ProgettiOnliveonGlocalSound
Musica2020/214 episodi
Regia: Edoardo Giuliani (per onLive) Produzione: Da Glocal Sound - Giovane Musica d'Autore in Circuito
Glocal Sound, la vetrina della giovane musica d’autore promossa dai Circuiti Multidisciplinari di Piemonte, Marche, Toscana, Lombardia, Emilia-Romagna, Sardegna, Veneto, Lazio, Puglia e dal Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento, trova spazio nel palinsesto digitale con quattro concerti di artisti piemontesi, realizzati in collaborazione con Reset Festival.
Rivedi l’intera serie sul canale YouTube di Piemonte dal Vivo:
clicca qui
dal progetto GLOCAL SOUND Giovane Musica d’Autore in Circuito
in collaborazione con Reset Festival
regia onLive a cura di Edoardo Giuliani per Piemonte dal Vivo
ùes (ovvero nuvole, in sardo) è un progetto che parla di incontri. Come la creazione di una nuvola si genera da correnti d’aria diverse, così in questo duo si percepisce la compresenza di molteplici anime. Momenti più delicati e consueti si alternano senza soluzione di continuità a istanti bizzarri e talvolta rabbiosi. Chitarre distorte dialogano senza timore con delicate arcate della viola da gamba, muovendosi sopra uno sfondo creato da composizioni originali e brani di varia estrazione, ponendo come aperto l’antico dialogo tra novità e tradizione, tra una regola e la sua infrazione.
Silvia Lovicario , voce e viola da gamba
Francesco Baiguera, chitarra elettrica
ùes (ovvero nuvole, in sardo) è un progetto che parla di incontri. Come la creazione di una nuvola si genera da correnti d’aria diverse, così in questo duo si percepisce la compresenza di molteplici anime. Momenti più delicati e consueti si alternano senza soluzione di continuità a istanti bizzarri e talvolta rabbiosi. Chitarre distorte dialogano senza timore con delicate arcate della viola da gamba, muovendosi sopra uno sfondo creato da composizioni originali e brani di varia estrazione, ponendo come aperto l’antico dialogo tra novità e tradizione, tra una regola e la sua infrazione.
Silvia Lovicario , voce e viola da gamba
Francesco Baiguera, chitarra elettrica
Otonn nasce dall’emergenza espressiva di due giovani artisti piemontesi, voce e percussioni, che si manifesta sottoforma di suono processato e poi riassemblato in un’ottica post – everything e disciplinato da un forte interplay. I due danno vita a improvvisazioni multiformi, passando da momenti sospesi, eterei a momenti più noise e groovy, con estrema attenzione al timbro in un costante divenire di atmosfere e contrasti che si alternano in una narrazione lineare e non.
Nicholas Remondino, percussioni
Andrea Silvia Giordano, voce e elettronica
ll brano SCREEN MUSIC di Andrea Silvia Giordano è depositato in TONO (Norway)
Otonn nasce dall’emergenza espressiva di due giovani artisti piemontesi, voce e percussioni, che si manifesta sottoforma di suono processato e poi riassemblato in un’ottica post – everything e disciplinato da un forte interplay. I due danno vita a improvvisazioni multiformi, passando da momenti sospesi, eterei a momenti più noise e groovy, con estrema attenzione al timbro in un costante divenire di atmosfere e contrasti che si alternano in una narrazione lineare e non.
Nicholas Remondino, percussioni
Andrea Silvia Giordano, voce e elettronica
ll brano SCREEN MUSIC di Andrea Silvia Giordano è depositato in TONO (Norway)
La Conduction proposta da Pietra Tonale è una performance in cui un direttore (conductor) dirige il collettivo di musicisti per mezzo di gesti codificati. Ad ogni gesto del conductor corrisponde una certa reazione sonora dei musicisti. Il conductor è posto davanti all’orchestra, in modo che tutti i musicisti possano vederlo chiaramente.
Il risultato è una composizione estemporanea che crea un dialogo tra l’idea compositiva del conductor e la reattività improvvisativa dei musicisti.
con Jacopo Acquafresca, Giulia Impache, Cécile Delzant, Luca Neri, Frankye Partipilo, Guglielmo Diana, Filippo Gillono, Zevi Bordovach, Mario Barchiesi, Michele Bussone, Paolo Possidente
La Conduction proposta da Pietra Tonale è una performance in cui un direttore (conductor) dirige il collettivo di musicisti per mezzo di gesti codificati. Ad ogni gesto del conductor corrisponde una certa reazione sonora dei musicisti. Il conductor è posto davanti all’orchestra, in modo che tutti i musicisti possano vederlo chiaramente.
Il risultato è una composizione estemporanea che crea un dialogo tra l’idea compositiva del conductor e la reattività improvvisativa dei musicisti.
con Jacopo Acquafresca, Giulia Impache, Cécile Delzant, Luca Neri, Frankye Partipilo, Guglielmo Diana, Filippo Gillono, Zevi Bordovach, Mario Barchiesi, Michele Bussone, Paolo Possidente
Fusaro è un giovane cantautore della provincia torinese. Riservato e introverso come pochi, attraverso la sua musica riesce, invece, a dire molte cose e con una forza dirompente. Dopo l’ottima accoglienza del singolo Dormi Serena, pubblicato in anteprima su Billboard ed entrato in rotazione anche su Radio Deejay, a febbraio 2021 pubblica il suo primo album, Di quel che c’è non manca niente. Anticipato dal brano Serie A (feat. Bianco) e prodotto da Ale Bavo, il disco esce per Libellula/Vertigo e rivela una scrittura matura, consapevole, sicura, con la quale tutta la timidezza dell’autore sembra dissolversi. Per onGlocaSound suona brani di repertorio e brani tratti dall’album in uscita.
