Area stampa arrow-right icon

ELEGÌA DELLE COSE PERDUTE

calendar icon24 gennaio 2022
map iconCuneo - Teatro Toselli
clock icon21:00 - 21:15
Crediti

progetto, regia e coreografiaStefano Mazzotta 
creato con e interpretato daAmina Amici, Lucrezia Maimone, Simone Zambelli, Damien Camunez, Manuel Martin, Miriam Cinieri, Gabriel Beddoes, Alessio Rundeddu
collaborazione alla drammaturgiaFabio Chiriatti, Anthony Mathieu
collaborazione alla ricercaFrancesca Cinalli
vocal coachingElena Ledda, Simonetta Soro
luci  Tommaso Contu
produzioneZerogrammi  

 

Biglietteria

ABBONAMENTO FEDELTÀ (12 spettacoli)
Poltronissima e Palchissimo 210 €
Poltrona e Palco 170 € 
Balconata 125 € 
I e II galleria 80 €  

BIGLIETTI SINGOLI
Poltronissima e Palchissimo 30 €
Poltrona e Palco 23 € 
Balconata 18 € 
I e II galleria 11 €


MODALITÀ DI ACQUISTO

Spettacoli fuori abbonamento
– solo online su comune.cuneo.it/cultura/teatro da lunedì 8 novembre dalle ore 9 fino al giorno stesso dello spettacolo.
– in teatro dalle ore 16 del giorno dello spettacolo.

Abbonamenti Fedeltà  12 spettacoli 
– presso la biglietteria del Teatro Toselli mercoledì 15 dicembre dalle ore 9 alle 14:30 e dalle 15:30 alle 17 e giovedì 16 dicembre dalle 17:00 alle 20:00.
– vendita on-line su comune.cuneo.it/cultura/teatro dalle ore 21 di giovedì 16 dicembre alle ore 21 di sabato 18 dicembre 2021. 

N.B. al fine di garantire pari opportunità di accesso all’acquisto degli abbonamenti “Fedeltà” il teatro viene suddiviso a metà. Alla biglietteria verrà venduta la sezione sinistra, on line verrà venduta la sezione destra e i posti rimasti invenduti. Da domenica 19 dicembre non sarà più possibile acquistare abbonamenti.   

 Biglietti singoli spettacoli in abbonamento 
– online su comune.cuneo.it/cultura/teatro dalle ore 10 di domenica 19 dicembre sino a fine stagione.
– presso la biglietteria del Teatro dalle ore 16 del giorno dello spettacolo. 

Per ogni transazione si potranno comprare un massimo di 4 titoli di accesso. 

Si segnala che i posti “non disponibili” per esigenze tecniche e/o organizzative, se non utilizzati, verranno messi in vendita a partire dalle ore 12 del giorno dello spettacolo o del primo giorno lavorativo antecedente lo spettacolo. 

Info
Ufficio Spettacoli tel. 0171/444812-811
spettacoli@comune.cuneo.it  

Una pillola di danza ispirata al romanzo “I Poveri”, che esplora la separazione dell’essere umano dalle proprie radici e dalla propria identità e il sentimento di esilio non solo geografico ma anche morale che ne scaturisce.

