Area stampa arrow-right icon

Partnership

Le collaborazioni e le partnership nascono per promuovere l’innovazione artistica e l’educazione alla visione sull'intero territorio regionale.

Ad essere sostenuti sono festival, rassegne e progettualità che spaziano fra le differenti discipline, dal teatro alla danza, dalla musica al circo contemporaneo.
Alba Jazz Festival
Scopri il festivalarrow-right icon

L’Alba Jazz Festival, nato nel 2007, si svolge nelle piazze della città di Alba: una rassegna di concerti con i più grandi nomi della musica jazz internazionale. Per saperne di più, clicca qui.

Un progetto di Alba&Jazz Associazione Culturale
direttore artistico Fabio Barbero
in collaborazione con Piemonte dal Vivo, Ministero della Cultura e Regione Piemonte
Main Sponsor Livetech
con il contributo di Mercatò, Banca d’Alba, Fondazione CRC
partner RW comunicazione, RW consulting, merula
si ringraziano Dromont, Gip, Audi – zentrum Alba

Antidogma Musica
Scopri la rassegnaarrow-right icon

l Festival Internazionale Antidogma rappresenta un importante punto di riferimento nell’ambito della cultura musicale non solo in Italia ma anche all’estero. Costituitosi nel ’77 ad opera di giovani concertisti, compositori e uomini di cultura, Antidogma Musica è ormai internazionalmente riconosciuto.

Giunto alla quarantaduesima edizione, il Festival  nella sua Winter Edition propone cinque concerti a Torino. Savigliano,  Saluzzo , Manta e Cortemilia. Per saperne di più clicca qui

Apolide Festival
Scopri il festivalarrow-right icon

Il Canavese è un’area geografica in forte espansione a livello turistico: il passato legato all’industria manifatturiera ha lasciato spazio ad una visione legata all’accoglienza e al racconto delle eccellenze della zona. Il Canavese è Natura: montagna e colline, laghi e sentieri, boschi incontaminati; si presta all’escursionismo alpino come al trekking, ed è l’ideale per una modalità “morbida” di fruizione: un turismo slow, di prossimità, che, grazie alla cura e alla manutenzione costante dei sentieri, diventa fruibile anche dalle famiglie e in molti casi accessibile dalle persone con disabilità. Il Canavese è Storia: si parte dalla preistoria, scoprendo l’Anfiteatro Morenico di Ivrea, si passa per il Medioevo, con i suoi Castelli, e si arriva alla storia recente, con gli antichi mestieri che i canavesani preservano e riscoprono. Il Canavese è eccellenza agroalimentare: i vigneti, le aziende agricole, le maestrie nell’ambito food & wine regalano al turista un’esperienza a 360°. APOLIDE, in collaborazione con GAL Valli del Canavese, intraprende un percorso che ha lo scopo di valorizzare il territorio, attraverso delle azioni mirate che pongono i riflettori sulle varie attrattività del Canavese come territorio turistico.

Per saperne di più, clicca qui.

Asti Jazz Festival
Scopri il festivalarrow-right icon

Un progetto del Comune di Asti
con la collaborazione di Piemonte dal Vivo

La XXVI edizione della manifestazione astigiana vede protagonisti artisti di culto della scena internazionale e big della musica italiana, ma anche artisti della nuova generazione, affiancati da rappresentanti della scena locale.

Asti Musica è organizzato dal Comune di Asti n collaborazione con Piemonte dal vivo, Associazione Abbracciamo, Associazione Futura e Wake UP. Gli sponsor ufficiali sono Iren, Asp, Banca di Asti e Fondazione Cassa di Risparmio di Asti.

Bacco&Orfeo, i concerti della domenica di Alba e Bra: la grande musica in compagnia del vino e di artisti internazionali. Per saperne di più, clicca qui.

Classica | Alba Music Festival
arrow-right icon

Alba Music Festival presenta CLASSICA, i Concerti della domenica mattina, con la direzione artistica di Giuseppe Nova. I concerti si svolgono tutte le domeniche mattina nella Chiesa di San Giuseppe ad Alba. Otto appuntamenti musicali scandiscono le domeniche della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba e rappresentano uno spazio di piacere e di cultura, dedicato agli amanti della musica classica in uno dei periodi di maggior interesse e attrattiva per il territorio.

Partner
Città di Alba
Regione Piemonte – Fondazione Piemonte dal Vivo
Ente Turismo Alba Bra Langhe Roero
Consorzio Turistico Langhe Monferrato Roero
Associazione per il patrimonio dei paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato
Centro Culturale San Giuseppe

Per scoprire la programmazione completa, clicca qui.

