Il 26 maggio, una giornata di studi per Eugenio Allegri
Il protocollo firmato in sede AGIS intende attivare la collaborazione tra le prestigiose associazioni che comprendono i Comuni italiani dove risiedono teatri e spazi per diffondere la cultura dello spettacolo dal vivo.
In prossimità delle scadenze previste dalla riforma del Terzo Settore, giovedì 13 maggio alle 17 Hangar Piemonte realizzerà un webinar gratuito dal titolo La riforma del Terzo Settore spiegata facile per spiegare alle organizzazioni culturali novità e adempimenti previsti dal nuovo codice del Terzo Settore. Come iscriversi al Registro Unico degli Enti del Terzo Settore? È davvero necessario? E quali sono i vantaggi o i problemi per le realtà che decideranno di farne parte? Nel corso dell'evento, si cercherà di trovare una risposta a queste e a molte altre domande. Un'occasione aperta alle organizzazioni culturali interessate di tutto il territorio nazionale. L’incontro sarà condotto da Matteo Negrin, direttore della Fondazione Piemonte dal Vivo. Il webinar sarà l’occasione anche per presentare un servizio di consulenza mirata con gli esperti di Nodo c.s.c.s. e Confcooperative Piemonte Nord che forniranno uno sportello gratuito digitale per aiutare nella compilazione dei documenti e nel chiarimento degli aspetti più tecnici e pratici della riforma. Il servizio sarà dedicato solo alle organizzazioni della Regione Piemonte. L'evento sarà aperto a un massimo di 100 persone. È possibile iscriversi tramite Eventbrite dal seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-la-riforma-del-terzo-settore-spiegata-facile-153799926721. Gli iscritti riceveranno il link per collegarsi all’evento su Zoom a seguito dell’iscrizione. Nel caso venissero superate le 100 richieste di partecipazione, l’evento sarà riproposto martedì 18 maggio, alle 17. Seguirà una comunicazione dedicata.
Motore, azione! Si “riaccende” lo spettacolo in dieci “set” d’eccezione del Piemonte con la regia dei talenti del cinema. Circo contemporaneo, danza aerea, teatro, musica classica ed elettronica vanno in scena in castelli, musei, confraternite, complessi monumentali, palazzi e dimore storiche, hub di creatività e innovazione con “CIAK! Piemonte che Spettacolo”, il progetto ideato e messo in campo da Fondazione CRT, Film Commission Torino Piemonte e Fondazione Piemonte dal Vivo per promuovere le eccellenze del patrimonio artistico, architettonico e paesaggistico attraverso le performing arts e le produzioni cinematografiche. Con la riapertura dei luoghi della cultura e la ripartenza degli eventi, prendono il via le riprese per la realizzazione di dieci clip e cortometraggi d’autore destinati alla diffusione locale, nazionale e internazionale. Protagonisti i dieci videomaker selezionati tramite bando che, insieme alle compagnie dello spettacolo dal vivo animeranno dieci location diffuse in tutte le province piemontesi. L’iniziativa unisce il valore culturale a quello economico-occupazionale, con l’obiettivo di rilanciare il territorio anche in chiave turistica, e far ripartire i comparti dello spettacolo e delle produzioni audiovisive messi a dura prova dalla pandemia. Un segnale forte e concreto, realizzato grazie alla sinergia tra Fondazione CRT e le due Fondazioni partecipate della Regione Piemonte. Castello del Monferrato a Casale Monferrato (Alessandria) Danza aerea e circo Compagnia Banda Verticale produzione cinematografica a cura di BabyDoc Beni gestiti dalla Fondazione Asti Musei – Palazzo Alfieri, Palazzo Mazzetti, Cripta di Sant’Anastasio, Torre Troyana (Asti) Danza e musica classica Compagnia Balletto Teatro di Torino e RivoliMusica produzione cinematografica a cura di Epica Film Ricetto di Candelo (Biella) Teatro - danza, circo contemporaneo Compagnia blucinQue – Fondazione Cirko Vertigo produzione cinematografica a cura di Una Film Complesso monumentale del Broletto (Novara) Teatro Compagnia Teatro della Caduta produzione cinematografica a cura di Neverbird Palazzi storici del centro cittadino, Confraternita dei Disciplinati Bianchi e Teatro Romano a Bene Vagienna (Cuneo) Teatro e musica Compagnia Faber