News
Non si ferma l’attività della Fondazione Piemonte dal Vivo nei mesi estivi: spettacoli e festival continuano ad animare i palcoscenici del Circuito, con proposte di teatro, danza, musica e circo contemporaneo diffuse in regione, tra spazi all’aperto, arene, giardini e dimore storiche. Una programmazione multidisciplinare, con numerose proposte en plein air, pensate per un pubblico ampio e variegato, in tutte le province: da Verbania a Cuneo, da Biella ad Asti, passando per Alessandria, Novara, Torino e Vercelli.
Il festival – realizzato con il supporto di Fondazione per la Cultura Torino e il sostegno di Reale Mutua e degli sponsor Ancos APS e Confartigianato Imprese Piemonte – nasce dalla relazione istituzionale tra la Città di Torino, con il suo Torino Jazz Festival, e la Fondazione Piemonte dal Vivo, in collaborazione con il Consorzio Piemonte Jazz. Il progetto si giova della direzione artistica condivisa di Stefano Zenni, Fulvio Albano, Diego Borotti e del Circuito Multidisciplinare del Piemonte. Le atmosfere della quinta edizione si muovono tra grande tradizione, tributi ai maestri del jazz e frontiere elettroniche. Tra i nomi in cartellone, la Torino Jazz Orchestra il 27 luglio a Fossano (CN), con un omaggio ad Armando Trovajoli. E ancora, Scott Hamilton il 22 luglio al Teatro Alfieri di Asti. Enrico Rava, Diego Borotti, Nicola Muresu ed Enzo Zirilli propongono invece, l’11 settembre al Baladin Open Garden di Piozzo, un concerto-revival ispirato alla performance da loro svolta su quel medesimo palco 25 anni fa. Per gli amanti della dance floor, infine, un dj set da non perdere animato nel cuore di Novara (preso il giardino dello Spazio Nova) da Davide Boosta Dileo, il prossimo 23 settembre.
Scopri il cartellone completo: clicca qui.
Sul palco di Piazza d’Armi, infatti, si avvicendano – tra il 17 giugno e il 30 luglio – grandi volti dello spettacolo italiano, accompagnati dai migliori strumentisti del panorama nazionale: ad aprire il cartellone, Maurizio Lastrico con il suo “one-man-show” Lasciate ogni menata voi che entrate. Nel mezzo del casin di nostra vita, una comica variazione sulle ben note terzine dell’Alighieri. Il 29 giugno, invece, Andrea Pennacchi riporta da nord-est, tra verità e finzione, la storia di Pojana e i suoi fratelli. Con lui i musicisti Giorgio Gobbo e Gianluca Segato. Anche Stefano Massini e Luca Barbarossa scelgono una “prosa sonora” per La verità, vi prego, sull’amore, in scena l’8 luglio: uno spettacolo in cui le storie si intrecciano con la canzone d’autore, mettendo l’amore sotto i riflettori, in un caleidoscopio di immagini, stimoli e suggestioni. Chiude la programmazione Shadows: Massimo Popolizio, con Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello, rievoca per il pubblico una realtà ombrosa e lieve al tempo stesso, costruita a immagine e somiglianza di Chet Baker, il grande trombettista di Yale alla cui biografia il concerto-spettacolo rende omaggio.
Scopri la stagione estiva a Mondovì: clicca qui.
Si parte dall’Ecomuseo Sogno di Luce “Alessandro Cruto” di Alpignano con la pièce L’altro mondo di Daniele Ronco e Luigi Saravo, per il format “Teatro a Pedali”. Piccola tournée nei giorni a seguire, prima all’Ecomuseo della Pastorizia (8 luglio – Pietraporzio, CN), poi all’Ecomuseo delle Rocche e del Roero (9 luglio – Cisterna d’Asti, AT). La programmazione di spettacolo dal vivo prosegue fino al 28 ottobre toccando l’Ecomuseo della Resistenza (Rossana, CN), l’Ecomuseo delle Miniere e della Val Germanasca (Prali, TO), l’Ecomuseo Terra del Castelmagno (Monterosso Grana, CN), l’Ecomuseo della Pietra da Cantoni (Cella Monte, AL), l’Ecomuseo dei Terrazzamenti e della Vite di Cortemilia (CN), l’Ecomuseo dei Certosini (Valle Pesio Chiusa Pesio, CN), l’Ecomuseo delle Terre d’acqua (Crova, VC), l’Ecomuseo AMI Anfiteatro Morenico (Ivrea – Chiaverano, TO), l’Ecomuseo della Segale (Fraz. Sant’Anna di Valdieri, CN), l’Ecomuseo dell’Alta Val Maira (Prazzo Inferiore, CN), l’Ecomuseo dell’Argilla (Cambiano, TO) e l’Ecomuseo del Lago d’Orta e del Mottarone (Miasino e Ameno, NO).
