Area stampa arrow-right icon

RIPARTE HANGAR PLUS

Sui temi dell’equità, inclusione e diversità

News

calendar icon12 ottobre 2023
Un percorso di orientamento alla co-progettazione sui temi dell’Equità, Diversità e Inclusione nello sviluppo sostenibile dei territori: ruolo e opportunità del welfare culturale.

Hangar + propone webinar e laboratori per favorire la conoscenza delle tematiche dello sviluppo sostenibile e promuovere co-progettazioni territoriali in grado di cogliere le opportunità di finanziamento del PNRR e degli altri fondi europei. Un percorso per enti locali, operatori culturali ed enti del terzo settore.

Il ciclo di webinar e laboratori di co-progettazione che partirà ad ottobre 2023 sarà dedicato ai temi della “Equità, diversità e inclusione nello sviluppo sostenibile dei territori”, portando l’attenzione sulle politiche e azioni di welfare culturale. Il percorso segue gli indirizzi regionali che puntano alla modellizzazione di processi strategici di welfare culturale, delle politiche e del Piano di Prevenzione della Regione Piemonte e delle ASL piemontesi e che individuano in fattori di contesto individuali, sociali e ambientali, i determinanti del benessere e della salute della popolazione su cui intervenire e, rispetto ai quali, la cultura rappresenta una leva trasversale e multidimensionale per attivare e garantire processi di sviluppo e miglioramento in termini di riduzione delle disuguaglianze e di deprivazione e di conseguente impatto sulla salute.

Si comincia con il webinar “Cultura e salute: visioni integrate per favorire uno sviluppo territoriale, equo ed inclusivo”in programma per il 16 ottobre dalle 10.30 alle 13.00 vuole essere una riflessione attraverso un inquadramento terminologico e concettuale dell’equità, da un punto di vista sanitario, sociale e culturale, per arrivare poi a identificare le principali sfide in termini di welfare culturale che essa pone ai territori e agli attori che lo abitano e, infine, per delineare il ruolo che gli attori territoriali- in particolare enti locali, enti culturali e soggetti della società civile – possono e devono ricoprire per uno sviluppo equo ed inclusivo e la promozione della salute e del benessere delle persone e dei territori. Affronteremo anche il ruolo delle politiche e dei programmi di finanziamento europeo, di quali opportunità offrono e di quale approccio adottare per coglierle.

Ospiti del webinar saranno Antonella Bena, Direttrice incaricata della struttura SC Epidemiologia dell’ASL TO 3 e Responsabile del Centro Regionale di Documentazione per la Promozione della Salute – Dors,  Luisella Carnelli, Senior Researcher Fondazione Fitzcarraldo, Rosalba La Grotteria, esperto Project Management Hangar Piemonte. L’incontro sarà condotto da Maria Scinicariello, esperta Sviluppo Sostenibile Hangar Piemonte e vedrà la partecipazione di Norma Nardi, Graphic recorder.

Al webinar, seguiranno 3 laboratori di co-progettazione, che saranno un’occasione per riprendere i temi emersi nel webinar e approfondirli sia sotto un aspetto di contenuti, ma anche di sfide, opportunità e minacce per lo sviluppo sostenibile dei territori e, inoltre, in termini di esperienze; tutto ciò al fine di fornire ai partecipanti gli elementi utili a guidarli nello sviluppo di possibili idee progettuali cha abbiano come focus il welfare culturale.

I laboratori sono programmati per il 10 novembre, l’1 dicembre e il 12 gennaioe saranno realizzati a Cuneo negli spazi dalla cooperativa Melarancio.

 

INFORMAZIONI

Per partecipare al webinar è necessario iscriversi.
Scopri di più

Vuoi partecipare al primo laboratorio del 10 novembre?
Scopri di più


Hangar Plus è realizzato in collaborazione con Fondazione Compagnia di San Paolo e ANCI Piemonte

Potrebbero interessarti

News

PRESENTI ACCESSIBILI a Milano, dal 27 al 29 aprile

Un evento legato alla rete Europe Beyond Access

calendar icon22 aprile 2022
News

CollaborAction kids: il bando 2022

Deadline: 30 giugno 2022

calendar icon16 maggio 2022

Rimani aggiornato sulle novità!

Rimani aggiornato sulle novità!