Area stampa arrow-right icon

ProgettiOnliveIN MACCHINA

IN MACCHINA

Mini-serie teatrale, interamente ambientata all’interno di un’autovettura.

Prosa2020/214 episodi

Regia: Paolo Severini (per onLive) Compagnia: Cabiria Teatro

In Macchina si ispira al brano della grande Mina, Devo tornare a casa mia. Nella struggente ballata, una donna implora l’amante di lasciarla tornare dal proprio marito. La vicenda ha tutta la romantica banalità di una grande canzone d’amore, ma anche il godimento interno di una storia assolutamente sincera e ordinaria. In Macchina: una brevissima serie teatrale, con al centro una coppia, le cui vicende si svolgono interamente all’interno della propria vettura.

un progetto di Cabiria Teatro
con Elena Ferrari e Mariano Arenella
disegno luci Davide Rigodanza
costumi Grazia Prandi
regia Enrico Petronio
regia onLive per Piemonte dal Vivo a cura di Paolo Severini

Episodio 1

Due amanti chiusi in macchina. Una macchina che è come un nido. O come una prigione. La storia più banale che c’è. Lei è sposata, ma innamorata dell’uomo che ora è chiuso con lei in quell’auto. Un amore impossibile nato senza futuro?

Episodio 1

Due amanti chiusi in macchina. Una macchina che è come un nido. O come una prigione. La storia più banale che c’è. Lei è sposata, ma innamorata dell’uomo che ora è chiuso con lei in quell’auto. Un amore impossibile nato senza futuro?

Episodio 2

Come si sopravvive ad un amore clandestino? Come si può sopportare la responsabilità di un tradimento? Chi ha ragione, e chi torto? E quale gioia può esserci nell’amare qualcuno che non ci appartiene? È veramente possibile fare di quel qualcuno il nostro legittimo amore? E cosa vuol dire “legittimo”?

Episodio 2

Come si sopravvive ad un amore clandestino? Come si può sopportare la responsabilità di un tradimento? Chi ha ragione, e chi torto? E quale gioia può esserci nell’amare qualcuno che non ci appartiene? È veramente possibile fare di quel qualcuno il nostro legittimo amore? E cosa vuol dire “legittimo”?

Episodio 3

La macchina può diventare anche un talamo accogliete. E mentre i due volano sull’ottovolante che è il cuore quando è in tempesta, arriva qualcosa di inaspettato a rompere il gioco. La figlia di lei, una ragazzina di tredici anni in piena adolescenza, chiama lui. Come ha fatto ad avere il suo numero di telefono?

Episodio 3

La macchina può diventare anche un talamo accogliete. E mentre i due volano sull’ottovolante che è il cuore quando è in tempesta, arriva qualcosa di inaspettato a rompere il gioco. La figlia di lei, una ragazzina di tredici anni in piena adolescenza, chiama lui. Come ha fatto ad avere il suo numero di telefono?

Episodio 4

L’amore a volte non basta. Proprio sul punto di lasciarsi, davanti a quell’abisso orribile che è l’idea della separazione, l’uomo e la donna si guardano negli occhi per la prima volta veramente complici, per la prima volta veramente assieme, come se si conoscessero da sempre, da quando erano in fasce.

Episodio 4

L’amore a volte non basta. Proprio sul punto di lasciarsi, davanti a quell’abisso orribile che è l’idea della separazione, l’uomo e la donna si guardano negli occhi per la prima volta veramente complici, per la prima volta veramente assieme, come se si conoscessero da sempre, da quando erano in fasce.

Intervista
Elena Ferrari
Intervista
Mariano Arenella
Intervista
Cabiria Teatro (a cura di V. Savoia)

Galleria

Rimani aggiornato sulle novità!

Rimani aggiornato sulle novità!