Un progetto per un circo contemporaneo italiano di qualità.
News
NID Platform è un progetto nato dalla condivisione d’intenti tra gli organismi della distribuzione della danza aderenti ad ADEP (Associazione Danza Esercizio e promozione) e FEDERVIVO-AGIS e costituiti in un RTO (Raggruppamento Temporaneo d’Operatori), la Direzione Generale Spettacolo del MiC e le Regioni di riferimento, allo scopo di promuovere e sostenere la migliore produzione coreutica italiana. L’iniziativa mette in contatto le compagnie italiane e gli operatori del settore italiani e stranieri, creando un dialogo tra produzione e distribuzione e dando visibilità alla qualità artistica della scena italiana, nel rispetto della pluralità di linguaggi e poetiche che essa esprime. L’edizione 2023 si realizza con il sostegno del MiC – Direzione Generale Spettacolo e della Regione Autonoma della Sardegna. Per quest’anno il RTO ha nominato partner capofila e organizzatore della manifestazione l’Associazionene Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo (EE. LL.), in collaborazione con il Ce.D.A.C. Sardegna – Circuito Multidisciplinare Sardegna. È coordinatore di NID 2023 – oltre che Consulente direzionale per EE. LL. – Antonio Giua.
La vocazione internazionale di NID Platform conferma anche quest’anno una serie di residenze bilaterali, grazie al partenariato interistituzionale tra la Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura e i diversi Istituti Italiani di Cultura coinvolti nei progetti di residenza e la collaborazione con organismi e istituzioni straniere di prestigio o rilevanza nazionale nei rispettivi paesi d’origine: con il Québec, la Germania, il Regno Unito, la Norvegia, Taiwan e l’Austria.
Anche quest’anno la piattaforma prevede le sezioni Programmazione e Open Studios, ma con due sostanziali novità. La prima riguarda Open Studios, che includerà una produzione ospite, con debutto già effettuato, presentata agli Open Studios della NID salernitana di due anni fa. Nella sezione Programmazione è invece inserito un progetto “fuori formato”, ossia ideato per spazi non teatrali, con durata o svolgimento non convenzionale, che prevedono il coinvolgimento attivo del pubblico, nonché l’interazione con dispositivi tecnologico-sensoriali e installativi.
Un progetto per un circo contemporaneo italiano di qualità.