Deadline: 30 giugno 2022
News
Il progetto è nato dalla volontà comune della Associazione Culturale Ateatro e dello “spettatore professionista” Stefano Romagnoli di porre lo spettatore al centro della riflessione, dopo la lunga chiusura dei luoghi di spettacolo determinata dall’emergenza sanitaria.
In occasione della presentazione della seconda parte della 54esima stagione, domenica 12 dicembre alle 11, presso il Teatro Libero di Palermo (partner del progetto), Oliviero Ponte di Pino e Luca Mazzone incontreranno gli spettatori del Teatro Libero di Palermo per discutere del Manifesto dei diritti dello spettatore. Il giorno successivo, lunedì 13 dicembre, come tappa conclusiva di questo percorso, a Milano, al Chiostro Nina Vinchi del Piccolo Teatro, verrà presentata la nuova edizione del Manifesto dei diritti e dei doveri degli spettatori.
Hanno assicurato la loro presenza tra gli altri Giulia Alonzo (TrovaFestival), Fanny Boucquerel (Paris 8), Patrizia Coletta (Fondazione Toscana Spettacolo Onlus), Patrizia Cuoco (Ateatro), Martha Friel (IULM), Mimma Gallina (Ateatro), Luca Mazzone (Teatro Libero, Palermo), Matteo Negrin (Piemonte dal Vivo), Andrea Paolucci (Teatro dell’Argine), Velia Papa (Marche Teatro), Oliviero Ponte di Pino (Ateatro), Stefano Romagnoli (spettatore professionista), Giulio Stumpo (Ateatro), Agata Tomsic (Polis Festival). Incursioni spett-attoriali di Valerio Bongiorno e Debora Zuin.
Per informazioni su come partecipare: segreteria@ateatro.org
Per maggiori informazioni sul percorso del Manifesto dei diritti e dei doveri degli spettatori, è possibile consultare la sezione dedicata sul sito di Ateatro.
Alla scoperta dei teatri storici del Circuito grazie alle delegazioni e ai gruppi FAI del territorio.
Keynote speech di Matteo Negrin il 13 dicembre