Area stampa arrow-right icon

LuBeC 2022: interviene Gianluigi Porro

Il 7 ottobre, tra i relatori del panel dedicato al rapporto tra nuova autorialità e nuovi pubblici, anche il Presidente della Fondazione Piemonte dal Vivo.

News

calendar icon28 settembre 2022

LuBeC Lucca Beni Culturali è la due giorni di incontri, tra pubblico e privato, annualmente ospitata a Lucca per promuovere lo sviluppo a base culturale in ottica di competitività e crescita del Paese. Al centro – dunque – il tema dell’innovazione (di processo, di prodotto, tecnologica e sociale); un’innovazione portatrice di cambiamento, che investe il capitale umano e culturale. In questa sua 18^edizione, LuBeC intende così approfondire il ruolo della cultura quale motore della transizione e la collegata attuazione del PNRR, mettendo a confronto visioni, progetti, strumenti e risultati attraverso l’alternanza di sessioni plenarie, dibattiti, talk, seminari formativi, anteprime, analisi di dati, ricerche, modelli di business, casi studio, strategie di intervento e assi di collaborazione.

All’interno della sessione mattutina (ore 10-13) di venerdì 7 ottobre, dal titolo Spettacolo dal vivo. Nuovi autori e linguaggi contemporanei per costruire nuovi pubblici. Stato dell’arte, politiche e ruoli chiave (realizzata in collaborazione con Direzione Generale Spettacolo MiC, AGIS e Regione Toscana), interverrà anche il Presidente della Fondazione Piemonte dal Vivo Gianluigi Porro, con un contributo per il panel dedicato a “Reti, integrazione degli ambiti e nuove competenze per il rinnovamento del public engagement“.

INFORMAZIONI

Per info sul programma completo, consulta il sito web lubec.it

Potrebbero interessarti

News

Ciak! Piemonte che spettacolo non si ferma

Tra patrimonio architettonico e performing arts

calendar icon03 maggio 2022
News

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE spiegata facile

In prossimità delle scadenze previste dalla riforma del Terzo Settore, giovedì 13 maggio alle 17 Hangar Piemonte realizzerà un webinar gratuito dal titolo La riforma del Terzo Settore spiegata facile per spiegare alle organizzazioni culturali novità e adempimenti previsti dal nuovo codice del Terzo Settore. Come iscriversi al Registro Unico degli Enti del Terzo Settore? È davvero necessario? E quali sono i vantaggi o i problemi per le realtà che decideranno di farne parte? Nel corso dell'evento, si cercherà di trovare una risposta a queste e a molte altre domande. Un'occasione aperta alle organizzazioni culturali interessate di tutto il territorio nazionale. L’incontro sarà condotto da Matteo Negrin, direttore della Fondazione Piemonte dal Vivo. Il webinar sarà l’occasione anche per presentare un servizio di consulenza mirata con gli esperti di Nodo c.s.c.s. e Confcooperative Piemonte Nord che forniranno uno sportello gratuito digitale per aiutare nella compilazione dei documenti e nel chiarimento degli aspetti più tecnici e pratici della riforma. Il servizio sarà dedicato solo alle organizzazioni della Regione Piemonte. L'evento sarà aperto a un massimo di 100 persone. È possibile iscriversi tramite Eventbrite dal seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-la-riforma-del-terzo-settore-spiegata-facile-153799926721. Gli iscritti riceveranno il link per collegarsi all’evento su Zoom a seguito dell’iscrizione. Nel caso venissero superate le 100 richieste di partecipazione, l’evento sarà riproposto martedì 18 maggio, alle 17. Seguirà una comunicazione dedicata.

calendar icon31 maggio 2021
News

A teatro in Piemonte con il Black Friday

Promo per il Black Friday 2022

calendar icon21 novembre 2022

Rimani aggiornato sulle novità!

Rimani aggiornato sulle novità!