Area stampa arrow-right icon

CONCERTO PER VIOLINO E PIANOFORTE

Programma

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Sonata n. 21 in mi minore, K 304
Allegro, Tempo di Menuetto

 

Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sonata n. 1 in re maggiore, op. 12 n. 1
Allegro con brio, Tema con variazioni. Andante con moto Rondò. Allegro

 

César Franck 1822-1890
Sonata in la maggiore
Allegretto ben moderato, Allegro, Recitativo-Fantasia: Ben moderato. Largamente con fantasia, Allegretto poco mosso

Giulio Maria Mennitti inizia a studiare Pianoforte sotto la guida di Filomena Montopoli, per poi proseguire con Giuliano Mazzoccante, con il quale vincerà numerosi concorsi. All’età di sette anni inizia a studiare Violino con Andrea Castagna e poi con Cristina Giovannini al Conservatorio di Trento, dove si laureerà a pieni voti con particolare elogio della commissione. Con Alina Company intraprende un percorso violinistico e cameristico all’Accademia Strata di Pisa e presso il Conservatorio di Firenze per il biennio in Musica d’insieme. Frequenta masterclass con Alessandro Milani, Pavel Berman, Oleksandr Semchuk, Vincenzo Bolognese, Franco Mezzena, Cristiano Rossi e molti altri. Ha avuto modo di lavorare in orchestra con Luigi Piovano, Jan Latham Koenig, Juraj Valchuha, Gergely Kesselyak, Carlo Maria Parazzoli,Wolfgang Shröeder,Vincenzo Bolognese, Iuliu Hamza e molti altri. Vincitore di numerosi concorsi, nel 2017, gli viene conferita la prestigiosa medaglia aurata al merito artistico. Suona un violino Romeo Antoniazzi del 1906.

 

Ippazio Ponzetta, pianista e compositore, diplomato presso il Conservatorio “T. Schipa” di Lecce a soli 20 anni col massimo dei voti, continua il suo perfezionamento pianistico dapprima con Marcella Crudeli presso l’Accademia Internazionale “A. Cortot” di Parigi ed infine con Aldo Ciccolini, che non esitò a definirlo un «pianista dalle mani straordinarie, uno dei pianisti più dotati della sua generazione». Vincitore di competizioni nazionali e internazionali, viene insignito del titolo di Cavaliere per l’Europa per la Musica al Concorso “Vidusso” di Milano. Si esibisce regolarmente in recital e quale solista con orchestra nelle maggiori sale italiane e nel mondo. Ha al suo attivo esecuzioni di prime assolute quali il Concerto per pianoforte e orchestra di S. Lyapunov nel 2009 ad Alessandria con la Filarmonica di Bacau e quello di C. Reinecke, in Turchia nel 2012 con la Sinfonica di Adana. Ha composto The Great Symphonique Variations per pianoforte e orchestra pubblicate dalla Casa Editrice WallRecords di Torino. È Pianista ufficiale della Filarmonica “M. Jora” di Bacau in Romania. Nel 2021 fonda assieme al soprano italo-polacco Dominka Zamara un duo che li vedrà esibirsi al New Virtual Music Festival di Dallas (USA), al Festival Internazionale di Cracovia (Polonia), in Romania e nel 2022 presso la prestigiosa Carnegy Hall di New York.

 

Potrebbero interessarti

Corto Circuito, Partnership

DEDICACE

calendar icon24 settembre 2023
map iconGalleria Giannoni – Sala Accademia
clock icon15:00
Partnership

LET GO

ANNULLATO

calendar icon27 ottobre 2023
map iconVignale - Palestra Comunale
clock icon21:30
Partnership

ALICE NEL FORTE DELLE MERAVIGLIE

calendar icon30 settembre 2023
map iconExilles - Forte
clock icon16:30

Rimani aggiornato sulle novità!

Rimani aggiornato sulle novità!