Area stampa arrow-right icon

ProgettiOnliveRADIO INTERNATIONAL

RADIO INTERNATIONAL
Tutto in una settimana

La trasformazione di un’emittente radiofonica e il dramma di un paese nell’arco di una settimana.

Prosa2020/2110 episodi

Compagnia: ACTI Teatri Indipendenti

Beppe Rosso adatta la sua ultima produzione teatrale alla fruizione digitale, attraverso una serialità in dieci puntate. Tutte insieme raccontano, con toni tragicomici, la trasformazione di un’emittente radiofonica e il dramma di un paese nel breve arco temporale di una settimana. Una serie che parla di noi, dell’oggi, dei temi cruciali che l’Europa e i suoi cittadini affrontano quotidianamente. Ma che soprattutto chiama in causa le responsabilità dei mezzi d’informazione. “Non è un’indagine – spiega Rosso – ma un gioco d’attore: i personaggi si trovano spesso coinvolti in situazioni enigmatiche e paradossali”.

Rivedi l’intera serie sul canale Vimeo di Piemonte dal Vivo:
clicca qui

testi Beppe Rosso e Hamid Ziarati
regia Beppe Rosso
con Adriano Antonucci, Lorenzo Bartoli, Francesco Gargiulo, Barbara Mazzi
scene e luci Lucio Diana
sound design Massimiliano Bressan
aiuto regia Thea Della Valle
direzione di produzione Sara Consoli
regia onLive a cura di Paolo Severini per Piemonte dal Vivo

Episodio 1
Lunedì

Un’emittente radiofonica, che trasmette a livello nazionale, è in forte difficoltà economica e di ascolti. La notizia in esclusiva di una bambina siriana dispersa sulle montagne tra Italia e Francia scuote la redazione e innesca una serie di contraddizioni nel team di cronisti, in rapporto al peso e alla funzione che l’informazione ha rispetto all’opinione pubblica.

Episodio 1
Lunedì

Un’emittente radiofonica, che trasmette a livello nazionale, è in forte difficoltà economica e di ascolti. La notizia in esclusiva di una bambina siriana dispersa sulle montagne tra Italia e Francia scuote la redazione e innesca una serie di contraddizioni nel team di cronisti, in rapporto al peso e alla funzione che l’informazione ha rispetto all’opinione pubblica.

Episodio 2
Martedì

La redazione è ancora scossa per la notizia della bambina siriana scomparsa in fuga verso la Francia. I conflitti tra i personaggi si acuiscono, in un alternarsi di motivazioni professionali e questioni personali pregresse mai confessate. A fine giornata un messaggio misterioso che riguarda la bambina ricompone la redazione.

Episodio 2
Martedì

La redazione è ancora scossa per la notizia della bambina siriana scomparsa in fuga verso la Francia. I conflitti tra i personaggi si acuiscono, in un alternarsi di motivazioni professionali e questioni personali pregresse mai confessate. A fine giornata un messaggio misterioso che riguarda la bambina ricompone la redazione.

Episodio 3
Mercoledì

Un senzatetto iracheno chiede di essere ospitato in studio: ha notizie sulla bambina siriana scomparsa. Nel contempo, le conflittualità che attraversano l’Europa – attentati e paure – entrano prepotentemente a far parte del palinsesto radiofonico e delle storie personali dei redattori.

Episodio 3
Mercoledì

Un senzatetto iracheno chiede di essere ospitato in studio: ha notizie sulla bambina siriana scomparsa. Nel contempo, le conflittualità che attraversano l’Europa – attentati e paure – entrano prepotentemente a far parte del palinsesto radiofonico e delle storie personali dei redattori.

Episodio 4
Giovedì

Il senzatetto iracheno viene ospitato in redazione e offre notizie sconcertanti sulla bambina scomparsa. Lo stagista della radio, assunto da poco, porta nuovo trambusto in studio a causa di un segreto che sarà costretto a confessare.

Episodio 4
Giovedì

Il senzatetto iracheno viene ospitato in redazione e offre notizie sconcertanti sulla bambina scomparsa. Lo stagista della radio, assunto da poco, porta nuovo trambusto in studio a causa di un segreto che sarà costretto a confessare.

