Area stampa arrow-right icon

NID PLATFORM 2023

A Cagliari, dal 30 agosto al 2 settembre, la VII edizione della nuova piattaforma della danza italiana.

News

calendar icon17 luglio 2023
La settima edizione della nuova piattaforma della danza italiana, dal titolo Fluidity corpo spazio movimento, si svolgerà a Cagliari da mercoledì 30 agosto a sabato 2 settembre 2023.
"Natura, fluidità, modi unici di occupare lo spazio che ci circonda, concentrazione durante la performance, flusso di contatti, emozioni. Il performer perde la sua forma originale per trasformarsi in qualcosa di sfuggente e unico". È questo il concept attorno al quale si sviluppa NID Platform Cagliari 2023. Un’edizione complessa e ricca caratterizzata da 17 spettacoli nell'arco 4 giorni, con tre panel per riflettere su diversi aspetti della danza e un punto di incontro per le compagnie.

NID Platform è un progetto nato dalla condivisione d’intenti tra gli organismi della distribuzione della danza aderenti ad ADEP (Associazione Danza Esercizio e promozione) e FEDERVIVO-AGIS e costituiti in un RTO (Raggruppamento Temporaneo d’Operatori), la Direzione Generale Spettacolo del MiC e le Regioni di riferimento, allo scopo di promuovere e sostenere la migliore produzione coreutica italiana. L’iniziativa mette in contatto le compagnie italiane e gli operatori del settore italiani e stranieri, creando un dialogo tra produzione e distribuzione e dando visibilità alla qualità artistica della scena italiana, nel rispetto della pluralità di linguaggi e poetiche che essa esprime. L’edizione 2023 si realizza con il sostegno del MiC – Direzione Generale Spettacolo e della Regione Autonoma della Sardegna. Per quest’anno il RTO ha nominato partner capofila e organizzatore della manifestazione l’Associazionene Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo (EE. LL.), in collaborazione con il Ce.D.A.C. Sardegna – Circuito Multidisciplinare Sardegna. È coordinatore di NID 2023 – oltre che Consulente direzionale per EE. LL. – Antonio Giua.

La vocazione internazionale di NID Platform conferma anche quest’anno una serie di residenze bilaterali, grazie al partenariato interistituzionale tra la Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura e i diversi Istituti Italiani di Cultura coinvolti nei progetti di residenza e la collaborazione con organismi e istituzioni straniere di prestigio o rilevanza nazionale nei rispettivi paesi d’origine: con il Québec, la Germania, il Regno Unito, la Norvegia, Taiwan e l’Austria.

img
img
img
img
img
img
img
img
img
img
img
img
img
img
img
img
img

Anche quest’anno la piattaforma prevede le sezioni Programmazione e Open Studios, ma con due sostanziali novità. La prima riguarda Open Studios, che includerà una produzione ospite, con debutto già effettuato, presentata agli Open Studios della NID salernitana di due anni fa. Nella sezione Programmazione è invece inserito un progetto “fuori formato”, ossia ideato per spazi non teatrali, con durata o svolgimento non convenzionale, che prevedono il coinvolgimento attivo del pubblico, nonché l’interazione con dispositivi tecnologico-sensoriali e installativi.

Come per le precedenti edizioni, gli spettacoli sono stati selezionati tramite call pubblica da una commissione italiana e internazionale coordinata da Valeria Ciabattoni (Direttore Ce.D.A.C. - Circuito Multidisciplinare Sardegna) e composta, per la sezione Programmazione da Paolo Cantù (Direttore generale e artistico presso Fondazione I Teatri di Reggio Emilia), Francesca Corona (Direttrice artistica del Festival d’Automne di Parigi), Walter Mramor (Direttore Circuito Danza della Regione Friuli Venezia Giulia), Marie Josée Beaubien (Assistente alla programmazione e responsabile della comunicazione digitale, Agora de la danse di Montréal), Béatrice Horn (consulente artistico, Biennale di Lione) e Katharina Kucher (co-direttrice Tanzmesse nrw di Düsseldorf). Per la sezione Open Studios dai già citati Cantù, Corona e Mramor, oltre che da Paolo Brancalion (Responsabile dei progetti danza de L’Arboreto – Teatro Dimora / La Corte Ospitale: Centro di Residenza Emilia Romagna ) e Lorenzo Conti (Consulente artistico per la danza presso il Centro Culturale LAC Lugano Arte e Cultura). I progetti saranno ora presentati nei principali teatri di Cagliari a una platea di oltre 300 operatori.
INFORMAZIONI

Per info sul programma completo: clicca qui.

Potrebbero interessarti

News

TAKE OFF 2.0 – Un progetto per l’internazionalizzazione

Un progetto per un circo contemporaneo italiano di qualità.

calendar icon02 giugno 2021
News

#oltrelacittà arriva in Lavanderia

La terza tappa del progetto a Collegno.

calendar icon04 ottobre 2021

Rimani aggiornato sulle novità!

Rimani aggiornato sulle novità!