Franz Joseph Haydn 1732-1809
Trio in re maggiore, Hob XV:16
Allegro, Andantino più tosto Allegretto, Vivace assai
Trio in sol maggiore Hob XV:16
Allegro, Andante, Finale. Allegro moderato
Gaetano Donizetti 1797-1848
Largo in sol minore per violoncello e pianoforte
Trio in fa maggiore per flauto, violoncello e pianoforte
Larghetto, Allegro
Giuseppe Verdi 1813-1901
da Un giorno di regno: Sinfonia
Giuseppe Nova è considerato uno dei più rappresentativi flautisti italiani della sua generazione. Dopo Diplomi in Italia e Francia (Conservatorio Superiore di Lione) alla celebre Scuola di Maxence Larrieu, ha esordito nel 1982 come solista con l’Orchestra Sinfonica della RAI. Di qui l’inizio di una brillante carriera che lo ha portato in Europa, Stati Uniti e America Latina, Asia esibendosi in celebri sale e festival come Suntory Hall di Tokyo, Teatro Rudolfinum e Smetana Hall di Praga, Teatro Filarmonico di Verona, Parco della Musica di Roma, Serate Musicali di Milano.
Marco Demaria ha studiato presso il Conservatorio di Torino sotto la guida di Marco Ferrari di- plomandosi nel 2005. Nello stesso anno si è perfezionato presso la Internationale Sommer Akademie dell’Universität Mozarteum di Salisburgo e ha seguito una ma- sterclass tenuto con Julius Berger. Dal 2006 ha proseguito il perfezionamento presso la Hochschule für Musik di Würzburg nella classe di Niklas Eppinger, con cui ha ottenuto il Konzertdiplom nel 2008. É fondatore e membro della direzione artistica dell’ensemble barocco Armoniosa, con il quale svolge un’intensa attività concertistica e di ricerca filologica.
Cecilia Franchini si è diplomata con lode in pianoforte a 17 anni presso il Coservatorio di Padova. Ha seguito masterclass con Pavarana, Lonquich (Scuola di Alto Perfezionamento di Saluzzo) e ottenuto il Konzert Diplom presso la Musik Akadamie der Stadt Basel con Efler. Si è perfezionata alla Scuola Superiore di Musica da Camera Trio di Trieste, e successivamente con Masi presso l’Accademia di Imola, ricevendo una menzione speciale di merito. É diventata la più giovane insegnante del Conservatorio di Musica da Camera Italiana, all’età di 23 anni, ed è docente presso il Conservatorio di Venezia dal 1996. Ha partecipato a festival in tutta Europa, Australia, Sud America, Asia e ha registrato per la Televisione Nazionale, Radio Vaticana e altre emittenti. Ha fondato a Venezia il Simultaneo Ensemble e ha realizzato diversi progetti e monografie.