ProgettiOnliveRADIO INTERNATIONAL
La trasformazione di un’emittente radiofonica e il dramma di un paese nell’arco di una settimana.
Prosa2020/2110 episodi
Compagnia: ACTI Teatri Indipendenti
Beppe Rosso adatta la sua ultima produzione teatrale alla fruizione digitale, attraverso una serialità in dieci puntate. Tutte insieme raccontano, con toni tragicomici, la trasformazione di un’emittente radiofonica e il dramma di un paese nel breve arco temporale di una settimana. Una serie che parla di noi, dell’oggi, dei temi cruciali che l’Europa e i suoi cittadini affrontano quotidianamente. Ma che soprattutto chiama in causa le responsabilità dei mezzi d’informazione. “Non è un’indagine – spiega Rosso – ma un gioco d’attore: i personaggi si trovano spesso coinvolti in situazioni enigmatiche e paradossali”.
Rivedi l’intera serie sul canale Vimeo di Piemonte dal Vivo:
clicca qui
testi Beppe Rosso e Hamid Ziarati
regia Beppe Rosso
con Adriano Antonucci, Lorenzo Bartoli, Francesco Gargiulo, Barbara Mazzi
scene e luci Lucio Diana
sound design Massimiliano Bressan
aiuto regia Thea Della Valle
direzione di produzione Sara Consoli
regia onLive a cura di Paolo Severini per Piemonte dal Vivo
Un’emittente radiofonica, che trasmette a livello nazionale, è in forte difficoltà economica e di ascolti. La notizia in esclusiva di una bambina siriana dispersa sulle montagne tra Italia e Francia scuote la redazione e innesca una serie di contraddizioni nel team di cronisti, in rapporto al peso e alla funzione che l’informazione ha rispetto all’opinione pubblica.
Un’emittente radiofonica, che trasmette a livello nazionale, è in forte difficoltà economica e di ascolti. La notizia in esclusiva di una bambina siriana dispersa sulle montagne tra Italia e Francia scuote la redazione e innesca una serie di contraddizioni nel team di cronisti, in rapporto al peso e alla funzione che l’informazione ha rispetto all’opinione pubblica.
La redazione è ancora scossa per la notizia della bambina siriana scomparsa in fuga verso la Francia. I conflitti tra i personaggi si acuiscono, in un alternarsi di motivazioni professionali e questioni personali pregresse mai confessate. A fine giornata un messaggio misterioso che riguarda la bambina ricompone la redazione.
La redazione è ancora scossa per la notizia della bambina siriana scomparsa in fuga verso la Francia. I conflitti tra i personaggi si acuiscono, in un alternarsi di motivazioni professionali e questioni personali pregresse mai confessate. A fine giornata un messaggio misterioso che riguarda la bambina ricompone la redazione.
Un senzatetto iracheno chiede di essere ospitato in studio: ha notizie sulla bambina siriana scomparsa. Nel contempo, le conflittualità che attraversano l’Europa – attentati e paure – entrano prepotentemente a far parte del palinsesto radiofonico e delle storie personali dei redattori.
Un senzatetto iracheno chiede di essere ospitato in studio: ha notizie sulla bambina siriana scomparsa. Nel contempo, le conflittualità che attraversano l’Europa – attentati e paure – entrano prepotentemente a far parte del palinsesto radiofonico e delle storie personali dei redattori.
Il senzatetto iracheno viene ospitato in redazione e offre notizie sconcertanti sulla bambina scomparsa. Lo stagista della radio, assunto da poco, porta nuovo trambusto in studio a causa di un segreto che sarà costretto a confessare.
Il senzatetto iracheno viene ospitato in redazione e offre notizie sconcertanti sulla bambina scomparsa. Lo stagista della radio, assunto da poco, porta nuovo trambusto in studio a causa di un segreto che sarà costretto a confessare.
Si aggrava la crisi finanziaria dell’emittente radiofonica. Il clochard mediorientale si rivela essere una persona misteriosa, molto diversa rispetto a come si era presentata, e genera un pericoloso e inaspettato momento tragico.
Si aggrava la crisi finanziaria dell’emittente radiofonica. Il clochard mediorientale si rivela essere una persona misteriosa, molto diversa rispetto a come si era presentata, e genera un pericoloso e inaspettato momento tragico.
La redazione è sconvolta dalle rivelazioni su Fatima del senzatetto mediorientale e dall’inaspettato momento drammatico da questi generato. Ma dopo la paura, un colpo di genio della caporedattrice trasforma il dramma in una fonte di creatività e la linea editoriale della radio ha una svolta improvvisa.
La redazione è sconvolta dalle rivelazioni su Fatima del senzatetto mediorientale e dall’inaspettato momento drammatico da questi generato. Ma dopo la paura, un colpo di genio della caporedattrice trasforma il dramma in una fonte di creatività e la linea editoriale della radio ha una svolta improvvisa.
La situazione esterna precipita, il governo minaccia di isolare il paese dal resto dell’Europa. In redazione c’è sconcerto, si creano tensioni e conflitti tra i cronisti ma giunge una telefonata che finalmente porta una buona notizia.
La situazione esterna precipita, il governo minaccia di isolare il paese dal resto dell’Europa. In redazione c’è sconcerto, si creano tensioni e conflitti tra i cronisti ma giunge una telefonata che finalmente porta una buona notizia.
Per il paese è un momento cruciale e in redazione ci si chiede come poter affrontare la situazione in quanto giornalisti. Il dramma della bambina siriana scomparsa si fa sempre più complesso ma la redazione comincia a trasmettere nuovi format che alzano gli ascolti e la credibilità della radio.
