teater è un gruppo di artigiani teatrali, un ensemble che condivide un cuore musicale e una poetica, che crede in un teatro che accoglie e si completa creando relazioni. L’attività dell’associazione si articola su tre livelli: la produzione artistica con particolare attenzione alla sperimentazione di nuovi linguaggi, all’integrazione di differenti discipline artistiche; l’attività di formazione rivolta ai bambini e ai ragazzi delle scuole, agli insegnanti e al pubblico in generale; i progetti di diffusione della cultura teatrale, in collaborazione con Enti del territorio, soprattutto nelle aree più disagiate, ampliando e favorendo l’utilizzo di spazi e luoghi alternativi. La sede si trova a Chivasso, in provincia di Torino.

Scopri il laboratorio NON CI STO

Compagnia Melarancio

TEMA | Dispersione scolastica

Nasce nel 1982 e svolge la sua attività prevalentemente nell’ambito del Teatro per ragazzi, coniugando la recitazione dell’attore con i linguaggi propri del Teatro di Figura e del Teatro danza. Il contesto del Teatro Ragazzi ha portato la Compagnia a pensare un Teatro a cui concorrono molteplici forme espressive e ha determinato un processo produttivo che elabora la drammaturgia direttamente sulla scena attraverso percorsi di ricerca e sperimentazione. L’attività della Compagnia si articola in diverse forme: la produzione di spettacoli; la conduzione di laboratori teatrali; la formazione; l’organizzazione di manifestazioni, eventi culturali, rassegne e festival di teatro. Dal 2002 la Compagnia coordina in Cuneo la Residenza Multidisciplinare Officina.

Scopri il laboratorio NON CI STO

Coltelleria Einstein

TEMA | Benessere

La compagnia Coltelleria Einstein nasce ad Alessandria nel 1985 dalla collaborazione artistica di Giorgio Boccassi e Donata Boggio Sola. La ricerca si indirizza al teatro comico d’autore, al teatro ragazzi ed al teatro di movimento. Il nucleo artistico, nel corso degli anni, ha rivolto una particolare attenzione all’infanzia e alla gioventù. Gli spettacoli creati valorizzano quello che da sempre è il Teatro: un evento condiviso. Una condivisione o discussione di un pensiero, una condivisione o riflessione di un’emozione. In generale, la compagnia promuove la cultura del Teatro e dello Spettacolo dal vivo. Oltre a creare spettacoli, la compagnia conduce laboratori, organizza rassegne, festival di teatro, crea progetti speciali.

Scopri il laboratorio ANCHE GLI YETI SOGNANO

Tedacà

TEMA | Benessere

Tedacà nasce nel 2002 ed è una compagnia di artisti, di ricerca e sperimentazione attiva sul territorio. Propone spettacoli e laboratori teatrali per tutte le età e livelli, con l’obiettivo di agevolare l’aggregazione giovanile e il rapporto tra le persone. Lavora inoltre con le scuole di ogni ordine e grado. Dal 2015 inizia un percorso di sinergia con Il Mulino di Amleto, compagnia fondata da attori della Scuola del Teatro Stabile di Torino.

Scopri il laboratorio ANCHE GLI YETI SOGNANO

Le Sillabe

TEMA | Benessere

La compagnia teatrale Le Sillabe è stata fondata a Torino nel 2010 e opera nella produzione, promozione e formazione teatrale. Oltre a produrre e sostenere spettacoli ed eventi teatrali, svolge numerose attività nel campo della formazione teatrale rivolta ai bambini, ai ragazzi e alle loro famiglie. Crea laboratori, letture animate e feste tematiche per le scuole, i gruppi, le aziende e chiunque voglia approfondire le potenzialità educative del teatro. Uno dei suoi intenti principali è quello di creare scambi e collaborazioni con artisti, compagnie e altre realtà del territorio. È grazie a queste sinergie che il suo percorso e il suo impegno nella diffusione e valorizzazione della cultura teatrale è sempre vivo e variegato.

Scopri il laboratorio FUORI DAL GUSCIO

Onda Teatro

TEMA | Benessere

L’attività dell’associazione si articola su tre livelli: la produzione artistica con particolare attenzione alla sperimentazione di nuovi linguaggi, all’integrazione di differenti discipline artistiche; l’attività di formazione rivolta ai bambini e ai ragazzi delle scuole, agli insegnanti e al pubblico in generale; i progetti di diffusione della cultura teatrale, in collaborazione con Enti del territorio, soprattutto nelle aree più disagiate, ampliando e favorendo l’utilizzo di spazi e luoghi alternativi.

