Area stampa arrow-right icon

SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA ANCI ED ARTI PER IL RILANCIO DEI LUOGHI DI SPETTACOLO

News

calendar icon22 luglio 2021

“Che i teatri italiani debbano svolgere un ruolo di assoluto rilievo nella risocializzazione dei cittadini e che questi siano di fatto dei presidi culturali di prossimità lo ha sancito il protocollo di intesa firmato da ANCI – l’associazione dei comuni Italiani presieduta da Antonio Decaro sindaco di Bari – e ARTI, l’associazione delle reti teatrali italiani presieduta da Pierluca Donin Direttore del Circuito Arteven del Veneto. Il protocollo firmato in sede AGIS – Associazione Generale Italiana dello Spettacolo intende attivare la collaborazione tra le prestigiose associazioni che comprendono i Comuni italiani dove risiedono teatri e spazi per diffondere la cultura dello spettacolo dal vivo nelle regioni coinvolte e organizzate dai Circuiti Teatrali regionali sia mono che multidisciplinari.
“Nell’accordo – si legge – ANCI e ARTI collaboreranno per favorire e sensibilizzare la riattivazione della socialità attraverso lo spettacolo dal vivo quale aspetto fondamentale della cultura, identità nazionale e bene culturale insostituibile proprio in questo momento dove combattere la pandemia è una priorità ma conseguentemente si apre la necessità di immaginare un futuro”.
“I Circuiti Teatrali – prosegue la nota – in stretta collaborazione con le Amministrazioni Comunali, che costituiscono spesso le basi associative dei soggetti operativi, dal canto loro non hanno mai smesso di progettare e di agire anche con i teatri chiusi ideando iniziative di avvicinamento anche di un nuovo pubblico per prepararsi alla ripartenza”.
“Prioritario il rispetto delle norme di prudenza che si sono susseguite e che hanno dimostrato sia nell’estate 2020 che in quella corrente come l’applicazione rigorosa non abbia prodotto alcun contagio altresì ha creato sofferenza economica che in parte è stata sostenuta dai Comuni, Regioni e Mic”. “Con l’accordo istituzionale firmato si intende velocizzare il processo di ritorno alla normalità che Decaro e Donin hanno fortemente voluto per i propri associati, favorire l’innovazione tecnologica per l’accesso allo spettacolo, sensibilizzare al riequilibrio dell’offerta nazionale e il rinnovamento del valore dei teatri periferici che svolgono una funzione necessaria e insostituibile”.
“Il protocollo – conclude la nota – è stato raggiunto anche grazie al prezioso lavoro di Vincenzo Santoro, responsabile Dipartimento Cultura e Turismo Anci, al quale va il sentito ringraziamento di ambedue i Presidenti. Le associazioni Nazionali ANCI e ARTI ritengono indispensabile la collaborazione per l’armonizzazione delle azioni da intraprendere per un graduale ma deciso ritorno ad una socialità normale grazie agli artisti e ai cittadini”.

