News
I giovani coreografi e coreografe selezionati per la Vetrina della giovane danza d’autore eXtra sono:
I selezionati prenderanno parte al percorso di accompagnamento che si svilupperà da maggio a settembre attraverso un ciclo di incontri online durante i quali professionisti e professioniste del settore condivideranno con i giovani autori strumenti e nozioni utili a orientarsi e districarsi tra gli aspetti amministrativi, organizzativo-gestionali e tecnici della produzione e della circuitazione. Un tempo e uno spazio a loro dedicato per affrontare al meglio la partecipazione alla Vetrina e che possa nutrire il loro percorso autoriale futuro. Le loro creazioni saranno invece presentate dal 15 al 18 settembre 2022 all’interno di Ammutinamenti – Festival di danza urbana e d’autore, dando così avvio alla seconda fase del programma in cui autori e autrici verranno ospitati a Ravenna per l’intera durata della Vetrina della giovane danza d’autore e avranno la possibilità di entrare in dialogo con artisti, artiste, operatori e operatrici grazie a momenti e spazi di incontro e confronto, avviando o consolidando così la relazione con la comunità dello spettacolo dal vivo. La Vetrina della giovane danza d’autore è l’azione fondante del Network Anticorpi XL alla quale aderiscono tutti i partner. Volta a mappare e supportare le nuove generazioni di autori e autrici della danza contemporanea e di ricerca, da più di vent’anni si pone come strumento concreto per promuovere la danza d’autore italiana di recente formazione e la sua mobilità ed evidenziare forme di danza generate da un forte stimolo personale alla ricerca, offrendo altresì un’opportunità di condivisione e incontro fra artisti e artiste, operatori e operatrici del settore e pubblico.
I giovani autori e autrici selezionati invece dai propri referenti regionali, partner del Network Anticorpi XL che scelgono di aderire all’azione, tra i candidati e le candidate al bando della Vetrina della giovane danza d’autoreeXtra per l’azione Nuove Traiettorie sono:
Nuove Traiettorie è un progetto formativo che si concretizza nell’offerta di borse di studio per la partecipazione a un percorso di incontri teorici, pratici e momenti di confronto e scambio con docenti, tutor, artisti e artiste per approfondire tematiche legate allo spettacolo dal vivo e stimolare riflessioni e analisi sull’atto creativo, al fine di supportare la crescita personale e artistica dei partecipanti. Oltre a una parte di lezioni online da giugno a settembre, i partecipanti prenderanno parte a quattro periodi di lavoro in presenza, il primo a settembre a Ravenna durante le giornate della Vetrina e i successivi presso i partner L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino, l’Ass. Armunia (Castiglioncello-Livorno) e l’Ass. Vera Stasi (Tuscania-Viterbo).
Dal 2 giugno, il Piemonte diventa un unico grande palcoscenico.
In giuria anche Matteo Negrin