Area stampa arrow-right icon

DEI LIQUORI FATTI IN CASA

vini e i liquori derivano da una tradizione antica e identificano sempre una terra e una civiltà. La civiltà di cui si parla nello spettacolo è quella di una terra piemontese: le Langhe.

Terra di vini e di liquori, terra di fumo e di profumo ma anche terra di letteraria memoria e di grandi narratori: Cesare Pavese, Beppe Fenoglio, Gina Lagorio; dopo esserci tuffati nella letteratura della Langa siamo riemersi “distillando” le vicende di una storia che ci riporta in un paese della provincia italiana nei primi anni Sessanta.

Una storia che si sviluppa sulla piazza del paese, luogo di incrocio dei personaggi, dove la concretezza degli accadimenti si trasforma e genera un’ironia visionaria e un’irresistibile comicità surreale.

Vini e liquori sono il motore fondamentale di questa visionarietà ma è il linguaggio giocato sulla contaminazione tra lingua alta e dialetto a creare una dimensione che porta lo spettatore a farsi “terra” dentro quei luoghi e quell’epoca. Dei Liquori fatti in Casa narra dell’epoca del boom economico, momento di cruciale mutamento sociale, quando, nel giro di pochi anni, tradizioni centenarie subirono un cambiamento radicale: quando il suono delle piazze non fu più il rintocco del campanile, ma quello del juke-box che narrava di alti neri watussi e sogni americani e dove si affacciava la “signora televisione” che avrebbe segnato e cambiato la vita di tutti quanti e degli anni a venire. La situazione che introduce lo spettacolo genera un intreccio fittissimo tra i personaggi che vedono scossa la loro quotidianità dall’arrivo di una forestiera. La forestiera è una giovane donna francese attorno alla quale si condensano gli avvenimenti, corposi ed essenziali come certi liquori che rivelano valori, desideri, visioni, speranze di un paese e di una generazione.

La donna arriva con la corriera che, ogni giorno, attraversa la piazza: ma quel giorno, siamo nell’autunno del 1964, non è solo la partita di pallone elastico che viene interrotta, è tutto il paese che trattiene il respiro: il respiro delle donne e degli uomini che vedono la loro piazza solcata dall’amore, dal peccato, dal sogno o, addirittura, dalla rivoluzione. I personaggi del paese -il campione di pallone elastico e il fotografo, l’apicoltore comunista e l’arciprete, i perfetti produttori di Barolo e la cameriera immigrata dalla Sicilia- vedono sconvolti in breve tempo le loro modalità di vita.

Potrebbero interessarti

Corto Circuito

A 1000 WAYS: UN’ASSEMBLEA

calendar icon02 dicembre 2023
map iconArquata Scrivia- Sala SOMS
clock icon21:00
Corto Circuito

UN TEATRO DELLA MENTE – MACBETH

calendar icon18 febbraio 2024
map iconArquata Scrivia - Teatro della Juta
clock icon18:30
Corto Circuito

MEDITAZIONI SUL CLOWN

calendar icon19 gennaio 2024
map iconSan Maurizio d'Opaglio - Teatro degli Scalpellini
clock icon21:00

Rimani aggiornato sulle novità!

Rimani aggiornato sulle novità!