Area stampa arrow-right icon

DANTE FRA LE FIAMME E LE STELLE

calendar icon20 novembre 2022
map iconMoncalvo - Teatro Civico
clock icon17:00
Crediti

di e con Matthias Martelli
con la consulenza storico-scientifica del professor Alessandro Barbero
regia Emiliano Bronzino
al violoncello Lucia Sacerdoni
scenografia Francesco Fassone
costumi Monica Di Pasqua
musiche originali Matteo Castellan
luci e fonica Loris Spanu
produzione Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus/Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale

Un particolare ringraziamento al Presidente dell’Accademia della Crusca, professor Claudio Marazzini

Biglietteria

ABBONAMENTO 5 SPETTACOLI

posto unico per ogni ordine di posti 60 €

BIGLIETTI SINGOLI SPETTACOLI IN ABBONAMENTO

Platea, prima galleria centrale intero 18 €

Platea, prima galleria centrale ridotto* 15 €

Seconda galleria centrale, prima galleria laterale intero 15 €

Seconda galleria centrale, prima galleria laterale ridotto* 12 €

BIGLIETTI SPETTACOLI FUORI ABBONAMENTO

Intero 15 €
Ridotto abbonati e riduzioni generiche 12 €

 

*RIDUZIONI  per i giovani fino a 25 anni, per gli iscritti UTEA (dietro presentazione della tessera), per i maggiori di 60 anni, per gli associati alla Polisportiva C.R. Asti ASD, per tutti i clienti della banca Cassa di Risparmio di Asti dietro esibizione documento che attesti appartenenza ente, Abbonati alle stagioni a cura di Piemonte dal Vivo dietro presentazione dell’abbonamento, Possessori Abbonamento Musei Piemonte e Valle d’Aosta dietro presentazione dell’Abbonamento, tesserati FAI dietro presentazione della tessera.

 

MODALITÀ DI VENDITA ABBONAMENTI E BIGLIETTI STAGIONE DI PROSA

Gli abbonati della passata stagione 2021 2022 potranno esercitare la prelazione sul posto, per quanto riguarda il rinnovo dell’abbonamento a 5 spettacoli, telefonando presso la Drogheria Broda al numero 0141917143 orario di negozio dal martedì alla domenica mattina, o inviando una mail all’indirizzo info@arte-e-tecnica.it dal 12 ottobre al 24ottobre 2022. 

I nuovi abbonati interessati all’abbonamento a 5 spettacoli potranno prenotare dal 26 ottobre sino al 6 novembre 2022

Tutti gli abbonamenti potranno essere ritirati a Moncalvo dal 15 novembre al 19

novembre dalle ore 10,00 alle ore 12,00 e dalle ore 16 alle ore 19 presso la Drogheria Broda Piazza Garibaldi 10, oppure il giorno del primo spettacolo in abbonamento entro le ore 20, avvertendo in caso di impossibilità a passare durante i giorni indicati. La cassa sarà aperta dalle 19,30 in caso di spettacolo serale e dalle ore 16,00 in caso di spettacolo

pomeridiano.

MODALITÀ DI VENDITA DEI BIGLIETTI SINGOLI

La vendita dei biglietti singoli sarà effettuata solo il giorno stesso dello spettacolo presso la cassa del teatro dalle ore 19.00.

È possibile prenotare i posti a partire da martedì 8 novembre, dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 19 telefonando presso la Drogheria Broda di Moncalvo al numero 0141917143 oppure, solo per informazioni o urgenze, al numero 3738695116, dalle 9,30 alle 12,30 dal lunedì al venerdì, o inviando un’e-mail a info@arte-e-tecnica.it.

Tutti i biglietti prenotati dovranno essere ritirati il giorno dello spettacolo

obbligatoriamente un quarto d’ora prima dell’inizio dello spettacolo. 

A prenotazione scaduta, i posti prenotati saranno messi in vendita.

È possibile e preferibile il pagamento elettronico per l’acquisto dei singoli biglietti.

Per gli acquisti on line: www.arte-e-tecnica.it

 

Gli abbonati della stagione 2022/2023 del Teatro Municipale di Moncalvo possono conservare il posto acquistato in abbonamento per tutti gli spettacoli previsti fuori abbonamento, confermando al momento della prenotazione il proprio posto. 

 

Matthias Martelli, straordinario artista che ha dato nuova vita alla tradizione della Commedia dell’Arte, dopo le travolgenti stagioni di Mistero buffo affronta Dante Alighieri, diretto da Emiliano Bronzino e con la consulenza storica di un volto amato della divulgazione storica, il professor Alessandro Barbero.

Martelli, con il suo personale percorso di teatro “giullaresco”, è l’interprete ideale per avvicinare le nuove generazioni alla scoperta dell’opera di Dante. Lo spettacolo presenta il vissuto di Dante, dall’infanzia all’esilio, dalla passione politica a quella amorosa, intrecciando gli eventi della sua esistenza con i versi sublimi della Vita Nova e della Divina Commedia, in una trama che mostra dietro la figura del poeta che ha inventato l’Italia, un uomo fragile e complesso, ricco di speranze e conflitti, capace di rendere eterne vicende personali e di sublimare la sua visione nei versi crudi e grotteschi dell’inferno arrivando fino ai vertici eccelsi del Paradiso.

