Scuole primarie e secondarie di I grado.
Sviluppo psico-fisico, emotivo, relazionale, costruzione di un linguaggio simbolico
attraverso il corpo, scoperta del territorio per una scuola inclusiva.
Promozione l’attività fisica, sviluppo di capacità coordinative, percettive e rappresentative relative allo spazio, sensibilizzazione all’arte, alla danza e alla poesia, cura delle emozioni, rafforzamento delle relazioni di gruppo.
Il programma si articola in 3 incontri.
CORPO-VOCE-OGGETTI (durata: 2 ore)
Durante il primo incontro la classe parteciperà ad un laboratorio teatrale da svolgersi nel cortile della scuola o in un’aula di grandi dimensioni. In questa fase gli attori guideranno gli alunni all’utilizzo del corpo e della voce utilizzando tecniche del teatro di strada e getteranno le basi per una performance corale lavorando su temi legati al mondo delle fiabe attraverso la manipolazione di grandi oggetti utilizzati nel teatro di figura: pupazzi in cartapesta, ventagli, stoffe, bandiere, al fine di creare immagini di forte impatto visivo.
ABITARE LO SPAZIO (durata: 3 ore)
Il secondo incontro è all’esterno, nei luoghi scelti per la rappresentazione finale dopo un’opportuna mappatura del territorio. Qui la compagnia svilupperà ulteriormente il lavoro della prima fase mettendolo in relazione allo spazio attraverso uno “studio per ambienti” che stimola i ragazzi ad utilizzare gli spazi urbani o naturali in maniera creativa e non convenzionale. La compagnia mostrerà poi alcune scene appartenenti al proprio repertorio di teatro di strada e gli alunni saranno invitati a prenderne parte attivamente.
IL TEATRO DI STRADA (durata: 2 ore)
La giornata conclusiva del progetto è dedicata alla rappresentazione di uno spettacolo itinerante di teatro di strada. Lo spettacolo sarà realizzato dagli attori della compagnia coadiuvati dalla classe che interverrà utilizzando il materiale e le tecniche apprese nei precedenti incontri. Lo spettacolo itinerante, della durata indicativa di 1 ora, sarà composto da più tappe, il pubblico verrà guidato dagli attori in una “passeggiata teatrale” sostando nei vari luoghi designati. Verranno invitati ad assistere alla rappresentazione le altre classi dell’Istituto, i genitori ed eventualmente un pubblico esterno.