Scopri il laboratorio FUORI DAL GUSCIO

Associazione Didee

TEMA | Cura delle emozioni

Didee realizza eventi e percorsi formativi partecipati, inclusivi e intergenerazionali attenti alla formazione di nuovo pubblico e alle nuove generazioni . Con la metodologia della danza contemporanea e di comunità promuove la cultura e risponde ai bisogni del territorio, sperimentando nuove forme di produzione e dando vita a partenariati e reti trasversali nazionali e internazionali capaci di coinvolgere diversi settori culturali.

Scopri il laboratorio SUONIVERSI

La Fabbrica dei Suoni

TEMA | Cura delle emozioni

SIAMO…
una cooperativa sociale che lavora in campo educativo con proposte di didattica esperienziale tre percorsi museali innovativi, dedicati interamente al suono e alla musica uno staff di persone competenti e appassionate una fucina creativa da cui nascono canzoni, video, percorsi didattici, idee…

Scopri il laboratorio SUONIVERSI

Liberipensatori “Paul Valery”

TEMA | Cura delle emozioni

La Liberipensatori “Paul Valery” propone spettacoli che si collocano nel solco della grande tradizione teatrale. Allestendo le loro proposte cercano sempre nuove forme espressive, ricorrendo anche all’utilizzo delle più recenti tecnologie. Le loro attività sono dedicate sia agli attori che hanno accumulato lunghi anni di palcoscenico, per offrire loro la possibilità di continuare ad esibirsi dando valore alla loro esperienza artistica, sia ai giovani talenti emergenti. Poesia, letteratura e musica sono altre discipline care ai Liberipensatori, i quali si dedicano alla contaminazione fra generi diversi.

Scopri il laboratorio SUONIVERSI

Teatro a Canone

TEMA | Patrimonio

Il Teatro a Canone è un gruppo di ricerca e creazione teatrale che opera attraverso una continua dialettica tra sperimentazione e spettacolo. È stato fondato nel 2008 e ha sede a Chivasso (Torino) dove gestisce uno spazio all’interno del Campus Associazioni. Organizza laboratori, spettacoli, festival e rassegne sul territorio, tra i quali ARTERIE- festival di teatro diffuso, un esperimento per guardare le città in un modo diverso, trasversale.

Scopri il laboratorio POESIA IN AZIONE
Scopri il laboratorio FUORI TUTTI
Scopri il laboratorio IL LIBRO SCOMPARSO (in aggiornamento)

Compagni di Viaggio

TEMA | Patrimonio

Un team di artisti che ama il teatro come luogo di espressione, di libertà, di incontro, di diversità, di scoperta di sé e del mondo. Da più di 20 anni fanno e promuovono teatro in ogni ambito attraverso percorsi di formazione, organizzazione di festival teatrali e spettacoli sul territorio. La sede è a Fiano, ma le loro attività spaziano all’interno e all’esterno delle Valli di Lanzo, arrivando fino al Parco Nazionale del Gran Paradiso. Dal 2022 la compagnia è sostenuta dal Ministero della Cultura come Impresa di Produzione di Teatro di Innovazione nell’ambito della sperimentazione.

Scopri il laboratorio POESIA IN AZIONE
Scopri il laboratorio FUORI TUTTI
Scopri il laboratorio IL LIBRO SCOMPARSO (in aggiornamento)

Il progetto

Educare alla Bellezza mette in dialogo il mondo della scuola, della salute, dell’arte e della cultura a partire da una domanda chiave: in che modo il linguaggio artistico e le arti performative possono rappresentare un valore per la scuola? In campo vi è un percorso di riflessione ed empowerment, che prevede seminari e laboratori curati da pedagogisti, artisti e medici, accanto a momenti di osservazione sul campo di progetti che rappresentano un modello possibile. Chiude un incontro finale che vede riuniti docenti, artisti e operatori culturali per la presentazione delle nuove proposte progettuali. Obiettivo di Educare alla Bellezza è mettere in relazione docenti e artisti creando spazi di ascolto, di incontro e di sperimentazione di nuove progettualità transdisciplinari partendo dai bisogni reali della scuola.

Tra gli strumenti di H – Research di Hangar, Educare alla Bellezza nel 2023-2024 si arricchisce di nuove progettualità, grazie alla costruzione di una comunità di ricerca composta da policy maker, ricercatori, artisti e compagnie teatrali che analizzeranno le informazioni provenienti dalle sperimentazioni sul campo, come laboratori, seminari e residenze. È realizzato in collaborazione con Dors – Centro Regionale di Documentazione per la Promozione della Salute e Università di Milano Bicocca, che arricchiscono il percorso di accompagnamento con interventi significativi sia nella direzione dell’educazione alla salute sia in quella dell’innovazione didattica in relazione alle arti performative.

I laboratori costruiti nella prima annualità di progetto e proposti nei cataloghi delle ASL piemontesi sono ora attivabili nelle proprie realtà.
Per maggiori info scrivere a organizzazione@hangarpiemonte.it.

Rimani aggiornato sulle novità!

Rimani aggiornato sulle novità!