Area stampa arrow-right icon

BLIND RUNNER

calendar icon28 ottobre 2023
map iconTorino - Teatro Astra
clock icon17:00
Crediti

testo e regia Amir Reza Koohestani
drammaturgia Samaneh Ahmadian
assistente alla regia Dariush Faezi
scenografia e disegno luci Éric Soyer
video Yasi Moradi, Benjamin Krieg
musica Phillip Hohenwarter, Matthias Peyker
costumi Negar Nobakht Foghani
con Ainaz Azarhoush, Mohammad Reza Hosseinzadeh
produzione, amministrazione, diffusione Pierre Reis – Bureau Formart, Paris
assistente alla comunicazione e logistica Yuka Dupleix – Bureau Formart, Paris
produzione Pierre Reis – Bureau Formart, Paris Assistente alla comunicazione e logistica Yuka Dupleix – Bureau Formart, Paris Produzione Mehr Theatre Group, Paris
coproduzione Kunstenfestivaldesarts, Brussel, Berliner Festspiele, Epidaurus Festival di Atene, Festival d’Automne, Théâtre de la Bastille, La rose des vents – scène nationale Lille Métropole – Villeneuve d’Ascq, La Vignette, scène conventionnée Université Paul-Valéry Montpellier, Théâtre populaire romand – Centre neuchâtelois des arts vivants, La Chaux-de-Fonds, Triennale Milano, Festival delle Colline Torinesi / Fondazione TPE
residenze creative Théâtre populaire romand – Centre neuchâtelois des arts vivants, La Chaux-de-Fonds, KWP Kunstenwerkplaats, Bruxelles, Théâtre Les Tanneurs, Bruxelles Progetto sostenuto da Ministero della Cultura – Direzione regionale degli affari culturali dell’Île-de-France
progetto sostenuto da Ministero della Cultura – Direzione regionale degli affari culturali dell’Île-de-France
con il sostegno di Institut français
presentato con Piemonte dal Vivo

V. O. TRAD. IT. – SPETTACOLO ACCESSIBILE DA AUDIO LIVE PER I NON VEDENTI

nell’ambito del Festival delle Colline Torinesi 

Biglietteria

Per info: clicca qui

Raggiungere l’Inghilterra attraverso il tunnel della manica. Di corsa, la notte. Lo hanno progettato una donna e un uomo iraniani, poi è intervenuto l’arresto di lei, per motivi politici, che ha vanificato il tutto. Eppure i due continuano ad allenarsi lungo il muro del carcere… Di Amir Reza Koohestani.

Lo scrittore e regista iraniano Amir Reza Koohestani ci racconta il proprio paese attraverso i pensieri e i dialoghi di un uomo e di una donna che da esso vogliono fuggire. Una giornalista rinchiusa in prigione chiede al marito di aiutare una ragazzina, diventata cieca a causa di un proiettile sparato durante le manifestazioni in Iran, a raggiungere l’Inghilterra passando attraverso il tunnel sotto il Canale della Manica. Dovranno percorrere 27 chilometri in pochissimo tempo, rischiando di essere travolti dal primo treno del mattino.

Il drammaturgo immagina l’uomo e sua moglie impegnati ad allenarsi a correre da una parte e dall’altra del muro della prigione. Da questo esercizio finalizzato a conquistarsi una vita migliore deriva una riflessione sull’odierna società iraniana. Il teatro di Amir Reza Koohestani tratta temi contemporanei e li esplora adottando una modalità libera, equilibrata e poetica. L’obiettivo non è quello di dire tutto, di mostrare tutto o di spiegare tutto, bensì – come il drammaturgo ha dichiarato ad Avignone nel 2022 – «di attivare lo spettatore, lasciandogli uno spazio di creazione, interpretazione ed emozione».

Crediti

testo e regia Amir Reza Koohestani
drammaturgia Samaneh Ahmadian
assistente alla regia Dariush Faezi
scenografia e disegno luci Éric Soyer
video Yasi Moradi, Benjamin Krieg
musica Phillip Hohenwarter, Matthias Peyker
costumi Negar Nobakht Foghani
con Ainaz Azarhoush, Mohammad Reza Hosseinzadeh
produzione, amministrazione, diffusione Pierre Reis – Bureau Formart, Paris
assistente alla comunicazione e logistica Yuka Dupleix – Bureau Formart, Paris
produzione Pierre Reis – Bureau Formart, Paris Assistente alla comunicazione e logistica Yuka Dupleix – Bureau Formart, Paris Produzione Mehr Theatre Group, Paris
coproduzione Kunstenfestivaldesarts, Brussel, Berliner Festspiele, Epidaurus Festival di Atene, Festival d’Automne, Théâtre de la Bastille, La rose des vents – scène nationale Lille Métropole – Villeneuve d’Ascq, La Vignette, scène conventionnée Université Paul-Valéry Montpellier, Théâtre populaire romand – Centre neuchâtelois des arts vivants, La Chaux-de-Fonds, Triennale Milano, Festival delle Colline Torinesi / Fondazione TPE
residenze creative Théâtre populaire romand – Centre neuchâtelois des arts vivants, La Chaux-de-Fonds, KWP Kunstenwerkplaats, Bruxelles, Théâtre Les Tanneurs, Bruxelles Progetto sostenuto da Ministero della Cultura – Direzione regionale degli affari culturali dell’Île-de-France
progetto sostenuto da Ministero della Cultura – Direzione regionale degli affari culturali dell’Île-de-France
con il sostegno di Institut français
presentato con Piemonte dal Vivo

V. O. TRAD. IT. – SPETTACOLO ACCESSIBILE DA AUDIO LIVE PER I NON VEDENTI

nell’ambito del Festival delle Colline Torinesi 

Biglietteria

Per info: clicca qui

Potrebbero interessarti

Partnership

HARTAQAT

di THÉÂTRE DE VIDY

calendar icon15 ottobre 2023
map iconTorino - Teatro Astra
clock icon17:00 - 19:00
Partnership

PASSAGE

calendar icon04 novembre 2023
map iconTorino - Galleria Subalpina
clock icon19:00
Partnership

AVVENTURE AL FORTE DI VINADIO

calendar icon30 settembre 2023
map iconVinadio - Piazza Vittorio Veneto 8
clock icon16:30

Rimani aggiornato sulle novità!

Rimani aggiornato sulle novità!