Area stampa arrow-right icon

COSÌ È (O MI PARE)

Crediti

adattamento e regia Elio Germano
con Elio Germano, Gaetano Bruno, Serena Barone, Michele Sinisi, Natalia Magni, Caterina Biasiol, Daniele Parisi, Maria Sole Mansutti, Gioia Salvatori, Marco Ripoldi, Fabrizio Careddu, Davide Grillo, Bruno Valente, Lisio Castiglia, Luisa Bosi, Ivo Romagnoli
e con la partecipazione di Isabella Ragonese e Pippo Di Marca
direttore della fotografia Matteo Cocco
sound design Gabry Fasano
costumi Andrea Cavalletto
scenografia Federica Francolin
make up design Dalia Colli
hair design Daniela Tartari
sound supervisor Luca Fortino
vr supervisor e final design Omar Rashid
Produzione Fondazione Teatro della Toscana/ Infinito Produzione Teatrale/ Gold Productions

Biglietteria

LO SPETTACOLO SI TIENE NEL FOYER

biglietto unico € 15

I biglietti son in vendita  con le seguenti modalità:

  • on-line direttamente dal sito www.ilmaggioreverbania.it a questo LINK
  • presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) del Comune di Verbania, sede di Piazza Garibaldi 15 a Verbania Pallanza, nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,30
  • presso la biglietteria del  Teatro Il Maggiore la sera degli spettacoli a partire dalle ore 18,00

Diritti di prevendita 1,50 euro (fino a 2 ore prima di ogni evento)

In un salotto dell’alta borghesia si sviluppa Così è (se vi pare) di Luigi Pirandello che mette in discussione l’idea di “verità assoluta”: un intero paesino viene turbato dall’arrivo del signor Ponza e della signora Frola, un genero e sua suocera che sembrano raccontare versioni diverse di una stessa storia. I cittadini non sanno più a chi e a che cosa credere, ma non possono smettere di indagare alla ricerca di una verità che, forse, non esiste. Così è (o mi pare) cala il testo pirandelliano nella società moderna, dove “spiare” l’altro risulta ancora più semplice grazie all’uso dei nuovi media. Lo spettacolo è stato infatti pensato per essere realizzato in realtà virtuale, un nuovo strumento tecnologico, tra cinema e teatro, che pone lo spettatore al centro della scena. Tramite cuffie e visori il pubblico si ritrova all’interno del lussuoso appartamento dove si svolge la storia e nel corpo di uno dei personaggi, che vede e ascolta tutto.

 

Crediti

adattamento e regia Elio Germano
con Elio Germano, Gaetano Bruno, Serena Barone, Michele Sinisi, Natalia Magni, Caterina Biasiol, Daniele Parisi, Maria Sole Mansutti, Gioia Salvatori, Marco Ripoldi, Fabrizio Careddu, Davide Grillo, Bruno Valente, Lisio Castiglia, Luisa Bosi, Ivo Romagnoli
e con la partecipazione di Isabella Ragonese e Pippo Di Marca
direttore della fotografia Matteo Cocco
sound design Gabry Fasano
costumi Andrea Cavalletto
scenografia Federica Francolin
make up design Dalia Colli
hair design Daniela Tartari
sound supervisor Luca Fortino
vr supervisor e final design Omar Rashid
Produzione Fondazione Teatro della Toscana/ Infinito Produzione Teatrale/ Gold Productions

Biglietteria

LO SPETTACOLO SI TIENE NEL FOYER

biglietto unico € 15

I biglietti son in vendita  con le seguenti modalità:

  • on-line direttamente dal sito www.ilmaggioreverbania.it a questo LINK
  • presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) del Comune di Verbania, sede di Piazza Garibaldi 15 a Verbania Pallanza, nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,30
  • presso la biglietteria del  Teatro Il Maggiore la sera degli spettacoli a partire dalle ore 18,00

Diritti di prevendita 1,50 euro (fino a 2 ore prima di ogni evento)

Potrebbero interessarti

Stagione 2022-2023

ORCHESTRA E CORO MAGISTER HARMONIAE

Sotto la direzione della violinista Elena Gallafrio l’orchestra Magister Harmoniae di Grugliasco esegue alcune tra le più belle Colonne Sonore di sempre. L’Orchestra Magister Harmoniae, formata da studenti giovanissimi, è stata invitata nel tempio della musica mondiale, il Musikverein di Vienna ad esibirsi ai primi di luglio, in rappresentanza delle orchestre giovanili italiane. Questo concerto verrà offre la possibilità di ascoltare in anteprima il programma che verrà eseguito a Vienna: da Morricone ad Hans Zimmer, passando da John Williams e Astor Piazzolla ,si ripercorreranno musiche e film che sono ormai entrati nella memoria collettiva e che ci riempiono di pathos. Durante lo spettacolo interviene, come ospite straordinaria, la ballerina Yilian Martinez Figueredo che si inserisce all’interno della serata per trascinare il pubblico in un vortice di energia, suoni e colori.

calendar icon11 giugno 2023
map iconCaselette - Teatro Cav. Magnetto
clock icon20:00
Corto Circuito, Stagione 2022-2023

INSPIRED BY THE KING

La colonna sonora del sogno di Martin Luther King

calendar icon01 luglio 2023
map iconIvrea - Cortile Museo Garda
clock icon21:30
Corto Circuito, Per famiglie

AUGUSTO FINESTRA

calendar icon02 luglio 2023
map iconNovara - Giardino di Palazzo Natta
clock icon18:00

Rimani aggiornato sulle novità!

Rimani aggiornato sulle novità!