Area stampa arrow-right icon

Percorsi per la scuola secondaria

Il teatro come strumento di comprensione del tempo presente.

Il rapporto strutturato e continuativo con giovani e adolescenti è una delle sfide che la Fondazione ha scelto di affrontare con determinazione, affinché ci sia continuità tra la fruizione della proposta per ragazzi e l’accesso ai consumi culturali degli adulti. Le rassegne di teatro-scuola diventano così un utile strumento in mano ai docenti per approfondire tematiche sociali di rilevante urgenza.
Media Dance
>arrow-right icon

Media Dance è un progetto di innovazione didattica di impronta interdisciplinare che, tra arte e salute, affronta tematiche sociali vicine al mondo dei giovani, proponendo alle classi e agli insegnanti spazi, strumenti e percorsi di riflessione sui temi del contemporaneo. Per info sul progetto, visita il sito della Lavanderia a Vapore. 

Open School
>arrow-right icon

Sempre con riguardo alla scuola secondaria, la partnership con il Teatro della Caduta e Torino Open Lab (agenzia dal profilo giovane che si occupa di orientamento e educazione non formale) consente a partire dal 2023 di migrare sui territori del Circuito regionale il progetto Open School, già testato con successo nelle scuole del capoluogo negli anni passati. Il dispositivo nasce per portare l’attenzione sul mondo delle scuole, aprirle quali luoghi di cultura per ribadirne l’importanza sociale e culturale, ma anche per rinnovare lo spettacolo dal vivo facendo tesoro del contributo e dello sguardo delle nuove generazioni.

Il programma Open School porta il mondo del teatro agli studenti delle scuole superiori e contemporaneamente apre gli istituti alla cittadinanza, permettendo a coetanei, famiglie e pubblico tout court di partecipare agli spettacoli serali. Gli allievi diventano i veri protagonisti dell’intero percorso, aderendo ai laboratori pratici di PCTO (percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento) che aprono uno spaccato sul mondo delle professioni lavorative culturali, spesso a loro sconosciute. Assumono poi il ruolo di padroni di casa promuovendo le serate sui canali social, accogliendo il pubblico e portandolo a visitare la loro scuola, il tutto grazie alle esperienze maturate ed assimilate durante i suddetti percorsi. 

Every Brilliant Thing
>arrow-right icon

La tournée piemontese dello spettacolo Every Brilliant Thing (le cose per cui vale la pena vivere) – tratto dal testo dello scrittore britannico Duncan Macmillan e co-diretto da Fabrizio Arcuri, con protagonista Filippo Nigro – è occasione per una serie di incontri e laboratori nelle scuole di Saluzzo (CN), Ovada (AL), Cuneo (CN) e Venaria Reale (TO), nel corso del mese di aprile 2023. Il dispositivo ha tra i propri obiettivi l’avvicinamento dei ragazzi delle superiori alla fruizione di spettacoli teatrali attraverso un approccio di approfondimento tematico e sensibilizzazione laboratoriale. 

Le classi vengono così avvicinate all’urgente tema della depressione, condizione che – complici i numerosi mutamenti socio-sanitari in atto – colpisce in misura crescente un target sempre più giovane e inconsapevole. Il programma è realizzato in collaborazione con la cooperativa sociale Stranaidea e ambisce a fornire informazioni scientifiche utili a distinguere le condizioni di disagio e patologia, agendo sullo stigma legato al disturbo mentale e fornendo alla nuove generazioni elementi utili alla sua prevenzione.

Rimani aggiornato sulle novità!

Rimani aggiornato sulle novità!