Scopri di più su hangarpiemonte.it
Nato nel 2014 a supporto dello sviluppo del comparto culturale, nel 2022 diventa agenzia per le trasformazioni culturali della regione Piemonte. Costruisce le condizioni abilitanti per attivare, sostenere e accompagnare i soggetti, che compongono l’ecosistema culturale e territoriale, verso un processo di trasformazione dei luoghi che abitano. Il suo ruolo è farsi connettore e mediatore, intercettare energie e bisogni, collocandosi sulla soglia tra i settori, i saperi, gli approcci, le pratiche e teorie, tra corpo e mente, fra il mondo delle arti, dell’economia e del sociale.
Accompagna e sostiene la trasformazione culturale di quei luoghi della società civile che riconoscono la cultura come leva di cambiamento grazie ad un team interdisciplinare e al suo ecosistema di riferimento, portatore di saperi ed esperienze eterogenee che quotidianamente operano la trasformazione culturale a livello locale, regionale, nazionale o internazionale.
Insieme al comparto artistico culturale, economico, sociale immagina e sperimenta nuovi strumenti, approcci, idee e linguaggi, perché agire la trasformazione significa in primis trasformarsi, costantemente, scoprire, riconoscere e connettersi con il potenziale trasformativo che ogni giorno la società civile immagina e produce. Lontano dall’ambizione e dalla ricerca di esaustività, promuove insieme al comparto artistico e culturale un dibattito sullo scenario di riferimento verso cui la trasformazione culturale vuole tendere.