Per il paese è un momento cruciale e in redazione ci si chiede come poter affrontare la situazione in quanto giornalisti. Il dramma della bambina siriana scomparsa si fa sempre più complesso ma la redazione comincia a trasmettere nuovi format che alzano gli ascolti e la credibilità della radio.
Il governo comunica ufficialmente la chiusura delle frontiere. La redazione si compatta e prende posizione nei confronti delle decisioni del governo e della proprietà, occupando la radio. Durante la prima notte di occupazione scoppiano alcune contraddizioni, si cerca di preparare una trasmissione straordinaria in risposta al governo ma non tutti lavorano duramente.
Il governo comunica ufficialmente la chiusura delle frontiere. La redazione si compatta e prende posizione nei confronti delle decisioni del governo e della proprietà, occupando la radio. Durante la prima notte di occupazione scoppiano alcune contraddizioni, si cerca di preparare una trasmissione straordinaria in risposta al governo ma non tutti lavorano duramente.
Tra mille difficoltà, malumori e nuovi amori continua l’attività straordinaria dell’emittente. L’invenzione di una trasmissione assolutamente fuori dal comune cambierà le sorti della radio e forse aiuterà anche quelle del Paese, mentre quelle della bambina resteranno incerte finché…
Tra mille difficoltà, malumori e nuovi amori continua l’attività straordinaria dell’emittente. L’invenzione di una trasmissione assolutamente fuori dal comune cambierà le sorti della radio e forse aiuterà anche quelle del Paese, mentre quelle della bambina resteranno incerte finché…
Rimani aggiornato sulle novità!
Fondazione Piemonte dal Vivo
We firmly believe that the internet should be available and accessible to anyone, and are committed to providing a website that is accessible to the widest possible audience, regardless of circumstance and ability.
To fulfill this, we aim to adhere as strictly as possible to the World Wide Web Consortium’s (W3C) Web Content Accessibility Guidelines 2.1 (WCAG 2.1) at the AA level. These guidelines explain how to make web content accessible to people with a wide array of disabilities. Complying with those guidelines helps us ensure that the website is accessible to all people: blind people, people with motor impairments, visual impairment, cognitive disabilities, and more.
This website utilizes various technologies that are meant to make it as accessible as possible at all times. We utilize an accessibility interface that allows persons with specific disabilities to adjust the website’s UI (user interface) and design it to their personal needs.
Additionally, the website utilizes an AI-based application that runs in the background and optimizes its accessibility level constantly. This application remediates the website’s HTML, adapts Its functionality and behavior for screen-readers used by the blind users, and for keyboard functions used by individuals with motor impairments.
If you’ve found a malfunction or have ideas for improvement, we’ll be happy to hear from you. You can reach out to the website’s operators by using the following email info@piemontedalvivo.it
Our website implements the ARIA attributes (Accessible Rich Internet Applications) technique, alongside various different behavioral changes, to ensure blind users visiting with screen-readers are able to read, comprehend, and enjoy the website’s functions. As soon as a user with a screen-reader enters your site, they immediately receive a prompt to enter the Screen-Reader Profile so they can browse and operate your site effectively. Here’s how our website covers some of the most important screen-reader requirements, alongside console screenshots of code examples:
Screen-reader optimization: we run a background process that learns the website’s components from top to bottom, to ensure ongoing compliance even when updating the website. In this process, we provide screen-readers with meaningful data using the ARIA set of attributes. For example, we provide accurate form labels; descriptions for actionable icons (social media icons, search icons, cart icons, etc.); validation guidance for form inputs; element roles such as buttons, menus, modal dialogues (popups), and others. Additionally, the background process scans all of the website’s images and provides an accurate and meaningful image-object-recognition-based description as an ALT (alternate text) tag for images that are not described. It will also extract texts that are embedded within the image, using an OCR (optical character recognition) technology. To turn on screen-reader adjustments at any time, users need only to press the Alt+1 keyboard combination. Screen-reader users also get automatic announcements to turn the Screen-reader mode on as soon as they enter the website.
These adjustments are compatible with all popular screen readers, including JAWS and NVDA.
Keyboard navigation optimization: The background process also adjusts the website’s HTML, and adds various behaviors using JavaScript code to make the website operable by the keyboard. This includes the ability to navigate the website using the Tab and Shift+Tab keys, operate dropdowns with the arrow keys, close them with Esc, trigger buttons and links using the Enter key, navigate between radio and checkbox elements using the arrow keys, and fill them in with the Spacebar or Enter key.Additionally, keyboard users will find quick-navigation and content-skip menus, available at any time by clicking Alt+1, or as the first elements of the site while navigating with the keyboard. The background process also handles triggered popups by moving the keyboard focus towards them as soon as they appear, and not allow the focus drift outside of it.
Users can also use shortcuts such as “M” (menus), “H” (headings), “F” (forms), “B” (buttons), and “G” (graphics) to jump to specific elements.
We aim to support the widest array of browsers and assistive technologies as possible, so our users can choose the best fitting tools for them, with as few limitations as possible. Therefore, we have worked very hard to be able to support all major systems that comprise over 95% of the user market share including Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari, Opera and Microsoft Edge, JAWS and NVDA (screen readers), both for Windows and for MAC users.
Despite our very best efforts to allow anybody to adjust the website to their needs, there may still be pages or sections that are not fully accessible, are in the process of becoming accessible, or are lacking an adequate technological solution to make them accessible. Still, we are continually improving our accessibility, adding, updating and improving its options and features, and developing and adopting new technologies. All this is meant to reach the optimal level of accessibility, following technological advancements. For any assistance, please reach out to info@piemontedalvivo.it