Area stampa arrow-right icon

CRESCENTE

Il rito del pane

Crediti

Laboratorio-spettacolo
A cura di Tindaro Granata
PROXIMA RES 

Biglietteria

Ingresso € 5
Laboratorio: inizio ore 1
0

Non è un corso per panificatori e non è una performance, ma è la scelta di partecipare e conoscere i segreti di questa nobile arte, dove la manualità dell’impasto di farine, acqua e “u criscenti” (il lievito madre) è l’occasione per diventare custodi consapevoli di un antico lavoro umano, che  si ripete e si tramanda dai tempi dei tempi.

Tindaro Granata racconterà la differenza tra il pane antico e quello moderno; l’origine del lievito e la sua gestione; parlerà delle farine antiche e di quelle di oggi; si impasterà insieme; si riscoprirà la grande intelligenza del nostro corpo nel riconoscere il proprio impasto e si praticherà la lentezza del gesto del fare, l’attesa e la gioia di nutrirsi della propria opera d’arte, il proprio pane. Parlare, scoprire, raccontare, confrontarsi, ridere, divertirsi, gioire, ricordare: questo accadrà per chi sperimenterà l’antico rito del fare il pane. I partecipanti sono invitati a fare un’esperienza profonda di creazione, che genera pace, durante la quale si diventa protagonisti del tempo dell’impasto, “lievitando” parole buone come il pane.

Crediti

Laboratorio-spettacolo
A cura di Tindaro Granata
PROXIMA RES 

Biglietteria

Ingresso € 5
Laboratorio: inizio ore 1
0

Rimani aggiornato sulle novità!

Rimani aggiornato sulle novità!