Area stampa arrow-right icon

Nasce JUMP, la rete di realtà italiane della danza

News

calendar icon05 maggio 2022
Panzetti/Ticconi è la compagnia scelta per il biennio 22/23. Aperta fino al 13 maggio una call per la selezione dei performer del nuovo lavoro sostenuto dalla rete.

Sostenere artisti, artiste e compagnie che attraversano una fase di mezzo per accompagnarli durante il percorso produttivo, verso il debutto e la circuitazione anche oltre i confini nazionali. Nasce con questo obiettivo la rete JUMP che unisce Oriente Occidente (ente capofila della rete), Festival MILANoLTRE, Fondazione I Teatri Reggio Emilia, Lavanderia a Vapore/Piemonte dal Vivo, Marche Teatro/Inteatro Festival, Orbita, Scenario Pubblico/Compagnia Zappalà Danza, Fondazione Teatro Comunale di Vicenza, il Teatro Stabile dell’Umbria.

Un partenariato solido, un numero contenuto e l’eterogeneità dei partner garantiscono un dialogo continuo all’interno della rete che permette di rispondere alle esigenze delle diverse fasi, dalla creazione alla distribuzione. La selezione degli artisti sostenuti da JUMP avviene per chiamata diretta e per il primo biennio JUMP ha scelto di sostenere il lavoro di Panzetti/Ticconi, duo di artisti di base tra Berlino e Torino con una ricerca tra danza, performance e arte visiva che approfondisce la relazione tra comunicazione, violenza e potere. Entrambi diplomati all’Accademia di Belle Arti di Roma e dopo aver frequentato la Stoa, scuola di movimento ritmico e filosofia diretta da Claudia Castellucci, si trasferiscono nel 2010 in Germania dove intraprendono studi diversi ma complementari. Tra il 2018 e il 2021 collezionano premi e riconoscimenti e per il 2022 e 2023 sono gli artisti sostenuti dalla rete JUMP per un progetto ambizioso che coinvolgerà diversi performer: INSEL. Una call è già aperta per la selezione di quattro interpreti che parteciperanno alla produzione. C’è tempo per candidarsi fino al 13 maggio.

La call è online sul sito di Panzetti/Ticconi: panzettiticconi.com/CALL-FOR-AUDITION-INSEL


IL NOME DELLA RETE

Jump in inglese significa salto. Si tratta di una parola che comunica una forte energia, uno slancio, un movimento che fa staccare i piedi da terra e che solleva, innalza, porta verso l’alto. Una parola che richiama il corpo e la danza, ma soprattutto allude all’invito agli artisti sostenuti a fare un salto verso progetti più ambiziosi e sfidanti attraverso il sostegno che apre nuove possibilità.

Potrebbero interessarti

News

SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA ANCI ED ARTI PER IL RILANCIO DEI LUOGHI DI SPETTACOLO

Il protocollo firmato in sede AGIS intende attivare la collaborazione tra le prestigiose associazioni che comprendono i Comuni italiani dove risiedono teatri e spazi per diffondere la cultura dello spettacolo dal vivo.

calendar icon22 luglio 2021
News

A teatro in Piemonte con il Black Friday

Promo per il Black Friday 2022

calendar icon21 novembre 2022

Rimani aggiornato sulle novità!

Rimani aggiornato sulle novità!