Coreografia: Michele Merola
Musica: Maurice Ravel, Stefano Corrias
Disegno luci: Cristina Spelti
Costumi: Alessio Rosati con la collaborazione di Nuvia Valestri
Interpreti: : Emiliana Campo, Dylan Di Nola, Lorenzo Fiorito, Fabiana Lonardo, Annalisa Perricone, Nicola Stasi, Giuseppe Villarosa
Durata: 30 min.
Michele Merola si confronta con Bolero (1928), offrendone un’interpretazione che si concentra sulla natura dei rapporti di coppia. La coreografia declina la varietà di umori che circolano nel rapporto a due, rendendo “speziata” l’esistenza: paure, desideri rimossi, scosse emotive, legami segreti, in un crescendo e calando che riflette la musica del Bolero. Il risultato, raggiunto anche grazie alla partitura di Stefano Corrias, è una fiaba amara in cui danza e musica sono in stretta simbiosi.
Coreografia: Emanuele Soavi
Musica: Georges Bizet, Los Panchos
Disegno luci: Cristina Spelti
Costumi: Alessio Rosati con la collaborazione di Nuvia Valestri
Interpreti: Emiliana Campo, Dylan Di Nola, Paolo Lauri, Fabiana Lonardo, Annalisa Perricone, Nicola Stasi, Giuseppe Villarosa
Durata: 40 min.
A partire dall’intenzione di Bizet di creare un’opera-comique, nella creazione di Michele Soavi i personaggi in scena danno libero sfogo alle proprie emozioni, in un lavoro che – nell’equilibrio tra virtuosismo tecnico e coinvolgimento del pubblico – trova il linguaggio adatto a raccontare una storia autentica, di passione, scandita dalle relazioni tra i sensi, anche attraverso la bellezza dei corpi dei danzatori in movimento.