Teater produzione cinematografica a cura di Moby Studio Castello di Govone (Cuneo) Teatro e musica Bandakadabra produzione cinematografica a cura di S-Pot Production OGR - Officine Grandi Riparazioni (Torino) Danza e musica Compagnia Egri Bianco Danza e Fondazione Accademia Perosi di Biella produzione cinematografica a cura di Robin Studio Museo Regionale di Scienze Naturali (Torino) Musica The Sweet Life Society produzione cinematografica a cura di Start Villa Giulia a Pallanza (Verbania) Danza e musica elettronica Elisa Sbaragli e Sissj Bassani, con Alberto Ricca – in collaborazione con Cross Project produzione cinematografica a cura di Setteventi Museo Francesco Borgogna (Vercelli) Danza e musica classica Compagnia Zerogrammi e la Società del Quartetto produzione cinematografica a cura di Imago Communication Entro l’estate saranno pronte le 10 opere, da realizzare come previsto dalla call, ognuna in tre formati diversi (59 secondi, 2 minuti e 59, cortometraggio). Clip e cortometraggi rappresenteranno una nuova opportunità di valorizzazione e promozione sia dei luoghi sia dei talenti della creatività (performer e videomaker), catalizzando l’attenzione di un pubblico ampio ed eterogeneo attraverso il mercato nazionale e internazionale cinematografico e televisivo, i circuiti indipendenti, i festival. Allo stesso tempo, i filmati in formato clip contribuiranno, a partire dall’estate/autunno al rafforzamento delle strategie di promozione turistica e di marketing territoriale del Piemonte, attraverso molteplici canali quali, ad esempio, siti web e social media, stazioni ferroviarie, metropolitane, aeroporti, enti pubblici e privati orientati al rilancio del turismo culturale grazie alla partnership con VisitPiemonte, la società in house della Regione Piemonte e di Unioncamere Piemonte, che si occupa della valorizzazione turistica e agroalimentare del territorio. Grazie alla collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, i cortometraggi e il racconto del progetto in tutte le sue fasi saranno presentati poi in anteprima assoluta nell’ambito della programmazione del prossimo Torino Film Festival - 39° edizione (dal 26 novembre al 4 dicembre 2021) e del contemporaneo Torino Film Industry.
Vicina distanza di Giorgia Gasparetto e Priscilla Pizziol, con la collaborazione di Santo Pablo Krappmann, è il progetto vincitore di PERMUTAZIONI 2021. Come giovani autrici indipendenti stiamo cercando una realtà che possa accoglierci, tutelare la ricerca artistica e nutrire la nostra riflessione attraverso il dialogo e il monitoraggio. La possibilità di avere un periodo definito in un luogo che ci permetta la ricerca e la sperimentazione pratica delle numerose idee, sarebbe un’opportunità di svolta. La commissione ha riconosciuto nella creazione e nelle sue interpreti una forte urgenza, ben espressa sia in sede di valutazione sia nella preparazione dei materiali oggetto del colloquio: il desiderio di avere una casa stabile, intesa come luogo di scambio di pratiche e di competenze, come spazio di incontro di diverse professionalità che potranno, nel corso dell’anno, nutrire il lavoro artistico. È stata, inoltre, positivamente valutata la preparazione coreografica delle due interpreti e autrici nonché la visione chiara sul punto di arrivo del progetto, al termine della residenza presso Casa LUFT. La commissione era composta da: - Amina Amici, danzatrice e autrice/coordinamento CASA LUFT - Doriana Crema, coreografa e pedagoga - Enrico Pastore, drammaturgo e critico di danza e teatro - Stefano Mazzotta, direttore artistico/Zerogrammi - Valentina Tibaldi, responsabile residenze/Lavanderia a Vapore Permutazioni è un progetto di coworking coreografico a cura di ZEROGRAMMI e CASALUFT | in collaborazione con FONDAZIONE PIEMONTE DAL VIVO/LAVANDERIA A VAPORE (RTO Fondazione Piemonte dal Vivo, Associazione COORPI, Mosaico Danza/Festival Interplay, Associazione Didee, Zerogrammi) | in rete con UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO, network MED'ARTE/Tersicorea (Cagliari), HOME/Dancegallery (Perugia) Per info: www.zerogrammi.org www.lavanderiaavapore.eu