scadenza prorogata al 12 maggio 2023
News
NID Platform, come primo passo, seleziona attraverso una call pubblica gli spettacoli più rappresentativi – sia tra le realtà già consolidate, sia tra le/i coreografe/i emergenti della scena italiana – per poi inserirli all’interno di un programma di spettacoli della durata di quattro giorni, con momenti di confronto e attività collaterali. In questo modo, NID Platform si configura come un’esperienza in cui possono maturare collaborazioni professionali tra produzione e distribuzione nazionale e internazionale, un format operativo in grado di allargare e rinnovare l’attuale mercato italiano della danza e di diffondere la conoscenza della più rilevante produzione coreografica italiana tra gli operatori esteri.
La call del 2023 prevede due sezioni: Programmazione e Open Studios. Le domande di partecipazione alla sezione Programmazione vengono selezionate da una Commissione Artistica appositamente nominata, composta da quattro giurati italiani e tre giurati internazionali. Le domande di partecipazione alla sezione Open Studios sono prese in analisi dalla parte italiana della Commissione Artistica, completata da altri due giurati italiani. Le Commissioni artistiche, quindi, individuano, sulla base delle caratteristiche progettuali e realizzative riferite ai criteri di qualità e professionalità, un numero di produzioni per comporre il programma delle quattro giornate di cui una, è dedicata esclusivamente alla sezione degli Open Studios e le altre tre alla sezione Programmazione. Due le novità di questa edizione che si svolge a Cagliari:
Invio proposte entro il 16 febbraio