Area stampa arrow-right icon

DANTE FRA LE FIAMME E LE STELLE

Crediti

di e con Matthias Martelli
con la consulenza storico-scientifica del professor Alessandro Barbero
regia Emiliano Bronzino
al violoncello Lucia Sacerdoni
scenografia Francesco Fassone
costumi Monica Di Pasqua
musiche originali Matteo Castellan
luci e fonica Loris Spanu
produzione Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus/Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale

Un particolare ringraziamento al Presidente dell’Accademia della Crusca, professor Claudio Marazzini

Biglietteria

Abbonamenti

Abbonamento integrale a 11 spettacoli 132 euro (include spettacoli di Spigno Monferrato e Monastero Bormida)

Abbonamento a scelta 5 spettacoli 55 euro (l’abbonamento garantisce l’ingresso agli altri due spettacoli di “fascia alta” pagando il ridotto)

 

Spettacoli

L’uomo che amava le donne, Lady D, Quintetto

Intero 18 euro

Ridotto 15 euro

Per tutti gli altri spettacoli

Intero 15 euro

Ridotto 13 euro

Matthias Martelli, straordinario artista che ha dato nuova vita alla tradizione della Commedia dell’Arte, dopo le travolgenti stagioni di Mistero buffo affronta Dante Alighieri, diretto da Emiliano Bronzino e con la consulenza storica di un volto amato della divulgazione storica, il professor Alessandro Barbero.

Martelli, con il suo personale percorso di teatro “giullaresco”, è l’interprete ideale per avvicinare le nuove generazioni alla scoperta dell’opera di Dante. Lo spettacolo presenta il vissuto di Dante, dall’infanzia all’esilio, dalla passione politica a quella amorosa, intrecciando gli eventi della sua esistenza con i versi sublimi della Vita Nova e della Divina Commedia, in una trama che mostra dietro la figura del poeta che ha inventato l’Italia, un uomo fragile e complesso, ricco di speranze e conflitti, capace di rendere eterne vicende personali e di sublimare la sua visione nei versi crudi e grotteschi dell’inferno arrivando fino ai vertici eccelsi del Paradiso.

Il professor Alessandro Barbero, figura di rilievo della divulgazione storica, ha messo a disposizione le sue ricerche, dando al lavoro drammaturgico le fondamenta storico-scientifiche necessarie. L’opera di Dante intreccia la poesia con il suo vissuto storico e umano, restituendoci un universo complesso, in cui l’esperienza personale si mischia con la ricostruzione del contesto dell’epoca. Molti sono gli aspetti della vita di Dante che non sono entrati nella sua iconografia, restituendoci una immagine parziale del “Sommo Poeta”. Il lavoro del professor Barbero ci restituisce un affresco storico e umano più completo, che da una parte ci avvicina all’”uomo” Dante e dall’altra ci presenta il contesto dell’Italia a cavallo del 1300. Contemporaneamente, l’incredibile capacità “drammaturgica” dell’opera di Dante, che ci presenta i suoi personaggi in azione, con dinamiche e caratteri forti, sono la materia ideale per il lavoro di Matthias Martelli, che riesce a restituire la lingua di Dante con vita e freschezza.

Ricostruire la vita di Dante come “uomo del suo tempo”, lo riporta, nonostante tutte le differenze, al nostro sentire, e dimostra come molti aspetti della sua vita siano incredibilmente vicini alla nostra sensibilità contemporanea.

Crediti

di e con Matthias Martelli
con la consulenza storico-scientifica del professor Alessandro Barbero
regia Emiliano Bronzino
al violoncello Lucia Sacerdoni
scenografia Francesco Fassone
costumi Monica Di Pasqua
musiche originali Matteo Castellan
luci e fonica Loris Spanu
produzione Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus/Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale

Un particolare ringraziamento al Presidente dell’Accademia della Crusca, professor Claudio Marazzini

Biglietteria

Abbonamenti

Abbonamento integrale a 11 spettacoli 132 euro (include spettacoli di Spigno Monferrato e Monastero Bormida)

Abbonamento a scelta 5 spettacoli 55 euro (l’abbonamento garantisce l’ingresso agli altri due spettacoli di “fascia alta” pagando il ridotto)

 

Spettacoli

L’uomo che amava le donne, Lady D, Quintetto

Intero 18 euro

Ridotto 15 euro

Per tutti gli altri spettacoli

Intero 15 euro

Ridotto 13 euro

Potrebbero interessarti

Scuole, Stagione 2023-2024

TRADIMENTI

Regia di Michele Sinisi

calendar icon15 febbraio 2024
map iconOvada- Teatro Comunale Dino Crocco
clock icon10:30
Corto Circuito

IONICA

calendar icon21 marzo 2024
map iconPianezza - Barrocco
clock icon21:00 - 22:00
Corto Circuito

STORIE DI NATALE

calendar icon22 dicembre 2023
map iconSan Maurizio d'Opaglio - Teatro degli Scalpellini
clock icon21:00

Rimani aggiornato sulle novità!

Rimani aggiornato sulle novità!