Roma, 19 luglio 2021

Potrebbero interessarti

News

CIAK! Piemonte che Spettacolo: si gira in 10 sedi

Motore, azione! Si “riaccende” lo spettacolo in dieci “set” d’eccezione del Piemonte con la regia dei talenti del cinema. Circo contemporaneo, danza aerea, teatro, musica classica ed elettronica vanno in scena in castelli, musei, confraternite, complessi monumentali, palazzi e dimore storiche, hub di creatività e innovazione con “CIAK! Piemonte che Spettacolo”, il progetto ideato e messo in campo da Fondazione CRT, Film Commission Torino Piemonte e Fondazione Piemonte dal Vivo per promuovere le eccellenze del patrimonio artistico, architettonico e paesaggistico attraverso le performing arts e le produzioni cinematografiche. Con la riapertura dei luoghi della cultura e la ripartenza degli eventi, prendono il via le riprese per la realizzazione di dieci clip e cortometraggi d’autore destinati alla diffusione locale, nazionale e internazionale. Protagonisti i dieci videomaker selezionati tramite bando che, insieme alle compagnie dello spettacolo dal vivo animeranno dieci location diffuse in tutte le province piemontesi. L’iniziativa unisce il valore culturale a quello economico-occupazionale, con l’obiettivo di rilanciare il territorio anche in chiave turistica, e far ripartire i comparti dello spettacolo e delle produzioni audiovisive messi a dura prova dalla pandemia. Un segnale forte e concreto, realizzato grazie alla sinergia tra Fondazione CRT e le due Fondazioni partecipate della Regione Piemonte. Castello del Monferrato a Casale Monferrato (Alessandria) Danza aerea e circo Compagnia Banda Verticale produzione cinematografica a cura di BabyDoc Beni gestiti dalla Fondazione Asti Musei – Palazzo Alfieri, Palazzo Mazzetti, Cripta di Sant’Anastasio, Torre Troyana (Asti) Danza e musica classica Compagnia Balletto Teatro di Torino e RivoliMusica produzione cinematografica a cura di Epica Film Ricetto di Candelo (Biella) Teatro - danza, circo contemporaneo Compagnia blucinQue – Fondazione Cirko Vertigo produzione cinematografica a cura di Una Film Complesso monumentale del Broletto (Novara) Teatro Compagnia Teatro della Caduta produzione cinematografica a cura di Neverbird Palazzi storici del centro cittadino, Confraternita dei Disciplinati Bianchi e Teatro Romano a Bene Vagienna (Cuneo) Teatro e musica Compagnia Faber Teater produzione cinematografica a cura di Moby Studio Castello di Govone (Cuneo) Teatro e musica Bandakadabra produzione cinematografica a cura di S-Pot Production OGR - Officine Grandi Riparazioni (Torino) Danza e musica Compagnia Egri Bianco Danza e Fondazione Accademia Perosi di Biella produzione cinematografica a cura di Robin Studio Museo Regionale di Scienze Naturali (Torino) Musica The Sweet Life Society produzione cinematografica a cura di Start Villa Giulia a Pallanza (Verbania) Danza e musica elettronica Elisa Sbaragli e Sissj Bassani, con Alberto Ricca – in collaborazione con Cross Project produzione cinematografica a cura di Setteventi Museo Francesco Borgogna (Vercelli) Danza e musica classica Compagnia Zerogrammi e la Società del Quartetto produzione cinematografica a cura di Imago Communication Entro l’estate saranno pronte le 10 opere, da realizzare come previsto dalla call, ognuna in tre formati diversi (59 secondi, 2 minuti e 59, cortometraggio). Clip e cortometraggi rappresenteranno una nuova opportunità di valorizzazione e promozione sia dei luoghi sia dei talenti della creatività (performer e videomaker), catalizzando l’attenzione di un pubblico ampio ed eterogeneo attraverso il mercato nazionale e internazionale cinematografico e televisivo, i circuiti indipendenti, i festival. Allo stesso tempo, i filmati in formato clip contribuiranno, a partire dall’estate/autunno al rafforzamento delle strategie di promozione turistica e di marketing territoriale del Piemonte, attraverso molteplici canali quali, ad esempio, siti web e social media, stazioni ferroviarie, metropolitane, aeroporti, enti pubblici e privati orientati al rilancio del turismo culturale grazie alla partnership con VisitPiemonte, la società in house della Regione Piemonte e di Unioncamere Piemonte, che si occupa della valorizzazione turistica e agroalimentare del territorio. Grazie alla collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, i cortometraggi e il racconto del progetto in tutte le sue fasi saranno presentati poi in anteprima assoluta nell’ambito della programmazione del prossimo Torino Film Festival - 39° edizione (dal 26 novembre al 4 dicembre 2021) e del contemporaneo Torino Film Industry.

calendar icon31 maggio 2021
News

Una linea di prodotti tra design, sociale e impatto ambientale

Dalla collaborazione fra PdV, Print Club Torino e punto quadro.

calendar icon05 dicembre 2022

Rimani aggiornato sulle novità!

Rimani aggiornato sulle novità!