Area stampa arrow-right icon

ProgettiOnliveonGlocalSound

onGlocalSound

Musica2020/214 episodi

Regia: Edoardo Giuliani (per onLive) Produzione: Da Glocal Sound - Giovane Musica d'Autore in Circuito

Glocal Sound, la vetrina della giovane musica d’autore promossa dai Circuiti Multidisciplinari di Piemonte, Marche, Toscana, Lombardia, Emilia-Romagna, Sardegna, Veneto, Lazio, Puglia e dal Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento, trova spazio nel palinsesto digitale con quattro concerti di artisti piemontesi, realizzati in collaborazione con Reset Festival. 

Rivedi l’intera serie sul canale YouTube di Piemonte dal Vivo:
clicca qui

dal progetto GLOCAL SOUND Giovane Musica d’Autore in Circuito
in collaborazione con Reset Festival
regia onLive a cura di Edoardo Giuliani per Piemonte dal Vivo

Episodio 1
Nues - Tra le nuvole

ùes (ovvero nuvole, in sardo) è un progetto che parla di incontri. Come la creazione di una nuvola si genera da correnti d’aria diverse, così in questo duo si percepisce la compresenza di molteplici anime. Momenti più delicati e consueti si alternano senza soluzione di continuità a istanti bizzarri e talvolta rabbiosi. Chitarre distorte dialogano senza timore con delicate arcate della viola da gamba, muovendosi sopra uno sfondo creato da composizioni originali e brani di varia estrazione, ponendo come aperto l’antico dialogo tra novità e tradizione, tra una regola e la sua infrazione.

Silvia Lovicario , voce e viola da gamba
Francesco Baiguera, chitarra elettrica

ùes (ovvero nuvole, in sardo) è un progetto che parla di incontri. Come la creazione di una nuvola si genera da correnti d’aria diverse, così in questo duo si percepisce la compresenza di molteplici anime. Momenti più delicati e consueti si alternano senza soluzione di continuità a istanti bizzarri e talvolta rabbiosi. Chitarre distorte dialogano senza timore con delicate arcate della viola da gamba, muovendosi sopra uno sfondo creato da composizioni originali e brani di varia estrazione, ponendo come aperto l’antico dialogo tra novità e tradizione, tra una regola e la sua infrazione.

Silvia Lovicario , voce e viola da gamba
Francesco Baiguera, chitarra elettrica

Episodio 2
Distance - Otonn Session

Otonn nasce dall’emergenza espressiva di due giovani artisti piemontesi, voce e percussioni, che si manifesta sottoforma di suono processato e poi riassemblato in un’ottica post – everything e disciplinato da un forte interplay. I due danno vita a improvvisazioni multiformi, passando da momenti sospesi, eterei a momenti più noise e groovy, con estrema attenzione al timbro in un costante divenire di atmosfere e contrasti che si alternano in una narrazione lineare e non.

Nicholas Remondino, percussioni
Andrea Silvia Giordano, voce e elettronica
ll brano SCREEN MUSIC di Andrea Silvia Giordano è depositato in TONO (Norway)

 

Otonn nasce dall’emergenza espressiva di due giovani artisti piemontesi, voce e percussioni, che si manifesta sottoforma di suono processato e poi riassemblato in un’ottica post – everything e disciplinato da un forte interplay. I due danno vita a improvvisazioni multiformi, passando da momenti sospesi, eterei a momenti più noise e groovy, con estrema attenzione al timbro in un costante divenire di atmosfere e contrasti che si alternano in una narrazione lineare e non.

Nicholas Remondino, percussioni
Andrea Silvia Giordano, voce e elettronica
ll brano SCREEN MUSIC di Andrea Silvia Giordano è depositato in TONO (Norway)

 

Episodio 3
Pietra Tonale Conduction

La Conduction proposta da Pietra Tonale è una performance in cui un direttore (conductor) dirige il collettivo di musicisti per mezzo di gesti codificati. Ad ogni gesto del conductor corrisponde una certa reazione sonora dei musicisti. Il conductor è posto davanti all’orchestra, in modo che tutti i musicisti possano vederlo chiaramente.
Il risultato è una composizione estemporanea che crea un dialogo tra l’idea compositiva del conductor e la reattività improvvisativa dei musicisti.

con Jacopo Acquafresca, Giulia Impache, Cécile Delzant, Luca Neri, Frankye Partipilo, Guglielmo Diana, Filippo Gillono, Zevi Bordovach, Mario Barchiesi, Michele Bussone, Paolo Possidente

La Conduction proposta da Pietra Tonale è una performance in cui un direttore (conductor) dirige il collettivo di musicisti per mezzo di gesti codificati. Ad ogni gesto del conductor corrisponde una certa reazione sonora dei musicisti. Il conductor è posto davanti all’orchestra, in modo che tutti i musicisti possano vederlo chiaramente.
Il risultato è una composizione estemporanea che crea un dialogo tra l’idea compositiva del conductor e la reattività improvvisativa dei musicisti.

con Jacopo Acquafresca, Giulia Impache, Cécile Delzant, Luca Neri, Frankye Partipilo, Guglielmo Diana, Filippo Gillono, Zevi Bordovach, Mario Barchiesi, Michele Bussone, Paolo Possidente

Episodio 4
Fusaro live session

Fusaro è un giovane cantautore della provincia torinese. Riservato e introverso come pochi, attraverso la sua musica riesce, invece, a dire molte cose e con una forza dirompente. Dopo l’ottima accoglienza del singolo Dormi Serena, pubblicato in anteprima su Billboard ed entrato in rotazione anche su Radio Deejay, a febbraio 2021 pubblica il suo primo album, Di quel che c’è non manca niente. Anticipato dal brano Serie A (feat. Bianco) e prodotto da Ale Bavo, il disco esce per Libellula/Vertigo e rivela una scrittura matura, consapevole, sicura, con la quale tutta la timidezza dell’autore sembra dissolversi. Per onGlocaSound suona brani di repertorio e brani tratti dall’album in uscita.

Fusaro è un giovane cantautore della provincia torinese. Riservato e introverso come pochi, attraverso la sua musica riesce, invece, a dire molte cose e con una forza dirompente. Dopo l’ottima accoglienza del singolo Dormi Serena, pubblicato in anteprima su Billboard ed entrato in rotazione anche su Radio Deejay, a febbraio 2021 pubblica il suo primo album, Di quel che c’è non manca niente. Anticipato dal brano Serie A (feat. Bianco) e prodotto da Ale Bavo, il disco esce per Libellula/Vertigo e rivela una scrittura matura, consapevole, sicura, con la quale tutta la timidezza dell’autore sembra dissolversi. Per onGlocaSound suona brani di repertorio e brani tratti dall’album in uscita.

Intervista
Fusaro
Intervista
Otonn
Intervista
Pietra Tonale
Intervista
Nues

Galleria

Rimani aggiornato sulle novità!

Rimani aggiornato sulle novità!