Coreografia: Michele Merola
Musica: Maurice Ravel, Stefano Corrias
Disegno luci: Cristina Spelti
Costumi: Alessio Rosati con la collaborazione di Nuvia Valestri
Interpreti: : Emiliana Campo, Dylan Di Nola, Lorenzo Fiorito, Fabiana Lonardo, Annalisa Perricone, Nicola Stasi, Giuseppe Villarosa
Durata: 30 min.
Nel realizzare la sua versione del Bolero, l’ispirazione di Michele Merola si è focalizzata sul ventaglio inesauribile dei rapporti umani, in particolare quelli di coppia, dentro ai quali, spesso, registriamo le reciproche distanze tra uomini e donne, quel “muro trasparente” che li divide. Sul brano musicale è intervenuto il compositore Stefano Corrias creando una sua partitura che si inserisce in tre diversi momenti della coreografia e che sottolinea i momenti più intimi, e più veri, di ognuno di noi, quando siamo lontano dagli sguardi degli altri.
Coreografia: Emanuele Soavi
Musica: Georges Bizet, Los Panchos
Disegno luci: Cristina Spelti
Costumi: Alessio Rosati con la collaborazione di Nuvia Valestri
Interpreti: Emiliana Campo, Dylan Di Nola, Paolo Lauri, Fabiana Lonardo, Annalisa Perricone, Nicola Stasi, Giuseppe Villarosa
Durata: 40 min.
Carmen Sweet è una creazione di Emanuele Soavi pensata tenendo conto dell’originale intenzione di Bizet di realizzare un’opera-comique. L’azione, volutamente permeata di ironia e sarcasmo, ha inizio nell’arena in cui Carmen, Micaela, Frasquita, Mercédès, Don José, Zuniga, Escamillo danno libero sfogo alle loro emozioni. Soavi ci immerge in questa trama fatta di sottili relazioni, dove la narrazione delle scene è scandita dalle relazioni tra i sensi, che infiammano di passione i protagonisti in scena.