Il professor Alessandro Barbero, figura di rilievo della divulgazione storica, ha messo a disposizione le sue ricerche, dando al lavoro drammaturgico le fondamenta storico-scientifiche necessarie. L’opera di Dante intreccia la poesia con il suo vissuto storico e umano, restituendoci un universo complesso, in cui l’esperienza personale si mischia con la ricostruzione del contesto dell’epoca. Molti sono gli aspetti della vita di Dante che non sono entrati nella sua iconografia, restituendoci una immagine parziale del “Sommo Poeta”. Il lavoro del professor Barbero ci restituisce un affresco storico e umano più completo, che da una parte ci avvicina all’”uomo” Dante e dall’altra ci presenta il contesto dell’Italia a cavallo del 1300. Contemporaneamente, l’incredibile capacità “drammaturgica” dell’opera di Dante, che ci presenta i suoi personaggi in azione, con dinamiche e caratteri forti, sono la materia ideale per il lavoro di Matthias Martelli, che riesce a restituire la lingua di Dante con vita e freschezza.

Ricostruire la vita di Dante come “uomo del suo tempo”, lo riporta, nonostante tutte le differenze, al nostro sentire, e dimostra come molti aspetti della sua vita siano incredibilmente vicini alla nostra sensibilità contemporanea.

Crediti

di e con Matthias Martelli
con la consulenza storico-scientifica del professor Alessandro Barbero
regia Emiliano Bronzino
al violoncello Lucia Sacerdoni
scenografia Francesco Fassone
costumi Monica Di Pasqua
musiche originali Matteo Castellan
luci e fonica Loris Spanu
produzione Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus/Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale

Un particolare ringraziamento al Presidente dell’Accademia della Crusca, professor Claudio Marazzini

Biglietteria

ABBONAMENTO 5 SPETTACOLI

posto unico per ogni ordine di posti 60 €

BIGLIETTI SINGOLI SPETTACOLI IN ABBONAMENTO

Platea, prima galleria centrale intero 18 €

Platea, prima galleria centrale ridotto* 15 €

Seconda galleria centrale, prima galleria laterale intero 15 €

Seconda galleria centrale, prima galleria laterale ridotto* 12 €

BIGLIETTI SPETTACOLI FUORI ABBONAMENTO

Intero 15 €
Ridotto abbonati e riduzioni generiche 12 €

 

*RIDUZIONI  per i giovani fino a 25 anni, per gli iscritti UTEA (dietro presentazione della tessera), per i maggiori di 60 anni, per gli associati alla Polisportiva C.R. Asti ASD, per tutti i clienti della banca Cassa di Risparmio di Asti dietro esibizione documento che attesti appartenenza ente, Abbonati alle stagioni a cura di Piemonte dal Vivo dietro presentazione dell’abbonamento, Possessori Abbonamento Musei Piemonte e Valle d’Aosta dietro presentazione dell’Abbonamento, tesserati FAI dietro presentazione della tessera.

 

MODALITÀ DI VENDITA ABBONAMENTI E BIGLIETTI STAGIONE DI PROSA

Gli abbonati della passata stagione 2021 2022 potranno esercitare la prelazione sul posto, per quanto riguarda il rinnovo dell’abbonamento a 5 spettacoli, telefonando presso la Drogheria Broda al numero 0141917143 orario di negozio dal martedì alla domenica mattina, o inviando una mail all’indirizzo info@arte-e-tecnica.it dal 12 ottobre al 24ottobre 2022. 

I nuovi abbonati interessati all’abbonamento a 5 spettacoli potranno prenotare dal 26 ottobre sino al 6 novembre 2022

Tutti gli abbonamenti potranno essere ritirati a Moncalvo dal 15 novembre al 19

novembre dalle ore 10,00 alle ore 12,00 e dalle ore 16 alle ore 19 presso la Drogheria Broda Piazza Garibaldi 10, oppure il giorno del primo spettacolo in abbonamento entro le ore 20, avvertendo in caso di impossibilità a passare durante i giorni indicati. La cassa sarà aperta dalle 19,30 in caso di spettacolo serale e dalle ore 16,00 in caso di spettacolo

pomeridiano.

MODALITÀ DI VENDITA DEI BIGLIETTI SINGOLI

La vendita dei biglietti singoli sarà effettuata solo il giorno stesso dello spettacolo presso la cassa del teatro dalle ore 19.00.

È possibile prenotare i posti a partire da martedì 8 novembre, dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 19 telefonando presso la Drogheria Broda di Moncalvo al numero 0141917143 oppure, solo per informazioni o urgenze, al numero 3738695116, dalle 9,30 alle 12,30 dal lunedì al venerdì, o inviando un’e-mail a info@arte-e-tecnica.it.

Tutti i biglietti prenotati dovranno essere ritirati il giorno dello spettacolo

obbligatoriamente un quarto d’ora prima dell’inizio dello spettacolo. 

A prenotazione scaduta, i posti prenotati saranno messi in vendita.

È possibile e preferibile il pagamento elettronico per l’acquisto dei singoli biglietti.

Per gli acquisti on line: www.arte-e-tecnica.it

 

Gli abbonati della stagione 2022/2023 del Teatro Municipale di Moncalvo possono conservare il posto acquistato in abbonamento per tutti gli spettacoli previsti fuori abbonamento, confermando al momento della prenotazione il proprio posto. 

 

Potrebbero interessarti

Scuole, Stagione 2023-2024

L’ULTIMA ESTATE

Falcone e Borsellino 30 anni dopo

calendar icon10 aprile 2024
map iconPinerolo - Teatro Sociale
clock icon21:00
Scuole, Stagione 2023-2024

ANDROMACA

calendar icon11 aprile 2024
map iconOvada- Teatro Comunale Dino Crocco
clock icon10:30
Corto Circuito

LOCKDOWN MEMORY

una produzione Instabili Vaganti

calendar icon19 aprile 2024
map iconSan Maurizio d'Opaglio - Teatro degli Scalpellini
clock icon21:00

Rimani aggiornato sulle novità!

Rimani aggiornato sulle novità!