PROGRAMMA
Wolfgang Amadeus Mozart. Eine kleine Nachtmusik KV 525
Antonio Vivaldi Magnificat RV 610
Laudate Dominum RV 606
Wolfgang Amadeus Mozart. Ave, verum corpus KV 618
Il coro della Scuola Germanica di Genova ha al suo attivo l’esecuzione di diversi brani importanti tra cui: il Te Deum di Charpentier, il Gloria di Vivaldi, i Carmina Burana di Orff con l’Orchestra Sinfonica Giovanile di Stoccarda, Liebeslieder Walzer di Brahms, la Messa in Re maggiore di Dvorak, la Deutsche Messe e la Messa n. 2 D 167 di Schubert, la Krönungsmesse, i Vesperae Solemnes de Confessore, la Spatzenmesse di Mozart, la Hofkapellmeistermesse di Salieri con l’orchestra della Cappella Musicale Sauliana, la Petite Messe Solennelle di Rossini, l’Hallelujah di Händel.
Fabrizio Callai diplomato in Organo e Composizione Organistica e in Didattica della musica al Conservatorio di Genova, si perfeziona con M. Guidarini, del quale è assistente. È titolare di cattedra presso la Scuola Germanica di Genova e direttore musicale dell’annesso Musikverein. È titolare dei Grand’Organi nelle Basiliche di S.M. Assunta in Carignano e N.S. delle Vigne nel capoluogo ligure. Ha al suo attivo una intensa attività compositiva. Ha collaborato come direttore e solista con Associazioni ed Enti tra i quali il Teatro Carlo Felice di Genova, il Conservatorio di Napoli, l’Università di Genova, il Teatro alla Scala di Milano, la Venerabile Cappella Musicale Liberiana della Basilica papale di S. Maria Maggiore di Roma ecc. Ha al suo attivo il Cd “Gli Organi della Basilica di S. M. Assunta in Carignano”. Ha recentemente inciso con i complessi del Teatro Carlo Felice, l’inedita Messa Solenne di S. Mercadante della quale ha curato l’edizione critica.
Maryia Hardzeenka laureata in canto lirico al Conservatorio di Alessandria, svolge una regolare attività solistica. Ha partecipato a diversi concorsi di canto (Bielorussia, Russia, Polonia, Ucraina, Italia) con risultati di massimo livello e borse di studio. Frequentemente solista e direttrice del coro “Nugae” di Genova, collabora come solista con l’Accademia Filarmonica di Saluzzo.
Eder Sandoval diplomato al Conservatorio di Genova, esordisce ne “La Cambiale di Matrimonio” di Rossini a Orvieto. Successivamente, debutta nel “Rigoletto”, in Germania ne “Il Barbiere di Siviglia”, e in Liguria in “Don Pasquale” e “L’Elisir d’amore”. Partecipa alle produzioni di Voz y Alma, in “Le Nozze di Figaro” e “Lucia di Lammermoor”. Giulio Ceccarelli svolge regolare attività operistica e concertistica in Italia e all’estero. Tra i ruoli principali debuttati vi sono Figaro, Dandini, dottor Malatesta, Taddeo, Papageno e Belcore. Collabora come artista del coro con diversi teatri tra cui il teatro alla Scala di Milano, il teatro comunale di Bologna e il teatro Carlo Felice di Genova.
Dina Eldemardash laureata in Canto Lirico al Conservatorio di Genova, ha seguito masterclass con K. Jarnot, E. Toplo, L. Oropesa, M. Nardis, S. Piacenti e M. Arena. Come solista ha preso parte a diversi concerti in sedi e con compagini prestigiose fra cui la Cairo Festival Orchestra, il Teatro Stabile di Genova, l’orchestra del Conservatorio Berlioz di Parigi, il Teatro Carlo Felice di Genova, il Teatro della Tosse e la Cattedrale di S. Lorenzo di Genova.