Episodio 5
Giovedì notte e venerdì mattina

Si aggrava la crisi finanziaria dell’emittente radiofonica. Il clochard mediorientale si rivela essere una persona misteriosa, molto diversa rispetto a come si era presentata, e genera un pericoloso e inaspettato momento tragico.

Si aggrava la crisi finanziaria dell’emittente radiofonica. Il clochard mediorientale si rivela essere una persona misteriosa, molto diversa rispetto a come si era presentata, e genera un pericoloso e inaspettato momento tragico.

Episodio 6
Venerdì

La redazione è sconvolta dalle rivelazioni su Fatima del senzatetto mediorientale e dall’inaspettato momento drammatico da questi generato. Ma dopo la paura, un colpo di genio della caporedattrice trasforma il dramma in una fonte di creatività e la linea editoriale della radio ha una svolta improvvisa.

Episodio 6
Venerdì

La redazione è sconvolta dalle rivelazioni su Fatima del senzatetto mediorientale e dall’inaspettato momento drammatico da questi generato. Ma dopo la paura, un colpo di genio della caporedattrice trasforma il dramma in una fonte di creatività e la linea editoriale della radio ha una svolta improvvisa.

Episodio 7
Sabato

La situazione esterna precipita, il governo minaccia di isolare il paese dal resto dell’Europa. In redazione c’è sconcerto, si creano tensioni e conflitti tra i cronisti ma giunge una telefonata che finalmente porta una buona notizia.

Episodio 7
Sabato

La situazione esterna precipita, il governo minaccia di isolare il paese dal resto dell’Europa. In redazione c’è sconcerto, si creano tensioni e conflitti tra i cronisti ma giunge una telefonata che finalmente porta una buona notizia.

Episodio 8
Sabato

Per il paese è un momento cruciale e in redazione ci si chiede come poter affrontare la situazione in quanto giornalisti. Il dramma della bambina siriana scomparsa si fa sempre più complesso ma la redazione comincia a trasmettere nuovi format che alzano gli ascolti e la credibilità della radio.

Episodio 8
Sabato

Per il paese è un momento cruciale e in redazione ci si chiede come poter affrontare la situazione in quanto giornalisti. Il dramma della bambina siriana scomparsa si fa sempre più complesso ma la redazione comincia a trasmettere nuovi format che alzano gli ascolti e la credibilità della radio.

Episodio 9
Sabato notte e domenica mattina

Il governo comunica ufficialmente la chiusura delle frontiere. La redazione si compatta e prende posizione nei confronti delle decisioni del governo e della proprietà, occupando la radio. Durante la prima notte di occupazione scoppiano alcune contraddizioni, si cerca di preparare una trasmissione straordinaria in risposta al governo ma non tutti lavorano duramente.

Il governo comunica ufficialmente la chiusura delle frontiere. La redazione si compatta e prende posizione nei confronti delle decisioni del governo e della proprietà, occupando la radio. Durante la prima notte di occupazione scoppiano alcune contraddizioni, si cerca di preparare una trasmissione straordinaria in risposta al governo ma non tutti lavorano duramente.

Episodio 10
Domenica

Tra mille difficoltà, malumori e nuovi amori continua l’attività straordinaria dell’emittente. L’invenzione di una trasmissione assolutamente fuori dal comune cambierà le sorti della radio e forse aiuterà anche quelle del Paese, mentre quelle della bambina resteranno incerte finché…

Episodio 10
Domenica

Tra mille difficoltà, malumori e nuovi amori continua l’attività straordinaria dell’emittente. L’invenzione di una trasmissione assolutamente fuori dal comune cambierà le sorti della radio e forse aiuterà anche quelle del Paese, mentre quelle della bambina resteranno incerte finché…

Intervista
Beppe Rosso (a cura di Maura Sesia)
Intervista
Una scrittura collettiva #1
Intervista
Una scrittura collettiva #2

Galleria

Rimani aggiornato sulle novità!

Rimani aggiornato sulle novità!