Un convegno in streaming per riflettere sul teatro di oggi.
News
Giovedì 27 aprile alle ore 10, al Teatro Carignano di Torino, una lettura multilingue da La Tregua di Primo Levi, condotta e commentata da Domenico Scarpa (consulente letterario del Centro Internazionale di Studi Primo Levi). Un gruppo di giovani provenienti dai paesi attraversati dall’autore nella sua odissea di rientro verso Torino rileggono passi del volume. Da Polonia, Bielorussia, Ucraina, Romania, Ungheria, Slovacchia, Russia, Austria, Moldavia e Germania, le voci di oggi – accompagnate da un lettore yiddish – restituiscono alle scuole tutta l’ansia, l’energia e la gioia di quel tempo così remoto e insieme fondamentale per la nostra storia. Per info sull’iniziativa, a cura del Centro Studi Primo Levi e in collaborazione con Teatro Stabile di Torino, Polo del ‘900, Dipartimento di Lingue dell’Università di Torino e Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino, consulta la pagina: teatrostabiletorino.it/lettura-multilingue-da-la-tregua-di-primo-levi/. Una prova aperta al pubblico dello stesso reading si terrà il giorno precedente, mercoledì 26 aprile alle ore 18, presso la Sala ‘900 di via del Carmine 14 (Torino).
Venerdì 28 alle ore 17 – sempre al Polo del ‘900 – è invece la volta di Io ricordo. Reading teatrale ispirato alla vita di Liliana Segre, di e con Elena Lolli, organizzato da ANPPIA, ANPI, FIAP e Fondazione Donat-Cattin. Una produzione Alma Rosé. Nelle parole di Liliana Segre e nel ricordo del momento in cui ha sentito di farsi testimone di tutti i perseguitati del suo tempo, si rintraccia un appello accorato, la mano tesa verso quelle nuove generazioni che sono speranza. Storia personale e Storia collettiva, passato e presente sono tessuti assieme, come a voler suggerire che la Memoria non serve soltanto a ricordare ma anche ad agire.
Spostandosi in regione, ad Alessandria – il 27 aprile alle ore 17:30 – presso la Biblioteca Civica “Francesca Calvo” di piazza Vittorio Veneto, presentazione con letture e musiche del volume Un due tre Stella! (Mimesis 2023) di Fabrizio Meni, docente di Storia e Filosofia al Liceo Classico “Balbo” di Casale Monferrato. Un evento a cura di Biblioteca Civica e ASM CulturAle Costruire Insieme, in collaborazione con I.S.R.A.L. Il volume è stato insignito nel 2021 del Premio “Acqui Edito & Inedito”, per la sezione “Inedito narrativa”.
Al Teatro Comunale “Dino Crocco” di Ovada, invece, Gian Piero Alloisio ed Emanuele Dabbono in concerto il 26 aprile alle 21 per il partigiano Pasquale ‘Ivan’ Cinefra con Chi eravamo non ce lo potranno mai rubare. Ingresso libero. Il Teatrino Civico di Chivasso ospita invece le note di Musica e parole della Liberazione, con Pippo Romano e i Musicanti del Club House e la partecipazione dell’attrice Laura Righi, in scena il 25 aprile alle 16:30.
Tra musica e parole si muove anche l’omonima iniziativa per il 25 aprile a cura di Consiglio Giovani, Maki, Comitato Colle del Lys e ANPI, in programma alle ore 16 Padiglione 14 di Collegno – accanto alla Lavanderia a Vapore, in corso Pastrengo 51 – a mo’ di segmento della più vasta proposta cittadina in occasione della Festa della Liberazione. Ulteriori info qui: comune.collegno.to.it/Liberazione2023.
La città di Cuneo avrà l’onore di ricevere il Presidente della Repubblica per le celebrazioni ufficiali della Festa della Liberazione. In tarda mattinata, Sergio Mattarella raggiungerà il Teatro Toselli per incontrare le autorità e i sindaci dei comuni della provincia. L’inno nazionale sarà eseguito da Paolo Fresu (alla tromba) e Daniele Bonaventura (bandoneon), accompagnati da una fanfara. Sono previsti gli interventi, inframmezzati da intermezzi musicali, del Presidente della Provincia Luca Robaldo, della Sindaca Patrizia Manassero, del Presidente della Regione Alberto Cirio, del Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza Sergio Soave. Seguirà il discorso del Presidente Mattarella. La cerimonia sarà trasmessa in diretta su Rai 1.
Il ricco programma teatrale a Cuneo prosegue alle ore 21: Elio Biffi e Simone Pagani (tastierista e bassista della nota band Pinguini Tattici Nucleari) partecipano, insieme all’attrice Claudia Perossini, al reading musicale Libertà • Freiheit • Liberté • Freedom – Il 25 aprile • Storia di un giorno, a cura di Matteo Corradini. Maggiori dettagli al link: comune.cuneo.it/news/dettaglio/periodo/2023/04/11/liberta-freiheit-liberte-freedom-il-25-aprile-storia-di-un-giorno-25-aprile-20.html. La sera successiva, sempre alle ore 21 al Toselli, la locale Accademia Teatrale “Giovanni Toselli” propone Libertà va cercando ch’è sì cara…, canti e parole per la Libertà per la regia di Chiara Giordanengo e Claudia Ferrari.
Si rivolge ai più giovani – per la precisione alle scuole secondario di primo grado – Il discorso di Chicchi. Teresa Mattei alla Costituente, con Alessia Donadio, su testo e regia di Monica Luccisano. Lo spettacolo – in replica il 27 aprile alle ore 10:30 al Teatro Le Serre di Grugliasco – narra la complessa vicenda della più giovane delle 21 donne elette il 2 giugno 1946 all’interno della neonata Repubblica Italiana. Madre costituente con un passato da partigiana (nome di battaglia: “Chicchi”), Teresa Mattei si impegna a seguito della morte in carcere del fratello nella lotta contro il nazifascismo, partecipando attivamente alla Resistenza nel Fronte della Gioventù.
Al Cinema Teatro Magda Olivero di Saluzzo, il 21 aprile alle ore 21, il Teatro del Marchesato traduce per la scena Quattro vite per un ideale di Patrizia Frusso e Gianni Neberti, edito nel 2015 per i tipi di Fusta . La versione teatrale è scritta da Anna Maria Faloppa e Valerio Dell’Anna, che ne cura anche la regia. L’opera è dedicata alla vita dei fratelli Frusso e alla loro partecipazione alla lotta partigiana. In scena Valerio Dell’Anna, Tiziana Rimondotto, Matteo Rosso e Marco Bassignano.
Un convegno in streaming per riflettere sul teatro di oggi.
Sabato 10/12, dalle 10 alle 16:30