Area stampa arrow-right icon

ANTONIO DI CRISTOFANO IN CONCERTO

Programma

Robert Schumann 1810-1856

Arabeske in do maggiore, op. 18

 

Fryderyk Chopin 1810-1849

Polonaise-Fantaisie in la bemolle maggiore, op. 61

 

Johannes Brahms 1833-1897

da Sechs Klavierstücke, op. 118:

  1. 1 Intermezzo: Allegro non assai, ma molto appassionato
  2. 2 Intermezzo: Andante teneramente
  3. 3 Ballade: Allegro energico

 

Sergej Rachmaninov

Elegia, op. 3 n. 1

Preludio in re maggiore, op. 23 n. 4

Preludio in sol diesis minore, op. 32 n. 12

 

Fryderyk Chopin

Scherzo in si bemolle minore, op. 31

 

Antonio Di Cristofano si è diplomato al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze sotto la guida di Antonio Bacchelli e si è successivamente perfezionato con Massimiliano Damerini. Si è esibito in recital e con orchestra presso prestigiose istituzioni italiane ed estere e ha collaborato con direttori quali M.Bosch, M. Alsop, C. Schulz, M. Zanini, C. Olivieri-Munroe, A. Chernushenko, L. Svarovsky, M. Sieghart, T. Kuchar e con orchestre quali Sinfonica Siciliana, Orchestra Sinfonica di Sanremo, Radio Bucarest, Praga Radio Symphony Orchestra, Czech Philarmonic, Toronto Sinfonia, Philarmonique de Montreal, Jerusalem Symphony, Slovak Filharmonie, Dubrovnik Symphony Orchestra, Istanbul Symphony Orchestra, Sofia Philarmonic, Łódź Filarmonica e Scala di Milano. A New York, dopo aver debuttato nella Weill Hall, si è esibito nell’Isaac Stern Auditorium nella Carnegie Hall con la New England Symphony.

Rimani aggiornato sulle novità!

Rimani aggiornato sulle novità!