Area stampa arrow-right icon

CONTRA GIGANTES

Nel 1990 Horacio Czertok scrisse per il Teatro Nucleo una drammaturgia tratta dal romanzo Don Quijote de la Mancha di Miguel de Cervantes Saavedra. In coproduzione con il Theater-am-Turm di Francoforte (DE) ne nacque uno spettacolo per gli spazi aperti, il cui debutto si tenne in Spagna al Festival di Teatro Classico di Almagro. Seguì una fortunata tournée con riprese ogni anno, fino al 2007: centinaia di repliche in tre continenti, decine di festival internazionali ma soprattutto presenze nei borghi e nelle periferie senza teatro. Da drammaturgo, Czertok diventò Don Quijote. Il personaggio non accettò volentieri la fine dello spettacolo e da qualche anno cominciò ad apparire in sogno al drammaturgo-attore: voleva tornare alla vita, sia pure quella scenica. Così Czertok decise di farne un soliloquio, un monodramma a più voci. Il famoso romanzo in realtà è tra i più famosi, più citati e meno letti e perciò meno conosciuti. In scena vediamo l’attore, il personaggio Don Quijote, Sancio Panza, Don Miguel de Cervantes, tutti in stretto rapporto tra loro, spesso conflittuale, e con gli spettatori, invitati ed invogliati con questo lavoro ad approfondire la propria conoscenza di questo straordinario romanzo.

Potrebbero interessarti

Corto Circuito, Stagione 2022-2023

EVERY BRILLIANT THING

(le cose per cui vale la pena vivere)

con Filippo Nigro

calendar icon20 aprile 2023
map iconOvada- Teatro Comunale Dino Crocco
clock icon21:00
Corto Circuito

SCUSA SE TI SCRIVO, MA NON RESISTO

calendar icon07 aprile 2023
map iconTorino - CineTeatro Baretti
clock icon20:00
Corto Circuito

ROMEO E GIULIETTA

Un teatro della mente

calendar icon31 marzo 2023
map iconTorino - CineTeatro Baretti
clock icon20:00

Rimani aggiornato sulle novità!

Rimani aggiornato sulle novità!