Dal 2 giugno, il Piemonte diventa un unico grande palcoscenico.
News
Dopo aver valutato negli scorsi mesi la presentazione di nuovi progetti artistici di diversi giovani autori e autrici, i partner della Rete che aderiscono all’azione hanno selezionato Jacopo Jenna, Francesco Marilungo e Sofia Nappi. La commissione di selezione, composta dai partner aderenti a CollaborAction XL, sarà impegnata nelle prossime settimana nella valutazione dei progetti richiesti ai tre finalisti e annuncerà a chi sarà assegnato il Premio CollaborAction#6 durante le giornate della Vetrina della giovane danza d’autore che avrà luogo dal 15 al 18 settembre a Ravenna all’interno del Festival Ammutinamenti.
Grazie all’unione di più realtà, peculiarità del Network Anticorpi XL, al vincitore /alla vincitrice, sarà destinato un premio di 13.000 € da investire nella creazione insieme a diversi strumenti di supporto allo sviluppo del progetto, dalle residenze creative, che oltre a prevedere la messa a disposizione di spazi prove forniscono momenti di feedback con operatori e operatrici, alla realizzazione di una tournée nazionale dello spettacolo presso le rassegne, i festival e le stagioni dei partner dell’azione. Un progetto, quello di CollaborAction XL, che riesce a movimentare complessivamente più di 30.000 € a sostegno della giovane creatività.
Dal 2 giugno, il Piemonte diventa un unico grande palcoscenico.
Vicina distanza di Giorgia Gasparetto e Priscilla Pizziol, con la collaborazione di Santo Pablo Krappmann, è il progetto vincitore di PERMUTAZIONI 2021. Come giovani autrici indipendenti stiamo cercando una realtà che possa accoglierci, tutelare la ricerca artistica e nutrire la nostra riflessione attraverso il dialogo e il monitoraggio. La possibilità di avere un periodo definito in un luogo che ci permetta la ricerca e la sperimentazione pratica delle numerose idee, sarebbe un’opportunità di svolta. La commissione ha riconosciuto nella creazione e nelle sue interpreti una forte urgenza, ben espressa sia in sede di valutazione sia nella preparazione dei materiali oggetto del colloquio: il desiderio di avere una casa stabile, intesa come luogo di scambio di pratiche e di competenze, come spazio di incontro di diverse professionalità che potranno, nel corso dell’anno, nutrire il lavoro artistico. È stata, inoltre, positivamente valutata la preparazione coreografica delle due interpreti e autrici nonché la visione chiara sul punto di arrivo del progetto, al termine della residenza presso Casa LUFT. La commissione era composta da: - Amina Amici, danzatrice e autrice/coordinamento CASA LUFT - Doriana Crema, coreografa e pedagoga - Enrico Pastore, drammaturgo e critico di danza e teatro - Stefano Mazzotta, direttore artistico/Zerogrammi - Valentina Tibaldi, responsabile residenze/Lavanderia a Vapore Permutazioni è un progetto di coworking coreografico a cura di ZEROGRAMMI e CASALUFT | in collaborazione con FONDAZIONE PIEMONTE DAL VIVO/LAVANDERIA A VAPORE (RTO Fondazione Piemonte dal Vivo, Associazione COORPI, Mosaico Danza/Festival Interplay, Associazione Didee, Zerogrammi) | in rete con UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO, network MED'ARTE/Tersicorea (Cagliari), HOME/Dancegallery (Perugia) Per info: www.zerogrammi.org www.lavanderiaavapore.eu
Cantieri e Anticorpi XL