Area stampa arrow-right icon

CENERENTOLA, ROSSINI ALL’OPERA

Sul palcoscenico tre personaggi: la Musica, personificata dal maestro Gioachino Rossini, le Parole, cioè il librettista Jacopo Ferretti e il Canto, ovvero una giovane ragazza di nome Angelina.

Con Cenerentola entriamo nel mondo dell’opera, per assistere alle vicende di un grande compositore, Gioachino Rossini, colto nel momento in cui sta creando la sua nuova opera, Cenerentola ossia il trionfo della bontà. Viene immaginato immerso nel suo mondo musicale, nella sua quotidianità, travolto dagli impegni, ossessionato dal cibo e dalla pigrizia. «Non c’è musicista più adatto di Rossini – dichiara Buonarota – a mettere in rilievo come la parola naturalmente contenga già in sé la musica, sia nel suo ritmo metrico sia nella sua intonazione. Rossini è un vero e proprio maestro nel ricordarci che la parola è melodia, ma è anche ritmo e puro suono».

In scena, tre personaggi: la Musica, personificata dal maestro Rossini, le Parole, cioè il librettista Jacopo Ferretti, e il Canto, ovvero una giovane ragazza di nome Angelina che sta facendo le pulizie in teatro e aiuta i due artisti ottocenteschi a unire musica, parole e canto in un’opera lirica che diverrà famosa in tutto il mondo. Tre personaggi che giocano in una girandola di emozioni, intrecciandosi come fili a comporre immagini, quadri poetici surreali e comici sulla trama della celebre fanciulla che perde la scarpetta: «una Cenerentola nuova – afferma Pisci – moderna e disincantata, come lo è la musica del maestro pesarese».

Una nuova avvincente sfida per la coppia inossidabile formata dagli attori-autori Pasquale Buonarota e Alessandro Pisci. Insieme a loro l’attrice Mirjam Schiavello, giovane interprete di grande talento. La parte musicale è affidata al pianista Diego Mingolla che da anni collabora con la coppia di attori e che ha curato anche l’adattamento della partitura di Rossini. La regia è affidata a un uomo di teatro per le nuove generazioni quale Nino D’Introna, attore, autore e regista, cofondatore e responsabile artistico del Teatro dell’Angolo fino al 2004 (oggi Fondazione TRG Onlus).

Potrebbero interessarti

Corto Circuito, Stagione 2022-2023

TALK SHOW

Sotterraneo incontra Massimo Polidoro

calendar icon15 luglio 2023
map iconIvrea - Cortile Museo Garda
clock icon21:30
Stagione 2022-2023

ORCHESTRA E CORO MAGISTER HARMONIAE

Sotto la direzione della violinista Elena Gallafrio l’orchestra Magister Harmoniae di Grugliasco esegue alcune tra le più belle Colonne Sonore di sempre. L’Orchestra Magister Harmoniae, formata da studenti giovanissimi, è stata invitata nel tempio della musica mondiale, il Musikverein di Vienna ad esibirsi ai primi di luglio, in rappresentanza delle orchestre giovanili italiane. Questo concerto verrà offre la possibilità di ascoltare in anteprima il programma che verrà eseguito a Vienna: da Morricone ad Hans Zimmer, passando da John Williams e Astor Piazzolla ,si ripercorreranno musiche e film che sono ormai entrati nella memoria collettiva e che ci riempiono di pathos. Durante lo spettacolo interviene, come ospite straordinaria, la ballerina Yilian Martinez Figueredo che si inserisce all’interno della serata per trascinare il pubblico in un vortice di energia, suoni e colori.

calendar icon11 giugno 2023
map iconCaselette - Teatro Cav. Magnetto
clock icon20:00
Corto Circuito, Stagione 2022-2023

GRANPASSATO

canzoni, storie e qualcos’altro

calendar icon24 giugno 2023
map iconIvrea - Cortile Museo Garda
clock icon21:30

Rimani aggiornato sulle novità!

Rimani aggiornato sulle novità!