La rassegna di spettacoli nata nel 2013 come cantiere aperto, partecipato e multidisciplinare, capace di colonizzare luoghi diversi, è diventata con il tempo opportunità reale, spazio prezioso di visibilità e di crescita non solo per il network di compagnie che la promuovono, ma soprattutto per gli artisti ospiti. Per saperne di più, clicca qui.

Un progetto del Teatro della Caduta
insieme a Fondazione Compagnia di SanPaolo (maggior sostenitore)
Scampagnate Teatrali in collaborazione con Direzione Generale Musei Piemonte, Ass. La Cabalesta, Ass. Turismo InCollina, Comune di Albugnano, ATL Cuneese, Città di Racconigi, Comune di Asti, Comune di Rittana, Ass. Ratatoj, Fondazione Amleto Bertoni, Comune di Saluzzo, Fondazione Comunità Solidale e Fondazione ECM nel contesto del Festival dell’Innovazione e della Scienza, Città di Settimo Torinese
Bus by I viaggi di Gabry e Max
in collaborazione con Piemonte dal Vivo e Città di Torino
e con Lavanderia a Vapore, Università degli Studi di Torino
in rete con In-Box, Cresco, Re.Clip, 3+2
mediapartner Krapp’s Last Post, PaneAcquaCulture

CROSS porta dal 2012 sulle sponde del Lago Maggiore un’intensa programmazione legata alla danza e ai linguaggi performativi contemporanei, coltivando uno stretto legame tra patrimonio culturale, paesaggio e performing arts. In questo contesto si inserisce la collaborazione con Piemonte dal Vivo con particolare attenzione ai nuovi codici espressivi.

Per saperne di più, clicca qui.

Festival delle Colline Torinesi - Torino Creazione Contemporanea
Scopri il festivalarrow-right icon

Nel 2023 la Fondazione Piemonte dal Vivo rinnova le sue tradizionali sinergie con il Festival delle Colline Torinesi/TPE. Oggetto della collaborazione è, come al solito, il segmento internazionale con gli spettacoli Hartaqāt degli artisti libanesi Rabih Mroue e Lina Majadalanie e Blind Runner dell’iraniano Amir Reza Koohestani, ma anche l’itinerante Passage interpretato alla Galleria Subalpina da Paolo Musio, dedicato al tema quanto mai attuale delle migrazioni e in particolare della diaspora storica di artisti e intellettuali tedeschi nel 1933, con un singolare apparentarsi tra Torino e Parigi. Per quanto riguarda Blind Runner la Fondazione cura un complesso progetto sperimentale di accessibilità per i non vedenti, nell’ambito di una nuova traiettoria di sviluppo che a partire dalla stagione 2023/’24 troverà diversi ambiti di applicazione su tutto il territorio regionale. 

Per saperne di più, clicca qui.

ideato e diretto da Isabella Lagattolla e Sergio Ariotti
da un progetto iniziale dell’Associazione Festival delle Colline Torinesi.
organizzato da Fondazione TPE – Teatro Piemonte Europa
realizzato in partnership con Fondazione Merz
e in collaborazione con Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Fondazione Piemonte dal Vivo e Lavanderia a Vapore, Museo Nazionale del Cinema e DAMS Torino.
sostenuto da Ministero per la Cultura, Regione Piemonte, Città di Torino, Fondazione Compagnia di San Paolo,  Fondazione CRT

Forte di Exilles
Scopri la rassegnaarrow-right icon

Nell’ambito di Borgate dal Vivo Festival
di Associazione Revejo Festival

Lanzo Accoredeon Festival
Scopri il festivalarrow-right icon

Il LANZOFESTIVAL nasce nel 2021 per dare rilievo e divulgazione allo strumento definito “popolare” (per il quale tuttavia esiste un repertorio colto vastissimo di composizioni e trascrizioni). Il festival costituisce una preziosa occasione per ascoltare eccellenti esecutori e concertisti che si distinguono nel panorama musicale non solo italiano.

Mirabilia - International Circus & Performing Arts Festival
Scopri il Focus Italian Dancearrow-right icon

Mirabilia – diffuso fra Chieri, Alba, Busca, Cuneo e Savigliano – accoglie nel proprio cartellone performance che abbracciano ogni campo dell’espressione artistica: dal circo contemporaneo al teatro d’avanguardia e di strada, dalla danza urbana alla musica e alle site-specific performances, con momenti rivolti agli operatori del settore. Per saperne di più, clicca qui.

La collaborazione con Piemonte dal Vivo si esprime e si realizza nel Focus Italian Dance.

 

Natura in movimento
Scopri la rassegnaarrow-right icon

Rassegna internazionale di teatro, danza e performance site specific. Una ricca kermesse di compagnie e spettacoli si sussegue negli spazi della Reggia di Venaria, guidando il pubblico lungo un percorso altamente suggestivo. Per un pomeriggio, i Giardini diventano non solo palcoscenico naturale o elegante cornice, ma protagonisti assoluti, instaurando con gli artisti un dialogo vivo e concreto. L’architettura arricchisce e alimenta la creazione coreografica e l’installazione artistica, risultandone parte essenziale.

