Area stampa arrow-right icon

GIORNATA MONDIALE DELLA DANZA 2022

Eventi per una danza condivisa

News

calendar icon21 aprile 2022

Venerdì 29 aprile tornano dal vivo, a Torino, le celebrazioni per la Giornata Mondiale della Danza, indetta dall’International Dance Council dell’UNESCO a partire dal 1982 per richiamare l’attenzione sull’arte di Tersicore, linguaggio universale che lega i popoli al di là di qualsiasi confine.

“Dialoghi, sinergie e progetti per una danza condivisa” è il fil rouge che caratterizza i contenuti e le scelte artistiche di quest’importante evento, realizzato in collaborazione tra Fondazione Egri per la DanzaLavanderia a Vapore/Fondazione Piemonte dal Vivo e Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus.

La Lavanderia partecipa alla Giornata proponendo gli esiti di una sua traiettoria identitaria, relativa al progetto SWANS NEVER DIE: primo appuntamento in programma – alle ore 18 e alle ore 19, presso la Fontana dei 12 mesi del Parco del Valentino di Torino – RÊVERIE AUPRÈS DES CYGNES, performance finale del percorso di re-enactment con una comunità intergenerazionale condotto da Ornella Balestra, a cura di Rita Maria Fabris e Mariachiara Raviola.

A seguire, alle ore 20.45 a Casa Teatro Ragazzi e Giovani, il consueto GALA della Fondazione Egri per la Danza, dedicato e pensato per celebrare la ricorrenza insieme alla Lavanderia a Vapore: a esibirsi per primi i giovani talenti di PIUME con l’esito della Residenza Trampolino, dispositivo di scouting ideato dalla Casa della Danza di Collegno su mandato del Ministero della Cultura. Dopodiché, i video de La Danza in 1 Minuto di COORPI e performance delle quattro compagnie professionali piemontesi riconosciute dal MiC: Compagnia EgriBiancoDanzaBalletto Teatro di TorinoZerogrammi CodedUomo/Compagnia Daniele Ninarello.

Per ulteriori info sul GALA, visita il sito di Fondazione Egri per la Danza.

Potrebbero interessarti

News

Si chiude l’XI call di HANGAR POINT

I nomi dei 15 vincitori

calendar icon26 gennaio 2022
News

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE spiegata facile

In prossimità delle scadenze previste dalla riforma del Terzo Settore, giovedì 13 maggio alle 17 Hangar Piemonte realizzerà un webinar gratuito dal titolo La riforma del Terzo Settore spiegata facile per spiegare alle organizzazioni culturali novità e adempimenti previsti dal nuovo codice del Terzo Settore. Come iscriversi al Registro Unico degli Enti del Terzo Settore? È davvero necessario? E quali sono i vantaggi o i problemi per le realtà che decideranno di farne parte? Nel corso dell'evento, si cercherà di trovare una risposta a queste e a molte altre domande. Un'occasione aperta alle organizzazioni culturali interessate di tutto il territorio nazionale. L’incontro sarà condotto da Matteo Negrin, direttore della Fondazione Piemonte dal Vivo. Il webinar sarà l’occasione anche per presentare un servizio di consulenza mirata con gli esperti di Nodo c.s.c.s. e Confcooperative Piemonte Nord che forniranno uno sportello gratuito digitale per aiutare nella compilazione dei documenti e nel chiarimento degli aspetti più tecnici e pratici della riforma. Il servizio sarà dedicato solo alle organizzazioni della Regione Piemonte. L'evento sarà aperto a un massimo di 100 persone. È possibile iscriversi tramite Eventbrite dal seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-la-riforma-del-terzo-settore-spiegata-facile-153799926721. Gli iscritti riceveranno il link per collegarsi all’evento su Zoom a seguito dell’iscrizione. Nel caso venissero superate le 100 richieste di partecipazione, l’evento sarà riproposto martedì 18 maggio, alle 17. Seguirà una comunicazione dedicata.

calendar icon31 maggio 2021
News

CollaborAction kids: il bando 2022

Deadline: 30 giugno 2022

calendar icon16 maggio 2022

Rimani aggiornato sulle novità!

Rimani aggiornato sulle novità!