Obiettivo primario della Fondazione è diffondere nei teatri della regione – in collaborazione con gli enti locali – una variegata offerta di spettacolo dal vivo, realizzata dalle più qualificate compagnie regionali, nazionali e internazionali, contribuendo così alla formazione e all’incremento del pubblico, alla valorizzazione delle sedi di spettacolo disseminate sul territorio e alla circuitazione di una proposta culturale capillare, vicina alle singole comunità. Grazie all’intervento di Piemonte dal Vivo, performance che spaziano dal meglio della produzione artistica italiana alla creazione contemporanea under 35 possono raggiungere tanto il piccolo borgo quanto il capoluogo di provincia. Trova così spazio nei cartelloni comunali un variegato repertorio: dai classici alla nuova drammaturgia, dalla prosa alla danza, dalla musica al circo contemporaneo, passando per il teatro-ragazzi e le contaminazioni fra generi. Una ricca costellazione multidisciplinare, quindi, pensata su misura per i molti e diversificati pubblici del Piemonte. Accanto alla sua attività core di Circuito - e grazie al dialogo intrattenuto nel corso degli anni con le eccellenze del territorio, in direzione della costituzione di un sistema integrato, basato sulla condivisione di specifiche finalità - la Fondazione porta avanti numerosi progetti speciali, coltivando una visione a tutto tondo in materia di performing arts. In particolare, per il triennio in corso, le linee strategiche dell'ente focalizzano il proprio sguardo su tre parole d'ordine:
2022
Viene nominato in estate un nuovo CDA: presidente dell’Ente è Gianluigi Porro. Riconfermato in seguito al timone della Fondazione, in qualità di Direttore, Matteo Negrin. I progetti Lavanderia a Vapore e Hangar Piemonte acquisiscono, grazie alle rispettive direzioni, un’impronta ancor più specifica: il primo legata all’idea di cura radicale, il secondo ridefinendosi come agenzia per le trasformazioni culturali. Sono tre le linee strategiche su cui Piemonte dal Vivo sceglie di esercitarsi: accessibilità, nuove generazioni e digitale. In particolare, il progetto onLive propone sul territorio una programmazione ibrida tra performance e nuove tecnologie. Nasce We Speak Dance, rassegna diffusa di danza contemporanea, accompagnata da una redazione itinerante di giovani dance-writers.
2021
La riapertura delle sedi di spettacolo (chiuse fino alla tarda primavera a causa della recrudescenza dell’emergenza sanitaria) permette di registrare un’inversione di tendenza rispetto al passato, con un netto incremento delle attività in estiva: un ricco cartellone multidisciplinare di spettacolo dal vivo disseminato capillarmente sul territorio e ospitato in spazi all’aperto, giardini, residenze sabaude, dimore storiche e arene. In autunno si conclude inoltre il percorso triennale Performing +.
2020
La Fondazione adatta le proprie strategie al contesto emergenziale determinato dalla pandemia di COVID-19, soprattutto potenziando gli strumenti digitali. Nasce così la ricca programmazione – multidisciplinare e mediale – di onLive.
2018 -2019
Con la direzione di Matteo Negrin, la Fondazione evolve ulteriormente, consolidando i propri rapporti sul territorio piemontese e ampliando quelli a livello nazionale e internazionale. Nel 2018 nasce un’estensione del Torino Jazz Festival sul territorio regionale, mentre si consolida la vetrina Glocal Sound, che sostiene la circuitazione della giovane musica d’autore indipendente. Nel 2018 prende avvio il progetto Performing +.
2015 - 2017
Il MiBACT concede alla Fondazione il riconoscimento di Circuito Multidisciplinare grazie all’attenzione mostrata a danza e circo contemporaneo. Con la direzione di Paolo Cantù, la Fondazione crea presso la Lavanderia a Vapore di Collegno un Centro di Residenza per la danza e dà nuova vita a Vignale Danza, ribattezzandolo Vignale Monferrato Festival. Sempre in questi anni, viene firmato un protocollo di collaborazione con la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani. Entra in Fondazione anche Hangar Piemonte. Nel 2016 la denominazione varia in Fondazione Piemonte dal Vivo.
2010 - 2014
L’attenzione alle giovani compagnie diventa punto focale del progetto Corto Circuito, nato con la direzione di Pietro Ragionieri. In questi anni, l’Assessorato Regionale alla Cultura affida alla Fondazione la gestione di alcune rassegne di musica classica. Nel 2012 vengono modificati lo statuto e la denominazione dell’ente in Fondazione Live Piemonte dal Vivo_Circuito Regionale dello Spettacolo.
2007 - 2010
A seguito della nomina di un nuovo Consiglio di Amministrazione, la Fondazione, diretta da Patrizia Coletta, acquisisce nuova autonomia, rafforzando il rapporto con la Regione. Accanto all’attività di programmazione nei comuni piemontesi, essa sviluppa progetti di danza contemporanea in collaborazione con compagnie professionistiche e assaggi di internazionalizzazione, in sinergia con festival e rassegne del territorio.
