Area stampa arrow-right icon

onLive OLD

Il più grande palcoscenico digitale del Piemonte

Lo spettacolo dal vivo incontra le nuove tecnologie: onLive è la sfida digitale accolta da Piemonte dal Vivo. Un viaggio alla scoperta di nuovi processi e prodotti creativi, tra forme di ibridazione e contaminazioni.

2023 - onLive Campus

Una tre-giorni ricca di performance, incontri e dibattiti sul mondo dello spettacolo dal vivo ibridato con le nuove tecnologie, ospitata alla Lavanderia a Vapore, con un format innovativo che mette in relazione comparto artistico, istituzioni, policy maker, aziende e mondo accademico. Dal 10 al 12 febbraio il Centro di Residenza per la Danza di Collegno si trasforma così in museo performativo pronto ad accogliere VR room, laboratori esperienziali e opere di piccolo e grande formato, diventando terreno di incontro tra artisti e rappresentanti di enti locali e nazionali, professionisti del mondo aziendale e studiosi.

Il fitto programma di onLive Campus – disponibile sul sito onlive.piemontedalvivo.it – è aperto al pubblico e agli addetti ai lavori. Perno dell’iniziativa sono alcune parole-chiave della nostra contemporaneità: realtà virtuale, metaverso, intelligenza artificiale, NFT.

 

un progetto ideato da Piemonte dal Vivo
con la direzione scientifica di Simone Arcagni
comitato scientifico Maria Grazia Mattei, Alberto de Piero, Anna Maria Monteverdi, Antonio Pizzo, Antonio Taormina, Carlo Infante, Elisabetta Rotolo, Federica Patti, Giulia Carluccio, Marco Mancuso
con il patrocinio del Ministero della Cultura
partner Città di Torino/CTE NEXT, Città di Collegno, Fondazione Film Commission Torino Piemonte, Università degli Studi di Torino/DAMS
realizzato in collaborazione con Compagnia della Quarta/Zed Festival, Coorpi, Fondazione Kainòn, Lis Lab/Cross Festival, METS – Conservatorio di Cuneo

2022 - Per un teatro ibrido

Un mese, dal 4 al 28 febbraio 2022, dedicato a performance, spettacoli, incontri e dibattiti sul mondo dello spettacolo dal vivo ibridato con le nuove tecnologie. Un viaggio alla scoperta di nuovi processi e prodotti creativi sull’intero territorio regionale, andando ad abitare spazi extra-teatrali, come musei, biblioteche, spazi di aggregazione e scuole. Il cartellone propone quindi spettacoli che sfruttino le nuove tecnologie – dalla VR allo smartphone, alle videoinstallazioni, dall’utilizzo di sensori al gaming – in contesti teatrali e soprattutto extra-teatrali, per favorire l’avvicinamento di nuovi pubblici, valorizzare il patrimonio culturale territoriale esistente e favorire nuove forme di accesso e fruizione delle performing arts sull’intero territorio regionale.

Scopri la programmazione 2022 di onLive: clicca qui.
Completa il cartellone l’installazione permanente Square di Lorenzo Bianchi Hoesch, alla Lavanderia a Vapore di Collegno (To).

onLive nasce già nel 2020 come sfida digitale per provare ad abbattere il confine fra onsite e online nel periodo di lockdown imposto dall’emergenza sanitaria da COVID-19: un palinsesto digitale, sempre fruibile online, con contenuti originali, proposte multidisciplinari fruibili gratuitamente su smartphone, pc, tablet, ma anche il progetto speciale Segnale d’Allarme in smart watching, in collaborazione con le librerie indipendenti piemontesi.

2020/2021 - Il palinsesto digitale

Rimani aggiornato sulle novità!

Rimani aggiornato sulle novità!