Un progetto per un circo contemporaneo italiano di qualità.
News
Un format nuovo, ideato e promosso interamente da studenti per studenti, con l’obiettivo di fornire gli strumenti per capire come entrare nel mondo del lavoro, attraverso l’analisi di alcune parole chiave: “tu, il lavoro, il futuro”.
Nove incontri, in programma il mercoledì alle ore 11 fino a giugno, indagheranno, attraverso il format dell’intervista condotta da una redazione di studenti, quali competenze occorrono oggi e le possibili evoluzioni future. Durante il confronto sarà dato spazio a domande e interventi sia dei presenti sia al pubblico online, in una formula di fruizione ibrida. Da Alberto Ferrari (16 marzo) fondatore di Club Silencio – progetto innovativo per la valorizzazione di musei e di edifici storici – a Vera Gheno (23 marzo), sociolinguista specializzata in comunicazione digitale; da Maddalena Cazzaniga e Francesca Tablino di Babel Agency (30 marzo) agenzia di ufficio stampa, social event e produzione artistica, a Irene Dionisio, regista cinematografica (6 aprile), a Giusy Vena (13 aprile), influencer e tiktoker specializzata in arte contemporanea. E ancora: Gipo Di Napoli (11 maggio), musicista e frontman di Bandakadabra; Samanta Isaia (18 maggio), direttore gestionale del Museo Egizio di Torino; Matteo Negrin (25 maggio), direttore di Piemonte dal Vivo, circuito regionale multidisciplinare dello spettacolo dal vivo e infine Valeria Dinamo (1 giugno), segretario generale della Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani onlus.
Un excursus ampio e diversificato per capire quali possibilità lavorative si prospettano in futuro e quali sono i suggerimenti per formarsi adeguatamente nell’ambito culturale.
“Abbiamo la doppia opportunità di organizzare e partecipare – con la supervisione delle figure professionali di Hangar Piemonte – a un ciclo di incontri sulle professioni della cultura, discutere insieme agli ospiti delle loro competenze e di quali altre competenze si dovranno acquisire in futuro, per scoprire e conoscere il settore culturale e le molteplici figure al suo interno”, dichiarano gli studenti e le studentesse coinvolti nel percorso.
Un progetto per un circo contemporaneo italiano di qualità.
Nelle giornate dell'1 e 2 dicembre appuntamento al Cinema Lux di Torino.
Keynote speech di Matteo Negrin il 13 dicembre