2004 - 2006
Con il primo direttore, Giacomo Bottino, la Fondazione si occupa di programmare e gestire le stagioni teatrali di alcuni comuni piemontesi; parallelamente progetta percorsi teatrali in occasione dei XX Giochi Olimpici Invernali.
2003
L’Associazione Teatro Stabile di Torino costituisce la Fondazione Circuito Teatrale del Piemonte per ampliare all’intero territorio regionale il progetto di decentramento dapprima rivolto alle sole periferie torinesi. All’associazione aderisce anche la Regione Piemonte.
Rimani aggiornato sulle novità!
Fondazione Piemonte dal Vivo
We firmly believe that the internet should be available and accessible to anyone, and are committed to providing a website that is accessible to the widest possible audience, regardless of circumstance and ability.
To fulfill this, we aim to adhere as strictly as possible to the World Wide Web Consortium’s (W3C) Web Content Accessibility Guidelines 2.1 (WCAG 2.1) at the AA level. These guidelines explain how to make web content accessible to people with a wide array of disabilities. Complying with those guidelines helps us ensure that the website is accessible to all people: blind people, people with motor impairments, visual impairment, cognitive disabilities, and more.
This website utilizes various technologies that are meant to make it as accessible as possible at all times. We utilize an accessibility interface that allows persons with specific disabilities to adjust the website’s UI (user interface) and design it to their personal needs.
Additionally, the website utilizes an AI-based application that runs in the background and optimizes its accessibility level constantly. This application remediates the website’s HTML, adapts Its functionality and behavior for screen-readers used by the blind users, and for keyboard functions used by individuals with motor impairments.
If you’ve found a malfunction or have ideas for improvement, we’ll be happy to hear from you. You can reach out to the website’s operators by using the following email info@piemontedalvivo.it
Our website implements the ARIA attributes (Accessible Rich Internet Applications) technique, alongside various different behavioral changes, to ensure blind users visiting with screen-readers are able to read, comprehend, and enjoy the website’s functions. As soon as a user with a screen-reader enters your site, they immediately receive a prompt to enter the Screen-Reader Profile so they can browse and operate your site effectively. Here’s how our website covers some of the most important screen-reader requirements, alongside console screenshots of code examples:
Screen-reader optimization: we run a background process that learns the website’s components from top to bottom, to ensure ongoing compliance even when updating the website. In this process, we provide screen-readers with meaningful data using the ARIA set of attributes. For example, we provide accurate form labels; descriptions for actionable icons (social media icons, search icons, cart icons, etc.); validation guidance for form inputs; element roles such as buttons, menus, modal dialogues (popups), and others. Additionally, the background process scans all of the website’s images and provides an accurate and meaningful image-object-recognition-based description as an ALT (alternate text) tag for images that are not described. It will also extract texts that are embedded within the image, using an OCR (optical character recognition) technology. To turn on screen-reader adjustments at any time, users need only to press the Alt+1 keyboard combination. Screen-reader users also get automatic announcements to turn the Screen-reader mode on as soon as they enter the website.
These adjustments are compatible with all popular screen readers, including JAWS and NVDA.
Keyboard navigation optimization: The background process also adjusts the website’s HTML, and adds various behaviors using JavaScript code to make the website operable by the keyboard. This includes the ability to navigate the website using the Tab and Shift+Tab keys, operate dropdowns with the arrow keys, close them with Esc, trigger buttons and links using the Enter key, navigate between radio and checkbox elements using the arrow keys, and fill them in with the Spacebar or Enter key.Additionally, keyboard users will find quick-navigation and content-skip menus, available at any time by clicking Alt+1, or as the first elements of the site while navigating with the keyboard. The background process also handles triggered popups by moving the keyboard focus towards them as soon as they appear, and not allow the focus drift outside of it.
Users can also use shortcuts such as “M” (menus), “H” (headings), “F” (forms), “B” (buttons), and “G” (graphics) to jump to specific elements.
We aim to support the widest array of browsers and assistive technologies as possible, so our users can choose the best fitting tools for them, with as few limitations as possible. Therefore, we have worked very hard to be able to support all major systems that comprise over 95% of the user market share including Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari, Opera and Microsoft Edge, JAWS and NVDA (screen readers), both for Windows and for MAC users.
Despite our very best efforts to allow anybody to adjust the website to their needs, there may still be pages or sections that are not fully accessible, are in the process of becoming accessible, or are lacking an adequate technological solution to make them accessible. Still, we are continually improving our accessibility, adding, updating and improving its options and features, and developing and adopting new technologies. All this is meant to reach the optimal level of accessibility, following technological advancements. For any assistance, please reach out to info@piemontedalvivo.it