PROGRAMMA
Ludwig van Beethoven – Sonata n. 5 in fa maggiore op. 24 ‘primavera’
Sergei Prokof’ev – Sonata n. 2 in re maggiore op. 94a
Albeniz/Kreisler – Malaguena op. 165 n. 3
Fritz Kreisler – Caprice Viennois, La Gitana, Liebesleid
Robert Poortinga ha studiato con la famosa pianista e didatta Tamara Poddubnaya nei Paesi Bassi e in America. Si è laureato Summa-Cum Laude al Conservatorio di Long-Island con il primo Bachelor e ha completato il secondo Bachelor in Olanda nel 2014. Quando è rientrato in Europa ha studiato in Francia con Jean Francois Bouvery nel 2012 e in Italia con Konstantin Bogino nel 2014. Durante gli studi in America, si è esibito al Festival “Music Without Borders” a Bethel ME (Gould Academy), WMP Concert Hall, Manhattan (NY) e Merkin Hall (NY). È artista ospite presso la Gould Academy di Bethel Maine (USA). Robert ha concluso il suo Master a Maastricht nel 2017 concentrandosi in particolare sulla musica da camera. Ha scritto la sua tesi sulle figure di accompagnamento delle sonate di Beethoven per le quali è stato molto apprezzato dalla facoltà.
Meri Khojayan è nata nel 1991 a Yerevan in Armenia. Nel 2007 è entrata al Conservatorio di Stato di Yerevan nella classe di Eduard Tadevosyan, con cui ha ottenuto il suo diploma d’onore. Meri ha iniziato a studiare a “Maastricht Academy of Music” (Paesi Bassi) nel 2010, e ha terminato sia il Bachelor che il Master nel 2015 nella classe del Professor Boris Belkin. Ha vinto molti premi come solista, tra cui il I premio al Concorso violinistico Henry Koch (Belgio), il I premio a Baden-Wurttenbergs (Germania) al Concorso musicale Fuochi d’artificio, e il II premio con I non assegnato al concorso violinistico Khatchaturian di Yerevan (Armenia). Nei suoi numerosi concerti come solista con orchestra ha avuto l’occasione di lavorare con il famoso direttore finlandese Jorma Panula e il russo Valery Gergiev.
Meri e Robert hanno iniziato a lavorare insieme durante i loro studi nel 2015, quando entrambi frequentavano il loro programma di Master. Nel 2016 sono stati invitati a suonare l’integrale delle Sonate per violino e pianoforte di Beethoven durante il festival Music without Borders a Bethel (ME). Nel 2017 hanno suonato tutte le Sonate di Brahms in un concerto, e nello stesso anno hanno vinto il “Grand-Prix” prize durante il “Musical Fireworks competition” di Baden-Wurttenberg. Continuano a perfezionarsi con il rinomato musicista olandese (specialista di musica barocca) Jacques Ogg e il celebre Enrico Pace, che è considerato come il miglior pianista per il repertorio che loro studiano. Nel 2018, entrambi i musicisti hanno iniziato un programma che promuove e ricerca il repertorio per violino e pianoforte. Tra le altre cose hanno realizzato un grande documentario sulla musica del compositore spagnolo Pablo de Sarasate.