Area stampa arrow-right icon

La scena (in) centrifuga

Convegno di studi | Torino, 3-4 ottobre 2023

Dal decentramento al riequilibrio territoriale: storie, geografie, pratiche e politiche culturali in Piemonte

Un’iniziativa ideata e promossa da Fondazione Piemonte dal Vivo, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Torino. Comitato scientifico: Livia Cavaglieri, Donatella Orecchia, Armando Petrini. Curatela: Matteo Tamborrino

3 ottobre | ore 9:30-18

@ Circolo dei lettori (via Bogino, 9 – Torino)

Ore 9:30 | ACCOGLIENZA


Ore 10-10:30 | SALUTI ISTITUZIONALI

  • Gianluigi Porro e Matteo Negrin (Piemonte dal Vivo)
  • Vittoria Poggio (Regione Piemonte)
  • Antonio Parente (Direzione Generale Spettacolo – Ministero della Cultura)
  • Cristopher Cepernich (Università di Torino)
  • Filippo Fonsatti (Teatro Stabile di Torino)

PANEL #1 | STORIE

Parte 1 – Oggi

Ore 10:30-11:45

Modera: Settimio Pisano (Primavera dei Teatri)

  • Matteo Tamborrino (Università di Torino), Il teatro e la città: il modello di Asti
  • Francesca Cecconi (Università di Verona), Sguardi sulle nuove generazioni: Progetto Cantiere
  • Andrea Zardi (Università di Bologna), Pratiche di contaminazione: il festival come “teatro diffuso” sul territorio (i casi di Mirabilia e Vignale in Danza)
  • segue dibattito

Ore 11:45-12 | COFFEE BREAK


Parte 2 – Ieri

Ore 12-13:15

Modera: Laura Bevione (Hystrio)

  • Giuliana Pititu (Pratici & Vaporosi), Il decentramento utopico di Edoardo Fadini
  • Marco Baravalle (IUAV), Teatro ad oltranza. Le azioni del decentramento torinese di Giuliano Scabia
  • Lindita Adalberti (Università di Pisa), Gli “Ultimi giorni” del Lingotto. Città e architetture industriali per il teatro di Luca Ronconi
  • segue dibattito

Ore 13:30-15 | PAUSA PRANZO


PANEL #2 | PRATICHE operative

Ore 15-16:30

TAVOLO OPERATIVO
Introduce e modera: Alessandro Pontremoli (Università di Torino)

Intervengono direttori e rappresentanti di alcuni Circuiti regionali italiani:

  • Patrizia Boscolo (ArteVen)
  • Patrizia Coletta (Fondazione Toscana Spettacolo)
  • Luisa Cuttini (CLAPS)
  • Sante Levante e Giulia Delli Santi (Teatro Pubblico Pugliese)
  • Luca Fornari (ATCL)
  • Gilberto Santini (AMAT)

PANEL #3 | POLITICHE

Ore 16:30-18

Talk moderato da Mimma Gallina (Ateatro) con:

  • Marco Chiriotti (Regione Piemonte – Promozione delle attività culturali)
  • Patrizia Coletta (A.R.T.I.)
  • Francesca D’Ippolito (C.Re.S.Co.)
  • Donatella Ferrante (già Direzione Generale Spettacolo – Ministero della Cultura)

4 ottobre | ore 9:30-13:30

@ Polo del ‘900 (via del Carmine, 14 – Torino)

Ore 9:30 | ACCOGLIENZA


PANEL #4 | GEOGRAFIE

Parte 1 – Dal patrimonio immateriale…  (luoghi di archiviazione)

Ore 10-11

TAVOLO ARCHIVI
Introducono e moderano:
Federica Mazzocchi (Università di Torino) e Armando Petrini (Università di Torino)

Intervengono:

  • Donatella Orecchia e Livia Cavaglieri (ORMETE)
  • Anna Peyron (Centro Studi/Teatro Stabile di Torino)
  • Chiara Alpestre (Centro Studi Gian Renzo Morteo/Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus)

Ore 11-11:15 | COFFEE BREAK


Parte 2 – … al patrimonio materiale (spazi di performance, ricerca e creazione)

Ore 11:15-13:30

Matteo Negrin (Piemonte dal Vivo), I teatri di prossimità

SPAZI FISICI
Spazi teatrali decentrati e rigenerati (3 casi-studio esemplari).
Intervengono:

  • Lorenzo Barello (Teatro Stabile di Torino), Le Fonderie Limone di Moncalieri
  • Chiara Organtini (Piemonte dal Vivo), Lavanderia a Vapore. Un centro di fuga
  • Chiara Bersani e Giulia Traversi (Spazio Kor), Lo Spazio Kor di Asti

SPAZI DIGITALI
Intervengono:

  • Antonio Pizzo (Università di Torino) e Federica Patti (Università di Torino), Digitale: luogo, ambiente, comunità 
  • Simone Arcagni (Università di Palermo), Presentazione del Libro bianco dello spettacolo digitale dal vivo in Italia 

Segue dibattito e chiusura dei lavori.


Partecipazione gratuita fino a esaurimento dei posti disponibili. Prenotazioni tramite form.

 

off-PANEL | PRATICHE artistiche

4 ottobre, dalle ore 14:30
@ OFF Topic (via Pallavicino, 35 – Torino)
Glocal Sound
all’interno di _resetfestival

4 ottobre, ore 20:45
Torinodanza festival alla Lavanderia a Vapore
(corso Pastrengo, 51 – Collegno TO)
INSEL di Panzetti/Ticconi
prima nazionale

Rimani aggiornato sulle novità!

Rimani aggiornato sulle novità!