Elegìa delle cose perdute è una riscrittura dal romanzo I Poveri dello scrittore e storico portoghese Raul Brandao. Il paesaggio evocato da questo riferimento letterario, in bilico tra crudo, aspro, onirico e illusorio, ha la forma dell’esilio, della nostalgia, della tedesca sehnsucht, della memoria come materia che determina la traccia delle nostre radici e identità e, al contempo, la separazione da esse e il sentimento di esilio morale che ne scaturisce. I quadri che compongono la narrazione diventano la mappa di un viaggio nei luoghi (interiori) dei personaggi de I Poveri: figure derelitte e però goffe al limite del clownesco, accomunate dal medesimo sentimento di malinconica nostalgia e desiderio di riscatto. Lo spazio che intercorre tra l’osservatore e queste storie (e tra queste storie e il sogno condiviso cui tendono) è una lontananza dal sapore leopardiano, la misura di un finibusterrae che è senso di precarietà, di sospensione nel vuoto, una grottesca parata di figure in transito, come clown di un teatro popolare che fiorisce da un anelito comune, che non ha bisogno di orpelli per accadere, che si racconta ovunque, in un prato, in un vicolo, un cortile, un qualunque luogo di vita (M. Augé), una stazione di posta di fronte al giorno che finisce, con i suoi orizzonti, le sue lontananze, i desideri proiettati al domani e i punti di fuga. Corpi e paesaggio dialogano in questa elegìa del vuoto che rimane, si riconoscono in un desiderio comune, una capriola del pensiero, in un incedere che è vertigine, abbandono al tempo sospeso e ciclico di un valzer, forma di una tristezza nostalgica nel suo incedere ciclico e sospeso, che chiede di essere celebrata, attraversata, dentro un desiderio non già di possesso ma di appartenenza. Ed ecco che dentro questa logica di colpo svanisce ogni idea di miseria o povertà possibile, non esiste più niente che possa essere davvero perduto.

Crediti

progetto, regia e coreografiaStefano Mazzotta 
creato con e interpretato daAmina Amici, Lucrezia Maimone, Simone Zambelli, Damien Camunez, Manuel Martin, Miriam Cinieri, Gabriel Beddoes, Alessio Rundeddu
collaborazione alla drammaturgiaFabio Chiriatti, Anthony Mathieu
collaborazione alla ricercaFrancesca Cinalli
vocal coachingElena Ledda, Simonetta Soro
luci  Tommaso Contu
produzioneZerogrammi  

 

Biglietteria

ABBONAMENTO FEDELTÀ (12 spettacoli)
Poltronissima e Palchissimo 210 €
Poltrona e Palco 170 € 
Balconata 125 € 
I e II galleria 80 €  

BIGLIETTI SINGOLI
Poltronissima e Palchissimo 30 €
Poltrona e Palco 23 € 
Balconata 18 € 
I e II galleria 11 €


MODALITÀ DI ACQUISTO

Spettacoli fuori abbonamento
– solo online su comune.cuneo.it/cultura/teatro da lunedì 8 novembre dalle ore 9 fino al giorno stesso dello spettacolo.
– in teatro dalle ore 16 del giorno dello spettacolo.

Abbonamenti Fedeltà  12 spettacoli 
– presso la biglietteria del Teatro Toselli mercoledì 15 dicembre dalle ore 9 alle 14:30 e dalle 15:30 alle 17 e giovedì 16 dicembre dalle 17:00 alle 20:00.
– vendita on-line su comune.cuneo.it/cultura/teatro dalle ore 21 di giovedì 16 dicembre alle ore 21 di sabato 18 dicembre 2021. 

N.B. al fine di garantire pari opportunità di accesso all’acquisto degli abbonamenti “Fedeltà” il teatro viene suddiviso a metà. Alla biglietteria verrà venduta la sezione sinistra, on line verrà venduta la sezione destra e i posti rimasti invenduti. Da domenica 19 dicembre non sarà più possibile acquistare abbonamenti.   

 Biglietti singoli spettacoli in abbonamento 
– online su comune.cuneo.it/cultura/teatro dalle ore 10 di domenica 19 dicembre sino a fine stagione.
– presso la biglietteria del Teatro dalle ore 16 del giorno dello spettacolo. 

Per ogni transazione si potranno comprare un massimo di 4 titoli di accesso. 

Si segnala che i posti “non disponibili” per esigenze tecniche e/o organizzative, se non utilizzati, verranno messi in vendita a partire dalle ore 12 del giorno dello spettacolo o del primo giorno lavorativo antecedente lo spettacolo. 

Info
Ufficio Spettacoli tel. 0171/444812-811
spettacoli@comune.cuneo.it  

Potrebbero interessarti

Corto Circuito, Stagione 2021-2022

ANDANTE

Spettacolo itinerante

calendar icon14 maggio 2024
map iconRacconigi - S.O.M.S
clock icon18:00

Rimani aggiornato sulle novità!

Rimani aggiornato sulle novità!