Sai cosa sono i busker? Sono gli artisti di strada: musicisti, circensi, giocolieri e chi più ne ha più ne metta. La grande industria dell’intrattenimento di oggi li ha resi sempre più pochi e rari, ma hanno sempre fatto parte della nostra cultura: la prima legge che regolava gli artisti di strada risale addirittura all’antica Roma, nel 462 a.C.
Evergreen Fest ha chiamato alcuni circensi e musicisti per immergervi nel loro mondo, attraverso lo spazio del parco della Tesoriera. Nel parco gli spettatori incontreranno bolle di sapone che diventano fluorescenti all’imbrunire, maghi clown improbabili, giocolieri e mangiatori di fuoco. Ma anche musicisti che viaggiano per il mondo attraverso la musica e un trio che esplora le origini tzigane del manouche.
Ci sarà per esempio Luca Cutrupi che, con oltre 120 repliche in tutta Italia, propone un coinvolgente spettacolo che farà ridere ed emozionare i bambini e le loro famiglie, grazie a bolle di sapone di tutti i tipi: fumose, luminose, minuscole e gigantesche. La magia sarà invece quella di Gianluca “Bingo” Repetto, formatosi con Jean Mening (folle clown francese), Bano Ferrari (fondatore dei Barabba’s Clown), Sigrid Federspieler e Sepp Marmsoler (maestri di piccolo circo), Sandro Berti (Banda Osiris) e molti grandi nomi del circo internazionale, si è esibito fra le vie e piazze di Italia, Spagna, Svizzera, Francia, Slovenia, Bosnia, e Brasile. I giocolieri e mangiatori di fuoco sono la bella Rebek e Mirco “Rubik” Tasca, di cui si dice che venga da un paese lontano e che sia nato da una bolla di sapone e tizzone ardente.
Circo, magia, teatro e musica per una Busker Park densa d’atmosfera.