Un progetto del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, in collaborazione con Fondazione Via Maestra, ideato e realizzato da Fondazione Piemonte dal Vivo

Paesaggi e Oltre
Scopri il festivalarrow-right icon

Teatro e musica d’estate nelle terre dell’UNESCO. Festival estivo nel paesaggio naturalistico e architettonico Patrimonio dell’Umanità. Per saperne di più, clicca qui.

promosso dalla Comunità delle Colline tra Langa e Monferrato
realizzato nei Comuni di Castagnole delle Lanze, Coazzolo, Costigliole d’Asti, Montegrosso d’Asti
direzione artistica, organizzativa e tecnica del Teatro degli Acerbi
con il sostegno di Regione Piemonte, Fondazione C.R. Asti, Fondazione C.R.T
collaborazione Piemonte dal Vivo
sponsor Banca C.R.Asti, Lions Club Costigliole d’Asti
con il patrocinio e il contributo di Associazione per il patrimonio dei paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato
in collaborazione con Ente Turismo Alba Bra langhe Roero

Piedicavallo Festival
Scopri il festivalarrow-right icon

Festival musicale ad alta quota fondato nel 1990. Le proposte si concentrano su concerti di musica classica, jazz e folk, affiancati da seminari, proiezioni cinematografiche e progetti multidisciplinari. Per saperne di più, clicca qui.

Partner: Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, Fondazione CRT, Fondazione Piemonte dal Vivo e Comune di Piedicavallo

PLAY_Sere d'Estate alla Reggia
Scopri la rassegnaarrow-right icon

Aperture serali della Reggia di Venaria e dei Giardini con eventi e spettacoli speciali. Nell’ambito di Play. Un anno tutto da giocarefilo conduttore della proposta culturale scelta dalla Reggia per il 2022, le Sere d’Estate offrono al pubblico l’occasione di ammirare in orario serale la Reggia di Venaria, visitare le mostre in corso, vivere i Giardini con la nuova Fontana dell’Ercole, assaporare un aperitivo presso il Caffè degli Argenti, assistere gli appuntamenti musicali e di danza contemporanea in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo e stupirsi e divertirsi con il grande gioco interattivo per grandi e piccini.

Scopri il programma.

Spazio Kor è un progetto nato nel 2016 per gestire e dare una nuova identità al Piccolo Teatro Giraudi, proprietà del Comune di Asti e dato in gestione a CRAFT attraverso un bando pubblico. Spazio Kor nasce per portare ad Asti, in modo continuativo, un teatro diverso da quello delle tradizionali programmazioni, ma soprattutto per dare una casa condivisa a chi quel teatro lo crea e al pubblico che lo ama. Lo spazio è la chiesa sconsacrata di San Giuseppe di Asti, architettura barocca recentemente restaurata dal Comune di Asti e convertita in affascinante teatro. Per ulteriori info, clicca qui.

La direzione artistica è attualmente affidata a Chiara Bersani e Giulia Traversi.

Sul Filo del Circo
Scopri il festivalarrow-right icon

Il Festival Internazionale Sul Filo del Circo è la principale manifestazione nazionale di circo contemporaneo per storicità e qualità degli spettacoli proposti. Si svolge a Grugliasco, presso il Parco Le Serre. Per saperne di più, clicca qui.

Un progetto di Fondazione Cirko Vertigo
con il sostegno di Città di Grugliasco, Regione Piemonte
con il patrocinio di Città metropolitana di Torino e Associazione Circo Contemporaneo Italia
in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo, Società Le Serre, Festival internazionale di circo e arti performative Mirabilia, Festival internazionale di circo teatro Circumnavigando, Associazione Macramé
sponsor Iren, Nova Coop

Vignale in Danza
Scopri il festivalarrow-right icon

La direzione artistica del Festival è affidata a Michela Maggiolo, presidente dell’ass. culturale “Stabilimento delle Arti”, insegnante di danza classica e arpa, nonché figura profondamente legata alla storia della manifestazione. Vignale in Danza offre ai giovani ballerini l’opportunità di formarsi con qualificati direttori artistici e coreografi di fama internazionale. Il tutto nel quadro del territorio di Vignale Monferrato, che ha fatto – negli anni – dell’educazione alla danza uno dei propri punti di forza. Per saperne di più, clicca qui.

Co-organizzato da
Comune di Vignale Monferrato
e Associazione culturale Stabilimento delle Arti

Rimani aggiornato sulle novità!

Rimani aggiornato sulle novità!