A.R.T.I. – Associazione Reti Teatrali Italiane riunisce i Circuiti teatrali regionali riconosciuti e sostenuti dal Ministero della Cultura: Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Toscana, Trento e Veneto. Nel complesso associa 600 teatri dislocati sul territorio nazionale, per un totale di oltre 8000 spettacoli annuali, dalle città più grandi ai piccoli centri. Un ruolo dunque determinante nell’ambito della distribuzione teatrale in Italia. A.R.T.I. rappresenta le istanze dei territori a livello nazionale nelle interlocuzioni con il Ministero e con gli stakeholder del settore, consolidando il valore dei circuiti come presidio culturale e sociale delle regioni.
La Lavanderia a Vapore (la cui governance vede Piemonte dal Vivo in qualità di capofila di un Raggruppamento Temporaneo di Organismi) è dal luglio 2018 membro di EDN – European Dancehouse Network, prestigiosa rete europea delle Case della Danza. EDN mira alla cooperazione tra le case della danza che condividono una visione comune circa lo sviluppo dell’arte della danza oltre i confini nazionali, al fine di garantire un futuro sostenibile per questo settore artistico, acuendone la rilevanza all’interno della società contemporanea. Il network EDN comprende alcuni fra i centri più rinomati e attivi nella scena della danza contemporanea europea (attualmente circa 40), con l’obiettivo di promuovere e sostenere gli artisti, la loro crescita artistica e professionale. Per ulteriori info,
clicca qui.
A settembre 2020 la Lavanderia a Vapore entra a far parte di ENCC – European Network of Cultural Centers, rete fondata nel 1994 con lo scopo di promuovere il dialogo e la cooperazione tra centri culturali europei, con ad oggi più di 5.000 hub culturali, in 25 nazioni. Il network è supportato dal programma UE Creative Europe come uno dei 28 progetti rappresentativi del legame tra mondo dell’arte e settore culturale. Attraverso incontri e percorsi di scambio di dati, informazioni e strumenti, ENCC porta avanti azioni di capacity building e advocacy volte alla valorizzazione delle comunità che abitano i centri culturali aderenti alla rete. Per ulteriori info, clicca qui.
La rete, che raccoglie 26 istituzioni culturali italiane, si impegna nella creazione di un network di alleati finalizzato ad interrogare e discutere i temi di accessibilità ed inclusione nelle arti performative per generare consapevolezza, diffondere conoscenze ed esperienze di buone pratiche, incoraggiare maggiore partecipazione e leadership di artisti e operatori culturali con disabilità. Per ulteriori info, clicca qui.
Azione di rete che vede Piemonte dal Vivo in qualità di fondatore e capofila. Una vetrina ideata dai Circuiti Multidisciplinari di Piemonte, Marche, Toscana, Lombardia, Emilia-Romagna, Sardegna, Veneto, Lazio, Puglia e dal Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento, dedicata ai giovani musicisti e alle loro composizioni, senza limiti di genere o stile. Obiettivo è la creazione di opportunità per la circuitazione della musica d’autore delle nuove generazioni quale strumento identitario e di aggregazione. Per ulteriori info, clicca qui.
Network Anticorpi XL è la prima rete italiana dedicata alla giovane danza d’autore. Nata nel 2007, coinvolge attualmente 36 strutture di 15 regioni e rappresenta una delle più significative “buone pratiche” della scena in Italia, un esempio concreto e significativo di promozione della nuova generazione di coreografe e coreografi italiani. Un network di operatori e operatrici che condividono l’ideazione e l’attuazione di azioni attraverso la messa in rete delle risorse di ciascun partner. Il coordinamento organizzativo e finanziario è affidato all’Associazione Cantieri Danza. Per ulteriori info, clicca qui.
In-Box, rete di sostegno del teatro italiano nata per favorire la circuitazione di uno spettacolo (garantendone visibilità su più piazze), è costituita da due partenariati nazionali, dediti a promuovere la scena teatrale emergente: In-Box e In-Box Verde. Straligut Teatro è ideatore del progetto e capofila di entrambe le reti. Per ulteriori info, clicca qui.
New Italian Dance Platform è un progetto nato nel 2012 con l’obiettivo di mettere in contatto le compagnie italiane e gli operatori del settore (italiani e internazionali), creando un dialogo tra produzione e distribuzione e dando visibilità alla qualità artistica della scena italiana, nel rispetto della pluralità di linguaggi e poetiche che essa esprime. Per ulteriori info, clicca qui.
Il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano è una fondazione senza scopo di lucro nata nel 1975, sul modello del National Trust, con il fine di tutelare e valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano. Gli iscritti al FAI hanno diritto al biglietto ridotto per gli spettacoli delle stagioni comunali organizzate da Piemonte dal Vivo.
Abbonamento Musei riunisce l’offerta culturale di Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta. I possessori dell’Abbonamento Musei Piemonte e Valle d’Aosta hanno diritto al biglietto ridotto per gli spettacoli delle stagioni comunali organizzate da Piemonte dal Vivo.