Scopri la programmazione completa di appuntamenti performativi negli ecomusei del Piemonte: clicca qui.
Più giorni, più spettacoli e attività, più visite guidate: dopo il successo dell’estate 2022, la fortezza incrementa la propria ricettività turistica e si prepara a diventare un punto di riferimento per il turismo in alta valle di Susa, con capacità di richiamo su entrambi i versanti alpini. Nove eventi dal vivo tra teatro, musica, circo e spettacoli per famiglie, inclusi nomi di richiamo nazionale come Luca Ward, la Bandakadabra, Massimo Popolizio e Fabrizio Bosso. Senza dimenticare MagdaClan Circo o la coppia Stefano Cavanna/Lucrezia Collimato per un’Alice nel castello delle meraviglie dedicata ai più piccoli.
Scopri la rassegna estiva al Forte di Exilles, all’interno di Borgate dal Vivo: clicca qui.
Gli spettacoli proposti da Piemonte dal Vivo sono ispirati al “cibo”, tema che caratterizza la programmazione 2023 della Reggia: a Cascina Medici all’ora dell’aperitivo i concerti promossi dall’Associazione culturale Artemusica mentre alla Fontana dell’Ercole e al Patio dei Giardini/Garden House spettacoli di danza e circo con le compagnie Zerogrammi, Egri Bianco Danza (insieme a Mets – Scuola di Musica Elettronica del Conservatorio di Cuneo), C&C Company, Balletto Teatro di Torino e IlTrioCirc.
Scopri le proposte alla Reggia di Venaria: clicca qui.
Nell’ambito del progetto Corto Circuito, Morenica_Net a Ivrea fino al 15 luglio a cura di Compagnia Tecnologia Filosofica e Compagnia Andromeda, Evergreen Fest di Tedacà al Parco della Tesoriera di Torino fino al 23 luglio, il Festival Nazionale Luigi Pirandello e del ‘900 a Coazze (TO) fino al 27 luglio, promosso da Linguadoc e Le Notti di Cabiria a Novara (con alcuni spettacoli audio-descritti in diretta per consentirne la fruizione gratuita al pubblico non vedente e ipovedente, grazie alla collaborazione con l’Unione ciechi e ipovedenti della provincia di Novara); Vignale in Danza, a cura dell’associazione culturale “Stabilimento delle Arti” nel Monferrato, così come Oro Monferrato, progetto di valorizzazione dell’area dal Moncalvese alla Valle Versa, in provincia di Asti, in collaborazione con Visit Piemonte e con la Fondazione Monferrato On Stage. Ad Asti dal 22 giugno al 2 luglio torna Asti Teatro, lo storico festival di teatro nazionale e internazionale, giunto alla quarantacinquesima edizione e dal 5 al 16 luglio Asti Musica, con artisti di culto della scena internazionale e big della musica italiana, ma anche artisti della nuova generazione, affiancati da rappresentanti della scena locale; nel biellese ad agosto torna Piedicavallo Festival, dedicato a musica classica, jazz e folk.
Il circo contemporaneo trova la sua sede naturale nel festival Sul Filo del Circo, alla sua ventunesima edizione, in programma dal 17 giugno al 9 luglio. Quest’anno la location della kermesse, organizzata dal centro di produzione blucinQue/Nice in collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo, si estende dal parco culturale Le Serre fino alle borgate Paradiso, Lesna e Gerbido, con spettacoli all’aperto e laboratori circensi rivolti a tutti. In cartellone 9 spettacoli di 8 compagnie di rilievo internazionale di cui 5 prime nazionali, per un totale di 18 repliche, 2 laboratori di arti circensi e un seminario. Il 20 agosto ritorna a Cuneo l’atteso appuntamento con Mirabilia – International Circus and Performing Arts Festival alla sua diciassettesima edizione, ideato e organizzato dall’ Associazione IdeAgorà con la direzione artistica di Fabrizio Gavosto. L’edizione 2023 presenta un cartellone estremamente ricco: percorsi di scoperta delle aree più innovative delle performing arts, spettacoli partecipativi, itineranti, intimi, site specific, di ricerca e molto altro, in un mosaico dove i linguaggi si mescolano, generi e stili si destrutturano, dove teatro fisico e teatro di ricerca, danza contemporanea e giovani produzioni di circo emergente, teatro di parola e circo di tradizione non solo si avvicendano, ma si conoscono e confrontano costruttivamente e la transdisciplinarietà di generi diventa bandiera di nuovi linguaggi possibili e da esplorare.
Un convegno in streaming per riflettere sul teatro di oggi.
Un progetto per un circo contemporaneo italiano di qualità.