Fusaro è un giovane cantautore della provincia torinese. Riservato e introverso come pochi, attraverso la sua musica riesce, invece, a dire molte cose e con una forza dirompente. Dopo l’ottima accoglienza del singolo Dormi Serena, pubblicato in anteprima su Billboard ed entrato in rotazione anche su Radio Deejay, a febbraio 2021 pubblica il suo primo album, Di quel che c’è non manca niente. Anticipato dal brano Serie A (feat. Bianco) e prodotto da Ale Bavo, il disco esce per Libellula/Vertigo e rivela una scrittura matura, consapevole, sicura, con la quale tutta la timidezza dell’autore sembra dissolversi. Per onGlocaSound suona brani di repertorio e brani tratti dall’album in uscita.
Rimani aggiornato sulle novità!
Fondazione Piemonte dal Vivo
We firmly believe that the internet should be available and accessible to anyone, and are committed to providing a website that is accessible to the widest possible audience, regardless of circumstance and ability.
To fulfill this, we aim to adhere as strictly as possible to the World Wide Web Consortium’s (W3C) Web Content Accessibility Guidelines 2.1 (WCAG 2.1) at the AA level. These guidelines explain how to make web content accessible to people with a wide array of disabilities. Complying with those guidelines helps us ensure that the website is accessible to all people: blind people, people with motor impairments, visual impairment, cognitive disabilities, and more.
This website utilizes various technologies that are meant to make it as accessible as possible at all times. We utilize an accessibility interface that allows persons with specific disabilities to adjust the website’s UI (user interface) and design it to their personal needs.
Additionally, the website utilizes an AI-based application that runs in the background and optimizes its accessibility level constantly. This application remediates the website’s HTML, adapts Its functionality and behavior for screen-readers used by the blind users, and for keyboard functions used by individuals with motor impairments.
If you’ve found a malfunction or have ideas for improvement, we’ll be happy to hear from you. You can reach out to the website’s operators by using the following email info@piemontedalvivo.it
Our website implements the ARIA attributes (Accessible Rich Internet Applications) technique, alongside various different behavioral changes, to ensure blind users visiting with screen-readers are able to read, comprehend, and enjoy the website’s functions. As soon as a user with a screen-reader enters your site, they immediately receive a prompt to enter the Screen-Reader Profile so they can browse and operate your site effectively. Here’s how our website covers some of the most important screen-reader requirements, alongside console screenshots of code examples:
Screen-reader optimization: we run a background process that learns the website’s components from top to bottom, to ensure ongoing compliance even when updating the website. In this process, we provide screen-readers with meaningful data using the ARIA set of attributes. For example, we provide accurate form labels; descriptions for actionable icons (social media icons, search icons, cart icons, etc.); validation guidance for form inputs; element roles such as buttons, menus, modal dialogues (popups), and others. Additionally, the background process scans all of the website’s images and provides an accurate and meaningful image-object-recognition-based description as an ALT (alternate text) tag for images that are not described. It will also extract texts that are embedded within the image, using an OCR (optical character recognition) technology. To turn on screen-reader adjustments at any time, users need only to press the Alt+1 keyboard combination. Screen-reader users also get automatic announcements to turn the Screen-reader mode on as soon as they enter the website.
These adjustments are compatible with all popular screen readers, including JAWS and NVDA.
Keyboard navigation optimization: The background process also adjusts the website’s HTML, and adds various behaviors using JavaScript code to make the website operable by the keyboard. This includes the ability to navigate the website using the Tab and Shift+Tab keys, operate dropdowns with the arrow keys, close them with Esc, trigger buttons and links using the Enter key, navigate between radio and checkbox elements using the arrow keys, and fill them in with the Spacebar or Enter key.Additionally, keyboard users will find quick-navigation and content-skip menus, available at any time by clicking Alt+1, or as the first elements of the site while navigating with the keyboard. The background process also handles triggered popups by moving the keyboard focus towards them as soon as they appear, and not allow the focus drift outside of it.
Users can also use shortcuts such as “M” (menus), “H” (headings), “F” (forms), “B” (buttons), and “G” (graphics) to jump to specific elements.
We aim to support the widest array of browsers and assistive technologies as possible, so our users can choose the best fitting tools for them, with as few limitations as possible. Therefore, we have worked very hard to be able to support all major systems that comprise over 95% of the user market share including Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari, Opera and Microsoft Edge, JAWS and NVDA (screen readers), both for Windows and for MAC users.
Despite our very best efforts to allow anybody to adjust the website to their needs, there may still be pages or sections that are not fully accessible, are in the process of becoming accessible, or are lacking an adequate technological solution to make them accessible. Still, we are continually improving our accessibility, adding, updating and improving its options and features, and developing and adopting new technologies. All this is meant to reach the optimal level of accessibility, following technological advancements. For any assistance, please reach out to info@piemontedalvivo.it